• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cieli baciati dall’Alta Pressione, Isole Maggiori con un po’ di nubi

di Andrea Meloni
30 Gen 2007 - 09:30
in Senza categoria
A A
cieli-baciati-dall’alta-pressione,-isole-maggiori-con-un-po’-di-nubi
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine scruterete l'Italia con la perturbazione stratificata su Sardegna e Sicilia, poi i cieli sereni, le nubi nelle Venezie ed anche nel Tirreno. La seconda immagine presenta la bella perturbazione sulla Penisola Iberica ed ampie zone circostanti. Foto satellitare, www.eumetsat.int.
cieli baciati dallalta pressione isole maggiori con un po di nubi 8052 1 2 - Cieli baciati dall'Alta Pressione, Isole Maggiori con un po' di nubi
E’ ancora l’Alta Pressione a prevalere in Europa, così che su metà del Continente il timido Sole mattutino sboccia brillante nell’azzurro del cielo, velato qui e la da foschie e basse nebbie.

Nella solita veduta delle foto satellitari in un’ottica allargata, osserviamo che le perturbazioni atlantiche approdano sull’Europa attraverso quel tratto di Oceano tempestoso in mezzo a Scozia e Islanda. L’Alta Pressione ha deviato il passaggio dei sistemi frontali verso il lontano nord.

Questa mattina, osserverete l’ennesima vasta perturbazione a sud ovest d’Islanda, mentre nell’isola, si mostra energico un sistema nuvoloso freddo che deriva da un’irruzione gelida che discende dalla Groenlandia.

Una debole perturbazione scorre verso la Scozia, lambisce l’Irlanda, un’altra è venuta fra il sud della Norvegia e la Danimarca e seguirà il percorso ormai spalancato verso la Polonia, i Paesi Baltici, per muoversi verso l’Ucraina, il Mar Nero, l’Anatolia e la Grecia orientale.

In questa parte d’Europa è inverno reale, quella stagione che da noi appare sempre più sbiadita dal tepore innaturale.

Pure stamattina sorvoliamo la vasta area di alta pressione e giungiamo in Spagna, dove è laboriosa una perturbazione che si mostra men che morente. Si scruti la sua forma intricata, con un settore caldo che copre i cieli delle Baleari, quelli di Canale di Sardegna e di gran parte del Mar Mediterraneo occidentale. Le schiarite del Mar di Alboran si stendono all’aria fredda in quota, di qui scruterete le innumerevoli chiazze bianche che derivano dal pullulare di cumuli che si innalzano nei cieli del Portogallo centro meridionale ed il suo vicino Oceano. L’aria fredda raggiunge anche le coste marocchine.

Ma guardiamo l’Italia, qui i cieli sono diffusamente sgombri dalle nubi, le nebbie del primo mattino sono poco spesse e non sono individuabili nelle immagini a scarsa risoluzione disponibili liberamente su Internet.

Nubi vedute con cromature brillanti si adagiano nei cieli sardi e specie in quelli siculi: derivano dal fronte nord africano che da alcuni giorni sopravvive all’alta pressione, che non lambirà le coste tirreniche, dove sembra incombere un corpo nuvoloso che deriva dall’azione di contrasto di aria fresca e mare caldo. Nel Tirreno scorgiamo nubi stratiformi basse, foschie, così anche nel Mare di Corsica.

Infine, ancora nubi velano i cieli delle Alpi venete e friulane, ma non sono ancora il cenno di un peggioramento del tempo.

Nella vastità del Continente d’Europa prevale il bel tempo e per oggi saranno poco apprezzabili i cambiamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
altra-giornata-di-bel-tempo,-salvo-nubi-sparse-su-isole-maggiori

Altra giornata di bel tempo, salvo nubi sparse su Isole maggiori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
settembre-da-record:-nuove-perturbazioni-in-arrivo,-ma-con-temperature-in-aumento
News Meteo

Settembre da record: nuove perturbazioni in arrivo, ma con temperature in aumento

1 Ottobre 2024
meteo-15-giorni:-molti-temporali-anche-con-grandine,-ma-piu-mite

Meteo 15 giorni: molti TEMPORALI anche con grandine, ma più mite

15 Aprile 2019
ondata-di-gelo-alle-porte,-stasera-neve-su-adriatiche-e-al-sud

Ondata di gelo alle porte, stasera neve su adriatiche e al sud

25 Novembre 2013
-9°c-nella-provincia-di-cremona,-siberia-italiana

-9°C nella provincia di Cremona, Siberia italiana

10 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.