• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 16 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclopica tempesta di polvere Sahariana raggiunge i Caraibi: ecco le immagini

di Ivan Gaddari
27 Giu 2014 - 11:07
in Senza categoria
A A
ciclopica-tempesta-di-polvere-sahariana-raggiunge-i-caraibi:-ecco-le-immagini
Share on FacebookShare on Twitter

Negli ultimi giorni, tonnellate di pulviscolo in sospensione ha viaggiato sulle acque tropicali dell’Oceano Atlantico, trasferendosi dall’Africa Subtropicale ai Caraibi orientali. Nella foto prima immagine che vi mostriamo è possibile distinguere il pulviscolo per la colorazione rosa, grazie al sensore ad infrarossi e all’acquisizione in falso RGB dal satellite Meteosat 10. Lo scatto è di due giorni fa, mercoledì 25 Giugno 2014 alle 10:45 UTC.

ciclopica tempesta di polvere sahariana raggiunge i caraibi ecco le immagini 32879 1 1 - Ciclopica tempesta di polvere Sahariana raggiunge i Caraibi: ecco le immagini

La polvere, lo si evince dall’immagine successiva è anche perfettamente distinguibile attraverso lo spettro dei visibile del satellite TERRA (che monta il sensore MODIS).

ciclopica tempesta di polvere sahariana raggiunge i caraibi ecco le immagini 32879 1 2 - Ciclopica tempesta di polvere Sahariana raggiunge i Caraibi: ecco le immagini

Queste enormi tempeste di polvere hanno origine nel deserto del Sahara e nelle aree circostanti, dopodiché vengono inglobate nel jet stream e dirottate verso le acque tropicali dell’Oceano Atlantico, sede di sviluppo dei distruttivi uragani di tipo “capoverdiano” e noti per il loro lungo viaggio verso i Caraibi o la costa orientale degli Stati Uniti.

Le avvezioni sahariane sono anche molto secche e stabili. Esse sono note con l’acronimo di SAL, Saharian Air Layer, e hanno un impatto diretto sulla stagione degli uragani atlantici per il loro effetto inibitorio (agiscono sulla genesi dei cicloni tropicali, impedendone lo sviluppo o l’evoluzione, erodendo e distruggendo la convezione che sta alla base dell’attività ciclonica). A questo punto vogliamo proporvi un video rilasciato dall’EUMETSAT, che ci mostra appunta l’evoluzione di una di queste tempeste di polvere. Se prestiamo attenzione al momento durante il quale la polvere emerge dall’Africa per procedere verso l’Atlantico, ci rendiamo conto di come la massa d’aria secca causi la dissipazione delle nubi marittime.

Quest’aria secca ha lo stesso effetto sulla genesi del ciclone tropicale: colpisce la convezione, in modo che i moti discendenti divengano predominanti e conseguentemente conducendo alla dissoluzione della struttura ciclonica. In un ciclone tropicale maturo, invece, l’aria secca penetra al suo interno come virus, determinando anche in questo caso una diminuzione della convezione mantenendo il perno a livelli bassi. Questo è anche uno dei motivi per cui, nonostante la stagione degli uragani sia cominciata il 1°giugno, non si è ancora sviluppato nessun ciclone atlantico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-oggi:-ecco-dove-risulteranno-piu-probabili-ed-intensi

Temporali oggi: ecco dove risulteranno più probabili ed intensi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-firenze:-oggi-sole,-peggiora-gia-da-domenica

Meteo FIRENZE: oggi sole, peggiora già da domenica

7 Aprile 2018
sciatori-australiani-s’imbattono-in-un-leopardo-delle-nevi:-e-accaduto-in-india

Sciatori australiani s’imbattono in un leopardo delle nevi: è accaduto in India

24 Febbraio 2016
meteo-cile:-improvvise-nevicate-tardive-primaverili

Meteo Cile: improvvise nevicate tardive primaverili

6 Ottobre 2019
meteo-7-giorni-con-caldo-da-record:-oltre-40-gradi-al-nord-italia.-calura-persistente

Meteo 7 giorni con CALDO da record: oltre 40 gradi al Nord Italia. Calura persistente

27 Giugno 2019
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.