• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cicloni in atto: l’islandese ed il mediterraneo si mettono in mostra

di Andrea Danzi
01 Apr 2008 - 11:47
in Senza categoria
A A
cicloni-in-atto:-l’islandese-ed-il-mediterraneo-si-mettono-in-mostra
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Due fulcri di instabilità ben evidenti nell’immagine odierna. Il nord ed il sud del Continente sono alle prese con l’erosione dell’area anticiclonica; questo attacco su due fronti lascia spazio alla continuazione della volubilità meteorologica di marzo.

In Europa

Il mese di aprile si spalanca con una duplice intesa ciclonica lampante sopra i cieli continentali.

A nord lo scalpitante ciclone islandese gelido ha accusato il colpo insurrezionale anticiclonico. L’alta pressione subtropicale, unita a quella azzorriana, è riuscita a far retrocedere l’avanzata gelida delle scorse giornate sino allo stretto della Manica. E’ lì che avviene lo scontro più cruento tra le diverse masse d’aria con opposta temperatura.

Il ciclone islandese è in chiara formazione al largo della Scozia, il suo fronte si infrange contro il muro anticiclonico sui cieli londinesi scaricando la sua rabbia pluviometrica. Effetto bagnato che si propaga anche lungo le coste oceaniche francesi, in cui le nubi basse determinano piogge continue.

Schiarite diffuse invece sui Paesi Alpini e sul Gruppo di Visegrado, anche se una scia nuvolosa verticale individua la solita sciabola gelida artica.

Al largo delle coste nordafricane si distingue la struttura a spirale del ciclone mediterraneo. L’occhio ben delineato e le nubi torreggianti che lo circondano sciolgono venti forti con abbondanti piogge a carattere temporalesco e di rovescio. La sua struttura sta traslando vero le nostre regioni meridionali. La durata dei fenomeni derivanti da questa formazione in genere è limitata, si consuma tutto nell’arco di due giorni.

In Italia

Su tutte le Regioni settentrionali il cielo è sereno. Gli unici annuvolamenti si registrano sull’Arco Alpino.

Sardegna ancora sotto una nuvolosità irregolare con rovesci sparsi. Nuvolosità invece medio-alta e stratiforme sulle aree tirreniche peninsulari.

L’effetto ciclone secondario invade la Sicilia e la Calabria meridionale con precipitazioni diffuse.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
penisola-interessata-da-nucleo-freddo-orientale-nei-prossimi-tre-giorni

Penisola interessata da nucleo freddo orientale nei prossimi tre giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-polo-del-freddo-mondiale?-non-lontano-dall’europa!

Il polo del freddo mondiale? Non lontano dall’Europa!

20 Dicembre 2016
stabilita-atmosferica-e-tefigramma-(parte-iv)

Stabilità atmosferica e Tefigramma (Parte IV)

15 Marzo 2006
alluvioni-catastrofiche-in-alberta,-evacuate-migliaia-di-persone-a-calgary

ALLUVIONI CATASTROFICHE in Alberta, evacuate migliaia di persone a Calgary

21 Giugno 2013
tentativo-d’ingresso-instabile-da-ovest-colpira-marginalmente-le-isole-maggiori

Tentativo d’ingresso instabile da ovest colpirà marginalmente le Isole Maggiori

6 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.