• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclone Ita sul Queensland. Caldo quasi record in America Centrale, gelo formidabile in Alaska

di Giovanni Staiano
11 Apr 2014 - 15:51
in Senza categoria
A A
ciclone-ita-sul-queensland.-caldo-quasi-record-in-america-centrale,-gelo-formidabile-in-alaska
Share on FacebookShare on Twitter

Nel Pacifico Meridionale, presso la linea del cambiamento di data, autentico diluvio sulla stazione di Christmas/Cassidy, nelle Kiribati, dove sono caduti 154 mm tra le 6 e le 12 GMT di mercoledì 9 aprile e ulteriori 59 mm nelle 6 ore successive.

Sempre nel Pacifico Meridionale è in azione il super ciclone Ita, che sta colpendo la costa nord-orientale del Queensland (Australia). Il ciclone ha fatto landfall oggi come categoria 4 nei pressi di Cape Flattery. All’evento in mattinata abbiamo dedicato un approfondimento.

Il ciclone Ita durante l'impatto sulla costa del Queensland.

Ancora temporali in Sudamerica. A Concepcion, in Paraguay, sono caduti 102 mm di pioggia in 6 ore, tra le 0 e le 6 GMT di giovedì 10 aprile. 46 mm in 3 ore, tra le 18 e le 21 GMT del 9 aprile, all’aeroporto internazionale Guarani, sempre in Paraguay. A Foz do Iguacu, in Brasile, a due passi dal confine argentino ma anche del citato aeroporto Guarani, registrati 53 mm tra le 12 e le 18 GMT di mercoledì.

Continua a fare molto caldo nel centro-sud della Spagna. Anche giovedì 10 aprile numerose stazioni hanno superato, alcune ampiamente, i 30°C, ma anche Madrid ha raggiunto i 28°C. Si veda il nostro approfondimento per maggiori dettagli.

Venti caldi di berg giovedì 10 aprile in Sudafrica occidentale e Namibia. 39,7°C nella sudafricana Vredendal, 38,5°C a Walvis Bay, sulla costa namibiana.

Dopo i 38,4°C del 6 aprile a Santiago de Veraguas (Panama), 1°C sotto il record assoluto e a 1,6°C dal record nazionale, l’8 aprile è stata Liberia, in Costa Rica, a fare notizia con una massima di 38,5°C, a 1,6°C dal record assoluto del maggio 1998 e a 1,9°C dal record nazionale stabilito a Cascajal de Orotina nel marzo del 2010.

Gran gelo in Alaska mercoledì 9 aprile, quasi 25 gradi sotto zero a Fairbanks, circa 20 sotto la media. Leggi l’approfondimento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maxi-grandine-texas:-la-piscina-che-ribolle,-video-terrificante

Maxi grandine Texas: la piscina che ribolle, video terrificante

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-picchiera-duro,-dopo-meta-mese-non-esclusi-scenari-meteo-invernali

MALTEMPO picchierà duro, dopo metà mese non esclusi scenari meteo invernali

8 Febbraio 2016
francia:-le-immagini-delle-inondazioni-nel-var

Francia: le immagini delle inondazioni nel Var

28 Novembre 2014
inversione!

Inversione!

28 Dicembre 2006
instabilita-temporalesca-lungo-l’arco-alpino,-altrove-sole-e-clima-tardo-primaverile

Instabilità temporalesca lungo l’arco alpino, altrove sole e clima tardo primaverile

8 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.