• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclogenesi atlantica in graduale avanzata verso est, confermato il nuovo cambiamento meteo

di Mauro Meloni
23 Set 2006 - 17:46
in Senza categoria
A A
ciclogenesi-atlantica-in-graduale-avanzata-verso-est,-confermato-il-nuovo-cambiamento-meteo
Share on FacebookShare on Twitter

Nuvolosità modesta lungo lo Stivale, maggiormente intensa sulla Valpadana occidentale, ove si avvicina peraltro la parte avanzata dell'ammasso nuvoloso sulla Francia. Fonte: www.eumetsat.int
L’Italia continua ad essere interessata dal sottile corridoio dell’Alta Pressione sub-tropicale, che continua a mantenerci al riparo da due circolazioni perturbate: la prima è rappresentata da una goccia fredda sui Balcani che attiva deboli correnti orientali più evidenti al nord, mentre più ad ovest è ben evidente la possente circolazione perturbata atlantica facente capo alla Depressione d’Islanda.

Il temporaneo avvicinamento della goccia fredda retrograda in direzione della Grecia ha determinato un lieve calo pressorio sul Mediterraneo centrale, permettendo così infiltrazioni d’aria umida dai quadranti orientali sui medi-bassi strati dell’atmosfera.

Tale circolazione determina nuvolosità, che appare decisamente più consistente, dalla stessa immagine del Satellite, sul settore centro-occidentale del nord. A ridosso delle Alpi occidentale è possibile della debole fenomenologia da stau, specie nel corso della serata.

Queste precipitazioni saranno sintomatiche del cambiamento più consistente atteso da domani. Infatti sulle Alpi piemontesi si accentuerà l’effetto sbarramento delle correnti orientali in ingresso sulla Valpadana, per via della lenta avanzata della Depressione da ovest.

Depressione che va intensificando il flusso sciroccale sul Tirreno, e specie sulla Sardegna, ove le temperature anche quest’oggi risultano su valori prossimi ai 30 gradi, anche su varie aree costiere.

Come già sottolineato negli scorsi giorni, con lo spostamento dei massimi anticiclonici verso l’Europa centro-orientale, il Mediterraneo centro-occidentale sarà la naturale via di fuga del transito perturbato da occidentale.

I dubbi sulla traiettoria ciclonica in quota non sono del tutto fugati, anche se al momento appare maggiormente quotata l’ipotesi di una traiettoria abbastanza settentrionale in prossimità dell’arco Alpino, senza dar luogo alla tanto annunciata scissione, con cut-off in evoluzione sul medio-basso Mediterraneo con coinvolgimento diretto ed incisivo di tutto il centro-sud.

Tuttavia sui nostri mari avremo la formazione di una ciclogenesi piuttosto decisa almeno al suolo, con situazione di maltempo abbastanza consistente, e la possibilità di fenomeni anche intensi da verificare nei prossimi aggiornamenti delle carte ed in sede di nowcasting, quando si avrà un’idea totalmente definita della traiettoria del vortice, dopo un balletto dei modelli matematici che non si è ancora fermato

L’evoluzione della perturbazione appare per fortuna relativamente rapida, per cui non sono attesi fenomeni di particolare persistenza. Da metà settimana è attesa una pausa interciclonica temporaneamente stabilizzante.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tornano-le-piogge.-settimana-“colturale”-a-rischio-infezioni

Tornano le piogge. Settimana "colturale" a rischio infezioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nucleo-artico-in-progresso-verso-il-bacino-centro-orientale-del-mediterraneo.-effetti-ed-influenze-marginali-o-reali?

Nucleo artico in progresso verso il bacino centro orientale del Mediterraneo. Effetti ed influenze marginali o reali?

20 Aprile 2004
gran-gelo-in-scandinavia:-20°c-in-svezia,-16°c-in-finlandia

Gran gelo in Scandinavia: -20°C in Svezia, -16°C in Finlandia

12 Ottobre 2009
meteo:-concreto-rischio-di-caldo-folle

METEO: concreto rischio di CALDO FOLLE

18 Giugno 2019
nei-prossimi-tre-giorni-attesa-instabilita-e-temperature-in-netto-calo

Nei prossimi tre giorni attesa instabilità e temperature in netto calo

14 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.