• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Che l’invasione gelida abbia inizio, il sottile velo altopressionario sta per cedere

di Andrea Danzi
27 Nov 2008 - 09:35
in Senza categoria
A A
che-l’invasione-gelida-abbia-inizio,-il-sottile-velo-altopressionario-sta-per-cedere
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Sul versante orientale dell’Europa si osserva il transito di un lungo fronte freddo sopra la Russia, l’Ucraina e la Romania. Alle sue spalle si è generato un progressivo aumento della pressione, capace di ricongiungersi al picco altopressionario mitteleuropeo (1032 hPa).
Questa lunga lingua di origine azzorriana (1034 hPa) è apparentemente padrona dell’intera fascia centrale europea.

A nord di questa collina anticiclonica si assiste ad un armamento polare in gran fermento. Dalla Groenlandia soffiano costanti i venti gelidi artici marittimi che sospingono il lungo fronte freddo verso le Isole Britanniche. Sul Mare di Norvegia e sulla Scandinavia si distribuiscono quattro vortici depressionari (978, 981, 983 e 982 hPa) pronti a pressare e disintegrare il sottile velo altopressionario centro-europeo.

che linvasione gelida abbia inizio il sottile velo altopressionario sta per cedere 13699 1 2 - Che l'invasione gelida abbia inizio, il sottile velo altopressionario sta per cedere
Nell’immagine satellitare odierna spicca la linea di attesa dell’esercito gelido sopra descritto. Le bianche e gelide nubi che costituiscono il fronte freddo si stanno sempre più compattando.

A nord-ovest risultano all’osservazione le nubi basse cariche di pioggia, ormai posizionate alle porte dell’Irlanda.
Il passaggio dell’indomito fronte freddo sui Paesi dell’Est ha comportato la distribuzione capillare di nubi cariche di pioggia e neve.

Al centro Europa si assiste ad una stasi meteorologica irreale, l’attesa dell’invasione attanaglia la giornata odierna. Questa protezione anticiclonica si prolunga sino all’Italia. La giornata di oggi è ancora compresa nella breve parentesi soleggiata interna a questo periodo perturbato. Il cielo è sereno su quasi tutto il Paese e le temperature proseguono la loro inesorabile discesa, soprattutto notturna.

I primi segnali di peggioramento provengono dal Mediterraneo occidentale. Sulla Sardegna sta nascendo una circolazione depressionaria alimentata profondamente dall’aria artica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-il-vortice-polare-di-casa-in-area-mediterranea

GFS: Il Vortice Polare di casa in area mediterranea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ottobre:-ma-quanto-caldo-ha-fatto?

Ottobre: ma quanto caldo ha fatto?

1 Novembre 2013
nord-europa,-allerta-massima-per-nuova-tempesta:-arriva-“erich”

Nord Europa, ALLERTA MASSIMA per nuova tempesta: arriva “ERICH”

27 Dicembre 2013
bollettini-di-vigilanza-meteo-nazionale-per-il-30-marzo-2018

Bollettini di Vigilanza Meteo Nazionale per il 30 marzo 2018

30 Marzo 2018
meteo,-cambia-tutto!-ondata-di-freddo-in-arrivo-ai-primi-di-novembre,-il-parere-dei-modelli-ensemble

Meteo, cambia tutto! Ondata di freddo in arrivo ai primi di novembre, il parere dei modelli ensemble

26 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.