• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Che cos’è la notte tropicale?

di Massimo Aceti
20 Lug 2015 - 18:53
in Senza categoria
A A
che-cos’e-la-notte-tropicale?
Share on FacebookShare on Twitter

Nell’era di internet e dell’informazione globale, il termine “notte tropicale” si sta diffondendo anche in Italia, ma molti probabilmente non ne conoscono il significato. Vediamo allora la sua origine e cosa significa.

Il termine vede la sua origine nell’Europa centrale e settentrionale per indicare le notti in cui la temperatura minima non scende sotto i 20°C. Tale termine è spesso utilizzato anche dai vari Istituti Meteo Nazionali.

In quella parte d’Europa non scendere sotto la soglia dei 20°C durante la notte sta a indicare la presenza di una rilevante ondata di caldo. Il numero di notti tropicali in un mese è dunque un dato significativo dell’andamento termico, più o meno come il superamento della soglia dei 30°C.

Le temperature minime medie del mese più caldo, di solito luglio, sono infatti abbondantemente inferiori ai 20°C e spesso inferiori anche ai 15°C. A Londra, ad esempio, la media delle temperature minime di luglio è di 14°C (15°C in centro città), a Parigi di quasi 16°C, ad Amsterdam di 12°C, a Copenaghen di 13°C, a Berlino e Zurigo di 14°C, a Praga di 12°C, a Mosca, Varsavia e Zagabria di 14°C, a Kiev di 16°C. Un po’ più calda è Vienna con 17°C.

Ma in Italia la situazione è differente. Anche nelle città padane le medie delle minime estive di solito non sono inferiori ai 18°C, con qualche eccezione ad esempio a Torino (circa 17°C), e lungo le coste quasi ovunque le minime sono mediamente superiori ai 20°C o, se inferiori, di pochissimo. In certi tratti costieri del Sud si raggiungono addirittura medie superiori ai 23°C.

Ecco così che una notte tropicale è una normale notte mediterranea e che tale parametro, in buona parte d’Italia, perde di significato climatologico.

che cosa e la notte tropicale 39312 1 1 - Che cos'è la notte tropicale?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lentissimo-cedimento-dell’africano:-lievi-cali-termici-entro-meta-settimana

Lentissimo cedimento dell'Africano: lievi cali termici entro metà settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giungono-nubi-da-ovest-e-con-esse-piogge-sparse-e-temperature-in-calo.-ancora-caldo-al-sud

Giungono nubi da Ovest e con esse piogge sparse e temperature in calo. Ancora caldo al Sud

4 Ottobre 2006
flusso-instabile-prova-a-disturbare-l’italia,-ma-la-campana-anticiclonica-non-cede

Flusso instabile prova a disturbare l’Italia, ma la campana anticiclonica non cede

26 Agosto 2009
la-fine-del-mondo-in-anteprima:-l’uragano-su-new-york-del-1938

La fine del Mondo in Anteprima: l’uragano su New York del 1938

27 Agosto 2011
1°-marzo.-ancora-neve-in-calabria

1° Marzo. Ancora neve in Calabria

1 Marzo 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.