• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Centro meteo europeo: rischio neve in Val Padana tra lunedì e martedì

di Federico De Michelis
17 Nov 2018 - 13:18
in Senza categoria
A A
centro-meteo-europeo:-rischio-neve-in-val-padana-tra-lunedi-e-martedi
Share on FacebookShare on Twitter

centro meteo europeo rischio neve in val padana tra lunedi e martedi 54122 1 1 - Centro meteo europeo: rischio neve in Val Padana tra lunedì e martedì

Secondo le previsioni del Centro meteo europeo, sono tutt’altro che archiviate le possibilità di avere una nevicata sulla Valle Padana centro-occidentale. Le ultime elaborazioni prospettano la possibilità di neve tra le giornate di lunedì e martedì in Emilia occidentale, buona parte della Lombardia, il Piemonte. La neve dovrebbe cadere su tutti rilievi delle regioni citate, oltre che nell’Appennino tosco emiliano.

E’ una previsione che comunque necessiterà di essere confermata.

Il Centro meteo europeo indica che a seguito dell’irruzione di aria fredda che è appena iniziata, i primi giorni della settimana vedranno il transito di masse d’aria umida proveniente da ovest, dirette verso il Mediterraneo centro-occidentale, che saliranno fino alle regioni settentrionali, dove a contatto con le basse temperature al suolo, potrebbero dare corso a precipitazioni nevose, comunque non intense, se non in alcune aree del sud del Piemonte e dell’Emilia a ridosso dei rilievi.

Si dovrebbe trattare di una precipitazione, per buona parte della pianura, di neve mista a pioggia, o neve che dovrebbe cadere con temperatura appena positiva.

Insomma, sarebbe una nevicata che non dovrebbe dare molte noie agli automobilisti, i quali comunque non sono esentati, laddove previsto, da circolare con l’attrezzatura invernale (gomme da neve o catene al seguito).

Successivamente, le previsioni meteo vedono un aumento della temperatura in quota, anche se il rialzo termico in Val Padana dovrebbe essere particolarmente lieve, e semmai si dovesse avere neve al suolo, la temperatura potrebbe persino scendere per effetto del cuscinetto d’aria fredda che è solito formarsi in questo periodo dell’anno.

Si potrebbero avere quindi anche eventuali gelate notturne, fenomeno atmosferico del tutto normale in questo periodo dell’anno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
badilate-di-neve-in-turchia-strade-interrotte.-video-meteo

Badilate di neve in Turchia. Strade interrotte. Video meteo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova,-possente-ondata-di-caldo-africano-in-arrivo

Nuova, possente ondata di caldo africano in arrivo

31 Luglio 2013
fa-freddo-solo-al-polo-sud

Fa freddo solo al Polo Sud

24 Luglio 2005
il-tempo-si-manterra-estivo,-ma-rinfreschera-prima-al-nord-e-poi-al-centro-da-martedi

Il tempo si manterrà estivo, ma rinfrescherà prima al Nord e poi al Centro da martedì

22 Maggio 2009
meteo-milano:-sole-e-caldo-in-accentuazione,-via-via-piu-afoso

Meteo MILANO: SOLE e CALDO in accentuazione, via via più afoso

21 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.