• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Centro est del continente al freddo e con la neve mentre il lato oceanico presenta temperature meno rigide

di Costantino Meghini
27 Gen 2005 - 18:10
in Senza categoria
A A
centro-est-del-continente-al-freddo-e-con-la-neve-mentre-il-lato-oceanico-presenta-temperature-meno-rigide
Share on FacebookShare on Twitter

Immagini Meteosat fonte www.wetterzentrale.de.
La situazione sul continente è governata da una serie di afflussi di aria di estrazione diversa che ne caratterizza l’evoluzione climatica.

Il tutto dipende dalla posizione delle figure pressorie, con l’alta delle Azzorre posizionata con asse sudovest nordest e con il suo massimo ad ovest del Regno unito: alla sommità settentrionale di tale figura affluisce aria mite dalle latitudini più meridionali oceaniche che risalendo la figura anticiclonica confluisce con aria di origine artica: un fronte caldo divide i due tipi di flussi, e tale fronte lo vediamo disteso ad oriente del Regno unito risalendo poi anche la Norvegia occidentale.

Ad est di tale fronte, si attiva un flusso artico che dalla penisola scandinava fluisce in uno stretto corridoio verso sud attraversando la Francia e la Germania ed andando a confluire nella vasta depressione mediterranea e generando un lungo fronte occluso che dalla penisola scandinava si distende lungo i territori sopra citati con freddo moderato e neve a quote basse e in taluni casi fino al suolo.

Questi due tipi di aria fluiscono fin verso la penisola iberica impattando sulla catena pirenaica mentre più a sud il tempo risulta discreto e con temperature nella norma del periodo; qualche pioggia solo a nord del Portogallo dove la catena dei Pirenei non da protezione all’area in questione.

Oltre tale fronte un altro tipo di aria più fredda di origine continentale fluisce da est, convogliata da una cellula anticiclonica di origine russo siberiana, che come meta finale si inserisce nella circolazione depressionaria mediterranea, approfondendo un minimo ciclonico sui Balcani che riceve l’apporto maggiore di tale aria, ed è qui che le temperature stanno subendo una diminuzione più netta e le precipitazioni nevose sono insistenti.

Ben due occlusioni interessano ancora la nostra penisola dove il freddo è pungente al centro sud ed ancora nubi e precipitazioni si attardano su tali aree, specie quelle adriatiche maggiormente esposte ai venti orientali.

La pressione è in aumento contenuto, per il colmamento del minimo sul meridione ed il suo spostamento verso levante, ma ancora ci sono venti sostenuti e si attende un’ulteriore diminuzione termica.

Per i prossimi giorni le previsioni sono discordanti già a partire da domani, quando le ipotesi considerate dai modelli portano in due differenti direzioni:
– rinforzo dell’alta russa e retrogressione della depressione mediterranea con ritorno di precipitazioni anche forti al centro sud a carattere nevoso, con diminuzione termica fino a domenica.
– Graduale allontanamento della depressione e miglioramento generalizzato della situazione e da sabato ripresa lenta delle temperature massime.

La linea di tendenza che si sta rafforzando nelle ultime ore è la prima, anche se non c’è ancora completa univocità di previsione tra i vari modelli, ma sembra che complice in quota una goccia fredda in moto retrogrado dall’est europeo, permetterà il ritorno a condizione perturbate su tutto il centro sud adriatico con coinvolgimento anche delle aree tirreniche.

La diversità di visione a brevissimo termine ci può far rendere conto di come sia difficile la situazione e quanto sia complessa l’evoluzione anche immediata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-gelo:-gli-effetti-maggiori-in-sicilia-e-sull’appennino

Ondata di gelo: gli effetti maggiori in Sicilia e sull'Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
24-marzo:-gran-caldo-su-turchia-settentrionale-e-russia-meridionale

24 marzo: gran caldo su Turchia settentrionale e Russia meridionale

25 Marzo 2004
meteo-oggi,-arrivano-freddo-con-temporali,-piogge-e-neve.-molto-vento

Meteo oggi, arrivano freddo con temporali, piogge e neve. Molto vento

25 Marzo 2019
rottura-atlantica:-piogge-ed-umidita-piombano-sull’italia

Rottura atlantica: piogge ed umidità piombano sull’Italia

2 Marzo 2009
freddo-e-neve-sulle-alpi-centro-orientali,-in-slovenia-fiocchi-su-lubiana

Freddo e neve sulle Alpi centro-orientali, in Slovenia fiocchi su Lubiana

9 Ottobre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.