• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cenni d’inizio Autunno all’orizzonte?

di Ivan Gaddari
20 Ago 2010 - 15:12
in Senza categoria
A A
cenni-d’inizio-autunno-all’orizzonte?
Share on FacebookShare on Twitter

Verso fine mese l'accentuazione del flusso atlantico potrebbe portare ai primi importanti cambiamenti meteo sullo scacchiere continentale. Quale sarà il destino dell'Italia?
Caldo Africano? Sì, ma di breve durata:
nel fine settimana farà caldo, non v’è dubbio. Le temperature cresceranno anche al Nord e tornerà un po’ d’afa, ma nulla a confronto con quel che accadde nel mese di Luglio. La disposizione anticiclonica sarà sì delle peggiori – coi massimi ubicati oltre le Alpi – ma non dovrebbe durare a lungo e fin dagli inizi della nuova settimana le perturbazioni atlantiche tornerebbero a lambire le Alpi.

Graduale cambiamento al Nord Italia, altrove proseguirà l’Estate:
gli spifferi d’aria umida cominceranno a riacutizzare l’instabilità su Alpi e Prealpi. In seguito sembra profilarsi un maggiore coinvolgimento anche della Val Padana. Ora, dove stanno le incertezze? Anzitutto sul grado ondulatorio del flusso perturbato. Quasi sicuramente l’azione erosiva porterà allo schiacciamento anticiclonico più a sud e il bel tempo dovrebbe proseguire al Centro Sud e nelle Isole. A questo punto, tuttavia, sarà bene focalizzare l’attenzione su un altro elemento. Vediamo quale.

Il Vortice Polare:
è quel nucleo depressionario, o perturbato, o ciclonico – come preferite – alimentato da aria gelida e che nel corso della stagione fredda gravita a latutidini Artiche condizionando non poco l’andamento meteorologico a livello continentale. Soprattutto negli ultimi anni, vista la mancanza di una Depressione Islandese in grado di far prevalere l’Atlantico. Solitamente iniziano a intravedersi i primi cenni di ripresa durante l’Autunno, spesso anche a fine Estate. Ovviamente scordiamoci effetti sconvolgenti, ma nei Modelli odierni si scorge una certa ondulazione delle correnti d’alta quota e tale oscillazione verrebbe innescata proprio da un rinvigorimento di questa figura.

Scambi meridiani in vista?:
forse. Nelle stagioni transitorie – quindi in Primavera e Autunno – capita sovente che imponenti masse d’aria di diversa estrazione si trasferiscano lungo i meridiani. O magari può succedere nelle fasi di passaggio tra una stagione e la successiva ed è quello che sembra prospettarsi per la fine d’Agosto.

Sostanziali differenze nei Modelli: non tanto a livello di configurazione generale, quando per quel che concerne i possibili effetti in Italia. A questo proposito, il Modello europeo ECMWF ubicherebbe l’onda ciclonica in Atlantico e sulla nostra Penisola si avrebbero effeti modesti limitati probabilmente a della variabilità sul Nord. L’Americano GFS indica invece una traiettoria diversa e dovrebbe coinvolgere più direttamente lo Stivale originando una fase di maltempo.

Focus: il tempo sino al 02 settembre 2010
Il fine settimana sarà caratterizzato da condizioni anticicloniche, con cieli mediamente sereni o poco nuvolosi. Durante le ore pomeridiane potranno formarsi annuvolamenti sui monti e sussiste il rischio di qualche breve temporale. Le temperature cresceranno al Centro Nord e tornerà un pò’ d’afa, soprattutto agli inizi della nuova settimana quando cambierà la circolazione e giungeranno correnti più umide. Spifferi che al Nord, pian piano, riporterebbero i temporali. Prima su Alpi e Prealpi, poi probabilmente anche in Val Padana con inevitabile calo termico.

Ora v’è da stabilire se le ingerenze atlantiche potranno accrescersi ulteriormente e propagarsi al resto dell’Italia. Vi abbiam proposto le due principali ipotesi modellistiche. Riteniamo comunque che verso fine Agosto la situazione sia destinata gradualmente a mutare sull’intera Penisola.

Evoluzione sino al 07 settembre 2010
Ci si domanda allora come potrà essere la prima settimana settembrina. Saremo in Autunno, questo è certo, così com’è sicuro che l’Estate sarà inevitabilmente in fase di declino. Stagione finita? Presto per dirlo, sicuramente caldo e belle giornate inizieranno pian piano a lasciarci.

In conclusione.
L’analisi odierna mette in evidenzia un processo d’invecchiamento, naturale, stagionale. Sicuramente coi prossimi aggiornamenti, la prossima settimana, saremo in grado di capire se davvero l’Estate 2010 sarà giunta al capolinea.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
area-instabile-sul-nord,-in-disfacimento.-via-libera-per-l’anticiclone,-caldo-africano-al-sud

Area instabile sul Nord, in disfacimento. Via libera per l'anticiclone, caldo africano al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
punte-di-35-gradi,-temperature-massime-sempre-ben-oltre-la-norma

PUNTE DI 35 GRADI, temperature massime sempre ben oltre la norma

5 Luglio 2012
liguria,-la-tramontana-scura-fa-piovere-di-piu

Liguria, la tramontana scura fa piovere di più

18 Agosto 2005
grandine-come-palle-da-tennis-in-catalogna

GRANDINE come palle da tennis in Catalogna

7 Luglio 2012
a-chiusura-dell’autunno-una-perturbazione-coi-fiocchi!

A chiusura dell’autunno una perturbazione coi fiocchi!

29 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.