• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Capodanno con il maltempo su tutta Italia: le temperature saranno più basse della media

di Andrea Meloni
29 Dic 2005 - 10:26
in Senza categoria
A A
capodanno-con-il-maltempo-su-tutta-italia:-le-temperature-saranno-piu-basse-della-media
Share on FacebookShare on Twitter

Nella giornata del 30, come si vede nella cartina, le precipitazioni saranno poco diffuse, ma pare che potranno esser più probabili in Sardegna la prossima notte, con neve a quote assai basse.^^^^^Il 31 le precipitazioni torneranno anche nel Nord Italia, così come sulle tirreniche. E' lecito attendersi neve su buona parte della Val Padana.^^^^^Il 1° gennaio si avrà maltempo diffuso, con precipitazioni anche copiose, specie nelle regioni tirreniche.
L’evoluzione generale: la fase di freddo tenderà gradualmente ad attenuarsi, specialmente nella giornata di San Silvestro, quando giungeranno correnti occidentali, umide e foriere di precipitazioni.

Nella giornata di Capodanno, un sistema perturbato raggiungerà l’Italia e si avranno diffuse condizioni di maltempo, ad esclusione di gran parte del settore nord occidentale, che sarà in ombra ai venti umidi. Nel pomeriggio giungerà aria moderatamente fredda dalla Valle del Rodano, verso la Sardegna e le regioni tirreniche.

Il 2 gennaio, il tempo sarà instabile, con nubi e qualche precipitazione, scenderanno di nuovo le temperature, specie nella Penisola e Isole.

venerdì 30 dicembre 2005
– Nord: ad ampie schiarite faranno seguito temporanei annuvolamenti. Farà molto freddo, con diffuse gelate e temperature minime che in Valle Padana saranno tra i -5°C ed i -10°C. Possibilità di gelate anche sulla costa ligure. In giornata si avrà un peggioramento sulle Alpi occidentali, con neve sulla Valle d’Aosta.

– Centro e Sardegna: tempo variabile si avranno residue nevicate a quote molto basse nella prossima notte, tra Sardegna, Lazio, Umbria, Appennino, poi il tempo volgerà ad un rapido miglioramento. In serata sulla Sardegna si avrà un nuovo cambiamento del tempo, ma anche in rialzo termico.

– Sud e Sicilia: tempo variabile, si avranno precipitazioni sparse, più copiose nel versante tirreniche. La neve è attesa solo sui rilievi, e non a quote basse, ad eccezione delle zone interne della Campania, Puglia e Basilicata.

Temperatura: le minime scenderanno diffusamente, si avranno diffuse condizioni di gelo sul Centro, il Nord e la Sardegna. In giornata si avrà un aumento della temperatura sulla Sardegna.
Vento: soffieranno settentrionali, moderati, in attenuazione.

sabato 31 dicembre 2005
– Nord: si manifesterà un aumento della nuvolosità con associate precipitazioni che potranno risultare più probabili sulle Alpi, le Prealpi, la Lombardia occidentale, il Piemonte orientale e l’Emilia Romagna. A causa del persistere delle basse temperature, potrebbe nevicare debolmente anche in pianura.

– Centro e Sardegna: tempo via, via sempre più umido, nuvoloso, con piogge e comunque basse temperature, ma non si avranno nevicate a quote basse, in quanto si prevede un aumento della temperatura. Le piogge saranno più probabili sulle regioni tirreniche e la Sardegna.

– Sud e Sicilia: la nuova perturbazione porterà nubi e piogge su tutto il settore tirrenico e gran parte della Sicilia. Nelle regioni ioniche e adriatiche, si avranno nubi.

Temperatura: in generale aumento, specialmente nelle Isole Maggiori e la Penisola. Ovunque saliranno sensibilmente le temperature minime.
Vento: occidentali, moderati, con rinforzi nelle coste tirreniche e la Sardegna.

domenica 01 gennaio 2006
– Nord: il transito di una perturbazione arrecherà addensamenti nuvolosi diffusi, con maltempo limitato a tutto il settore orientale, le Venezie e l’arco alpino nord occidentale. Si avranno nevicate su tutti i rilievi, anche a quote basse.

– Centro e Sardegna: tempo diffusamente perturbato, con precipitazioni frequenti che saranno abbondanti sulle regioni tirreniche. Si avranno anche forti venti ed un calo della temperatura.

– Sud e Sicilia: graduale peggioramento, con piogge anche intense sulle regioni tirreniche della Penisola. Piogge deboli si avranno anche nei settori ionici e adriatici.

Temperatura: in generale diminuzione, specie i valori massimi.
Vento: forti occidentali sulle regioni tirreniche e la Sardegna. Possibilità anche di vento di burrasca in mare.

In conclusione
La fase di freddo avrà vita limitata, anche se va sottolineato, che il nuovo impulso di maltempo che verrà a Capodanno, arrecherà una nuova discesa dei termometri.

Le condizioni meteo attese nei prossimi giorni, saranno di spiccate caratteristiche invernali.

Le mappe qui sopra riprodotte, sono ottenute grazie ad un progetto Meteo Giornale, coordinato da Alessandro Mandelli, con il costante supporto tecnico di Massimo Aceti: www.meteogiornale.it/mappe.

capodanno con il maltempo su tutta italia le temperature saranno piu basse della media 4869 1 2 - Capodanno con il maltempo su tutta Italia: le temperature saranno più basse della media

capodanno con il maltempo su tutta italia le temperature saranno piu basse della media 4869 1 3 - Capodanno con il maltempo su tutta Italia: le temperature saranno più basse della media

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-sorpresa-della-neve-sulle-spiagge-di-sanremo

La sorpresa della neve sulle spiagge di Sanremo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
altri-rovesci-al-sud-giovedi.-nel-fine-settimana-forte-sciroccata,-con-piogge-e-rialzo-termico

Altri rovesci al Sud giovedì. Nel fine settimana forte Sciroccata, con piogge e rialzo termico

24 Marzo 2009
milano-replica-l’ondata-di-caldo-del-2003.-notti-da-record

Milano replica l’ondata di caldo del 2003. Notti da record

6 Luglio 2015
piogge,-temporali-e-grandinate:-meteo-pessimo-in-arabia-saudita-che-dura-da-oltre-due-mesi

Piogge, temporali e grandinate: meteo pessimo in Arabia Saudita che dura da oltre due mesi

11 Febbraio 2019
ecco-giungere-le-piogge-da-domani-interessati-nordovest-e-alto-tirreno.-altrove-solo-nubi-e-locali-piovaschi

Ecco giungere le piogge. Da domani interessati Nordovest e alto Tirreno. Altrove solo nubi e locali piovaschi

14 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.