• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Calura in graduale ridimensionamento, ma che tempo farà a Ferragosto?

di Mauro Meloni
06 Ago 2012 - 14:35
in Senza categoria
A A
calura-in-graduale-ridimensionamento,-ma-che-tempo-fara-a-ferragosto?
Share on FacebookShare on Twitter

L'estate a pieno regime sembra intenzionata a continuare indisturbata, anche se con caldo su livelli più sopportabili. Tempo ideale per le vacanze.
UN PO’ DI RESPIRO – Il caldo tenace non ha quasi mai concesso tregua nelle ultime settimane ed un nuovo acuto sahariano sta portando un alito d’aria bollente sulle regioni centro-meridionali. La buona notizia è che gradualmente irromperanno venti più freschi settentrionali, inizialmente timidi ma poi sempre più vivaci a partire da giovedì 9 agosto. Il clima più ventilato e fresco darà sollievo, ma le temperature non subiranno un calo così pesante e tenderanno anzi a rimanere un po’ ovunque sopra la norma. La flessione termica sarà più avvertita al Centro-Sud e meno al Nord, dove già in questa fase vigorosi temporali limitano non poco l’azione del caldo africano, specie tra Alpi, Prealpi ed alte pianure.

CAMBIO DI CIRCOLAZIONE – L’atteso ingresso dei venti settentrionali scaturirà da un mutamento generale a livello barico sul contesto euro-atlantico. La bolla sahariana arretrerà verso ovest agendo principalmente tra Marocco e Penisola Iberica, mentre il centro motore dell’anticiclone delle Azzorre tenderà a posizionarsi tra Regno Unito e Mare del Nord, la prima volta che accade dopo svariate settimane. Come saprete, l’alta pressione delle Azzorre si caratterizza per condizioni meteo tipicamente estive e senza eccessi di caldo e proprio l’Italia godrà degli effetti benefici delle correnti settentrionali più gradevole che scivoleranno sul bordo settentrionale della struttura anticiclonica.

TEMPO DI VACANZE – Avremo clima più gradevole nel prossimo week-end, ma l’estate si manterrà sempre a pieno regime. Questo non potrà che far piacere per i tanti italiani che hanno scelto questo periodo per godere del periodo di ferie, al mare o in montagna. Temperature più sopportabili facilitano il riposo ed il relax, ancor più senza l’incubo dell’afa. Va detto che anche sulle Alpi prevarrà il bel tempo, a parte i consueti temporali pomeridiani locali, dopo una lunga fase nella quale l’instabilità ed il maltempo l’hanno fatta da padrone. Il periodo di bel tempo dovrebbe con ogni probabilità allungarsi fino a Ferragosto, quando sembra probabile (ma non ancora certo) un nuovo progressivo aumento della temperatura.

FOCUS, EVOLUZIONE FINO AL 19 AGOSTO 2012 – Come già anticipato, la fase dal clima più gradevole, dominato da un afflusso di venti settentrionali, andrà a braccetto con condizioni meteo diffusamente soleggiate, in quanto le perturbazioni atlantiche si manterranno ad alte latitudini. Per i giorni attorno a Ferragosto le temperature potrebbero nuovamente aumentare di alcuni gradi, a causa di nuove ingerenze d’aria nord-africane, tuttavia molto più attenuate rispetto alla fase attuale. Il campo termico sarà sopra la norma da nord a sud, mentre le Alpi potrebbero nuovamente essere lambite da infiltrazioni atlantiche con conseguente maggiore instabilità in sconfinamento fino alle alte pianure.

EVOLUZIONE FINO AL 24 AGOSTO 2012 – La tendenza a lunghissimo termine sembra mostrare l’anticiclone africano nuovamente in piena forma e molto agguerrito, ringalluzzito dall’affondo di una depressione verso l’area britannica. Si avrebbe così un ritorno alla situazione barica dominante di tutta l’estate e a questo punto non sorprenderebbe più di tanto l’ennesima ricaduta verso condizioni di blocco penalizzanti per il nostro Paese, con una nuova prolungata ondata di caldo post-ferragostana. Al momento non si vedono gli eccessi termici precedenti, ma stando così le cose l’estate 2012 potrebbe confermarsi fra le più roventi di sempre, forse dietro solo a quella del 2003.

IN CONCLUSIONE – Sembra esserci la concreta probabilità che il periodo più rovente dell’estate possa essere messo alle spalle, anche se questo agosto proseguirà su binari di stabilità e di caldo moderato sopra la norma, a dispetto di molte tendenze che erano state elaborate dai modelli stagionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
super-canicola-africana-al-top,-ma-il-nord-e-lambito-da-una-perturbazione

Super canicola africana al top, ma il Nord è lambito da una perturbazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
trend-meteo-piogge-previste-in-california-dagli-incendi-al-rischio-alluvioni

TREND METEO piogge previste in California dagli incendi al rischio alluvioni

22 Novembre 2018
stilettata-perturbata-in-vista-per-le-tirreniche,-weekend-tra-schiarite-e-acquazzoni-pomeridiani

Stilettata perturbata in vista per le Tirreniche, weekend tra schiarite e acquazzoni pomeridiani

16 Marzo 2011
meteo-al-23-dicembre:-verso-natale-aria-polare,-variabilita-marcata

METEO al 23 Dicembre: verso NATALE aria polare, variabilità marcata

11 Dicembre 2018
meteo-argentina:-nevicate-fin-sulla-costa

Meteo Argentina: nevicate fin sulla costa

9 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.