• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo week end, estate anche in avvio di settimana

di Ivan Gaddari
05 Set 2008 - 12:17
in Senza categoria
A A
caldo-week-end,-estate-anche-in-avvio-di-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

La tendenza per la giornata di domenica.^^^^^Le condizioni meteorologiche attese per la giornata di mercoledì.
Alte e basse pressioni, dove?
Ci siamo, possiamo considerare ufficialmente avviata la fase estiva illustrata nel corso delle analisi precedenti. Chi potrà godrà di giornate calde, non sempre soleggiate, questo è vero, ma pur sempre belle. Al mare, più che in montagna, l’azione mitigante si rivelerà piacevole, quasi necessaria. Perché se è vero che per ora il caldo è torrido, dati i bassi valori di umidità relativa, a breve lo scorrimento sul Mediterraneo favorirà l’afa.

Per i più curiosi, o per chi ha voglia di scrutare nei meandri reconditi della meteorologia, rammentiamo la genesi delle ondate di caldo nord africane. La situazione attuale, intesa come dislocazione delle alte e delle basse pressioni sullo scacchiere continentale, è da manuale. Le perturbazioni oceaniche restano relegate sull’Europa occidentale e l’unico sfogo possibile è rappresentato dalla Francia e dalla penisola iberica.

L’estensione meridionale, fino in prossimità dell’Africa nord occidentale, fa sì che l’aria calda contenuta nel Sahara, possa spingersi, senza ostacolo alcuno, in direzione del nostro stivale. E se da nord v’è il baluardo alpino che blocca le correnti settentrionali, da sud la strada si mostra priva di barriere significative. Ecco quindi che le temperature salgono, giungono persino nubi, in prevalenza medio alte, tipiche delle forti avvezioni di calore. Attualmente soltanto il settentrione è in grado di resistere, strenuamente, alla risalita termica. Ma in avvio di settimana sarà una sorte che accomunerà tutte le regioni, anche se in misura differente da nord a sud.

Il tempo del fine settimana:
Elementi di novità, oggi, si scorgono in quella che sarà l’evoluzione meteorologica del week end. Non illudiamoci che faccia meno caldo, soltanto vi sarà un passaggio instabile oceanico che al nord si rivelerà più attivo del previsto. Se sino a ieri pareva essere sabato la giornata peggiore, in termini di rovesci e temporali diurni, gli aggiornamenti odierni ritardano di qualche ora il transito del fronte oceanico e ci consegnano una traiettoria leggermente più meridionale.

Ciò significa che, tra la nottata di sabato e la domenica, tutta, nubi e fenomeni saranno una costante del tempo settentrionale. Rovesci e temporali che, da Alpi e Prealpi, andranno ad interessare le zone pedemontane con degli sconfinamenti anche in pianura. Non è escluso che possano esservi locali grandinate o comunque manifestazioni di una certa intensità. I contrasti termici tra l’aria calda nord africana e quella umida oceanica saranno possenti.

V’è da dire, inoltre, che lo sconfinamento nuvoloso si mostrerà più vivace del previsto. Addensamenti potranno spingersi verso le regioni alto tirreniche e lungo medio-alto Adriatico, qualche rovescio andrebbe anche a colpire le coste romagnole, piovaschi, forse, persino in Toscana e zone interne dell’Umbria. Altrove, farà caldo, molto, specie nelle zone interne, eppure non mancheranno nubi medio alte di origine africana, in modo particolare sulla Sardegna.

caldo week end estate anche in avvio di settimana 12971 1 2 - Caldo week end, estate anche in avvio di settimana
Che accadrà in avvio di settimana?
In precedenza si è parlato di facile illusione, il che deriva semplicemente dal fatto che le mappe previsionali confermano l’espansione anticiclonica settimanale verso nord. Altra conferma è la formazione di un nucleo di alta pressione sulla Scandinavia, utile calamita per l’anticiclone nord africano presente sul Mediterraneo.

Un baluardo stabilizzante che stopperà le umide correnti oceaniche sul nascere, dirottandole in pieno Oceano. Ecco allora che il caldo, un po’ meno intenso rispetto al week end, si ergerà verso nord, raggiungendo tutte le regioni.

Il tempo previsto:
Stilare una previsione risulta quindi relativamente semplice. Un avvio di settimana all’insegna del bel tempo, del caldo e dell’afa. Non sempre vi sarà il sole, perché la costanza del vento meridionale trasporterà, ancora, nubi medio alte su alcune regioni. Importante sottolineare che la persistenza dell’aria calda potrà determinare picchi termici talvolta prossimi ai 35-36 gradi, in particolare nelle aree interne lontane dall’influenza marina.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
multimodel:-alta-pressione-sub-tropicale,-scatto-d’orgoglio-dopo-una-lieve-crisi

Multimodel: Alta Pressione sub-tropicale, scatto d'orgoglio dopo una lieve crisi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
introduzione-alla-climatologia-:-i-fattori-geografici-del-clima

Introduzione alla climatologia : i fattori geografici del clima

15 Aprile 2006
sardegna,-prosegue-la-severa-ondata-di-maltempo

Sardegna, prosegue la severa ondata di maltempo

29 Novembre 2012
parentesi-estiva-al-centro-sud-e-isole,-qualche-nube-al-nord.-da-venerdi-graduale-cambiamento

Parentesi estiva al Centro Sud e Isole, qualche nube al Nord. Da venerdì graduale cambiamento

5 Ottobre 2009
meteo-italia-sino-al-15-novembre,-acutizzazione-d’autunno,-rischio-burrasche

Meteo Italia sino al 15 Novembre, acutizzazione d’Autunno, rischio BURRASCHE

5 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.