• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 19 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo Italia sino al 15 Novembre, acutizzazione d’Autunno, rischio BURRASCHE

di Ivan Gaddari
05 Nov 2019 - 05:30
in Senza categoria
A A
meteo-italia-sino-al-15-novembre,-acutizzazione-d’autunno,-rischio-burrasche
Share on FacebookShare on Twitter

meteo italia 15 giorni autunno delle grandi piogge 62122 1 1 - Meteo Italia sino al 15 Novembre, acutizzazione d'Autunno, rischio BURRASCHE

POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 15 NOVEMBRE

Nuova settimana, nuovi scenari meteo climatici. Ma forse sarebbe meglio dire nuovo mese, nuovi scenari meteo climatici.

I modelli matematici di previsione non hanno più alcuna esitazione, l’accordo siglato dovrebbe proiettarci a metà mese e prevede un Oceano Atlantico in forma smagliante. Le grandi depressioni oceaniche hanno intrapreso la via del Mediterraneo e continueranno a percorrerla anche nel corso delle prossime settimane.

Depressioni profonde, cattive, che invieranno una serie di impulsi perturbati destinati a ripristinare quella normalità pluviometrica venuta a mancare in molte regioni d’Italia. Carte alla mano si rischia un’anomalia opposta, ovvero che piova troppo.

IL METEO A BREVE TERMINE

Abbiamo già affrontato un primo, severo peggioramento. Peggioramento che sta lasciando strada a un regime di variabilità di certo non promettente. Stavolta non è atteso alcun cospicuo miglioramento, non c’è alcuna Alta Pressione in grado di riprendere in mano le redini.

Le correnti occidentali, sostenute ed evidentemente di natura atlantica, continueranno a sospingere nubi nelle regioni tirreniche, lungo l’arco alpino e sul Levante Ligure. Ci aspettiamo delle piogge anche nelle prossime ore, oltre chiaramente alle nevicate delle Alpi.

Situazione destinata a peggiorare ulteriormente nella giornata di martedì, allorquando è confermato il passaggio di un’altra perturbazione. Anche stavolta le più penalizzate saranno le regioni di ponente. A livello termico non avremo sostanziali variazioni e il clima si manterrà autunnale.

PIOGGE, PIOGGE E ANCORA PIOGGE

Come detto in apertura anche nel Mediterraneo si sta scavando una profonda ferita, ferita che fungerà da calamita per ulteriori affondi depressioni.

Le depressioni nord atlantiche, letteralmente scatenate, continueranno a tenere sotto scacco gran parte dell’Europa centro occidentale e del Mediterraneo. L’entità e la distribuzione delle piogge nelle nostre regioni dipenderà dalla traiettoria delle saccature e a tal proposito dobbiamo dirvi che i modelli matematici di previsione lasciano intravedere soluzioni di vario tipo.

Inizialmente l’Italia dovrebbe rappresentare l’obbiettivo principale, poi potrebbe subentrare un maggiore coinvolgimento della Penisola Iberica mentre da noi verrebbero colpite – forse anche pesantemente – le regioni occidentali. Infine, verso metà mese, un’altra enorme depressione nord atlantica potrebbe puntare con forza i nostri mari provocando una crisi perturbata di notevole fattura.

LE TEMPERATURE

Ultimamente, giustamente, si è fatto un gran parlare delle anomalie termiche tanto in Italia quanto in molte zone d’Europa. Ottobre è stato caldo e quando andremo ad analizzare i dati vi renderete conto che il trend verso il continuo riscaldamento non sembra voler cedere il passo.

Novembre però sta aprendo i battenti in altro modo. Le temperature sono calate, riportandosi su valori più consoni al periodo. Osservando le proiezioni termiche possiamo dirvi che si dovrebbe rimanere sostanzialmente in linea con le medie climatiche di riferimento sin verso metà mese. Il ché rappresenterebbe certamente una notizia.

IN CONCLUSIONE

Parola d’ordine autunno, non c’è altro da aggiungere. Autunno che dopo aver latitato ha deciso di rompere gli indugi pigiando il piede sull’acceleratore.

AGGIORNAMENTO a cura della Redazione
La linea di tendenza delineata evidenzia come l’Autunno via via prenderà sempre più una via burrascosa, per altro confermata anche in queste. Osserviamo anche un’intensificazione della forza delle aree di Bassa Pressione verso l’Italia, con minimi di pressione atmosferica davvero importanti (da confermare, comunque).

Insomma, quello che vediamo è un Autunno dal meteo severo, poi che succederà nel seguito non lo sappiamo, ma per ora emergono vari elementi che potrebbero indirizzarci verso un inizio d’Inverno dove si produrranno le prime ondate di freddo, se non di gelo, seguite dal passaggio di perturbazioni che per il Nord Italia darebbero la neve anche a quote pianeggianti.

Tutto ciò è solo un’ipotesi fondata sull’osservazione di vari parametri, e anche dalla conoscenza del clima, che seppur stia cambiando, vede il manifestarsi di situazioni estreme. E di queste ogni giorno vi riportiamo le cronache dal Mondo.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-subito-maltempo-con-perturbazioni-a-raffica

Meteo subito MALTEMPO con perturbazioni a raffica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-super-grandinata-del-vicentino-e-veronese.-16-settembre-2004:-parte-delle-province-di-vicenza-e-verona-si-svegliano-con-una-bianca-sorpresa

La super grandinata del vicentino e veronese. 16 settembre 2004: parte delle province di Vicenza e Verona si svegliano con una bianca sorpresa

16 Settembre 2004
meteo-italia:-live-72-ore-di-caldo.-temporali-nei-monti

Meteo Italia: LIVE 72 ore di Caldo. Temporali nei monti

10 Agosto 2019
bufere-di-neve-del-marzo-2010:-evento-storico-per-il-nord-italia

Bufere di neve del marzo 2010: evento storico per il Nord Italia

11 Marzo 2014
meteo-al-30-dicembre,-freddo-e-neve,-quotazioni-in-aumento

METEO al 30 Dicembre, FREDDO e NEVE, quotazioni in aumento

19 Dicembre 2018
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.