• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo record per maggio nel nord-ovest della Russia: 33 gradi a San Pietroburgo

di Giovanni Staiano e Massimo Aceti
20 Mag 2014 - 09:44
in Senza categoria
A A
caldo-record-per-maggio-nel-nord-ovest-della-russia:-33-gradi-a-san-pietroburgo
Share on FacebookShare on Twitter

Nella mappa delle temperature a 850 hpa di lunedì 19 maggio si osservano isoterme oltre i +16°C tra Bielorussia orientale e regione di San Pietroburgo, città che ha toccato i 33°C.
Lunedì 19 maggio è stata una giornata di caldo record in Europa nord-orientale, dalla Finlandia alle Repubbliche Baltiche, fino alla Bielorussia e al nord-ovest della Russia. Molti record di maggio sono stati battuti e in diverse zone si sono superati i 30 gradi, valori 10-15°C superiori alle medie del periodo.

Nella mappa delle temperature a 850 hpa di lunedì 19 maggio si osservano isoterme oltre i +16°C tra Bielorussia orientale e regione di San Pietroburgo, città che ha toccato i 33°C.

Dopo aver visto i record del Baltico e della Bielorussia, ci concentriamo sull’autentico diluvio di record mensili della Russia.

Record per esempio a San Pietroburgo, con 33,0°C, abbondantemente sopra i 30,9°C del maggio 1958. L’area intorno alla metropoli baltica è stata la più calda, almeno come scostamento dalle medie (nell’area intorno al Caspio si sono ancora superati i 34°C, 34,3°C a Yusta), con anche 34,1°C a Holm, 33,5°C a Demiansk, 33,2°C a Kingisepp, 33,1°C a Krestcy, 32,5°C a Ljuban, 32,6°C a Staraja Russa.

Record più che secolare battuto a Velikie Luki con 33°C (precedente 32°C nel 1887), città che durante quest’anno aveva già fatto segnare il nuovo record di marzo (18,7°C).

Nuovo record a Smolensk con 30,6°C (precedente 30,2°C nel 1949).

Ad un passo dal record è arrivata Pskov che ha toccato 31,9°C (32°C nel 2007).

Vicina al record anche Brjansk che per il secondo giorno di fila ha registrato 31,8°C (32,3°C il record del 2002).

“Solo” 29,4°C a Mosca centro (33,2°C il record), ma 30,2°C a Mosca Baltchug.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
finlandia,-tutto-in-un-giorno,-caldo-record,-temporali-e-grandine

Finlandia, tutto in un giorno, caldo record, temporali e grandine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
radar-meteo:-strumento-preziosissimo,-che-qualche-rara-volta-puo-“ingannare”

Radar meteo: strumento preziosissimo, che qualche rara volta può “ingannare”

3 Agosto 2011
le-alpi-faranno-il-pienone-di-neve.-nevicate-anche-in-appennino

Le Alpi faranno il pienone di neve. Nevicate anche in Appennino

1 Marzo 2017
alluvione-genovese,-busalla-travolta-da-acqua-e-fango:-immagini-tremende

Alluvione genovese, Busalla travolta da acqua e fango: immagini tremende

15 Novembre 2014
nel-pomeriggio-prime-piogge-al-nordovest,-poi-toscana-e-sardegna

Nel pomeriggio prime piogge al Nordovest, poi Toscana e Sardegna

19 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.