• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo in Cina ed India, freddo alle Spitzbergen

di Marco Rossi
16 Apr 2004 - 22:13
in Senza categoria
A A
caldo-in-cina-ed-india,-freddo-alle-spitzbergen
Share on FacebookShare on Twitter

caldo in cina ed india freddo alle spitzbergen 680 1 1 - Caldo in Cina ed India, freddo alle Spitzbergen
Salgono le temperature in Siberia, e, se le minime si mantengono attorno ai 25-27°C sotto lo zero, la temperatura massima è risalita fino a -1°C a Werkojansk, e, addirittura, a zero gradi centigradi nella gelida Ojmjakon.

Questo a dimostrazione della forte escursione termica che si raggiunge in questo periodo nella zona siberiana orientale, a causa dell’elevato numero di ore di Sole, mentre durante l’inverno la differenza tra minime e massime resta contenuta in pochi gradi centigradi, con insolazione diurna ridotta al minimo.

Resta freddissima, invece, la zona settentrionale, con -27°C a Dikson, e con Tiksi che presenta bufere di neve a temperatura di 31°C sotto lo zero!

Si mitiga, invece, il Giappone, con Sapporo che raggiunge una massima di +13°C, segnando la fine di un lungo inverno sull’Isola di Hokkaido, mentre in Cina la capitale Pechino raggiunge i +30°C, ben 11°C in più della media mensile, ed a due gradi dal record storico di caldo per la città.

Fa caldo a Bangkok, con la massima che raggiunge i +39°C, ma in India si toccano i +40°C a New Delhi, ed i +45°C a Jamshedpur, 9°C in più della media mensile di Aprile, che è anche il mese più caldo dell’anno, e due gradi in più del precedente record storico di caldo sulla città.

Il caldo è forte alle Seychelles, dove la minima è di +26°C, la massima di +33°C, con rovesci frequenti di pioggia che rendono il clima umidissimo e poco sopportabile per i numerosi turisti che affollano l’Arcipelago.

Nel Nord America, oltre alla neve primaverile della località sciistica canadese di Calgary (con minima di -4°C e massima di 0°C), notiamo gli 0°C di minima di Montreal, mentre il freddo è ancora intensissimo sulla Baia di Hudson (a Churchill minima di -20°C e massima di -10°C).

Sono oramai primaverili le temperature anche in Europa: l’unica zona che presenta delle massime sotto lo zero resta, infatti, l’Arcipelago delle Spitzbergen, che registrano minime di -7°C e massime di -2°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un’area-nuvolosa-all’assalto-dell’italia-centrale

Un'area nuvolosa all'assalto dell'Italia Centrale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimora:-le-false-prospettive-della-calura-anticiclonica-delle-azzorre-e-l’oppressione-dell’anticiclone-africano

Ultimora: Le false prospettive della calura anticiclonica delle Azzorre e l’oppressione dell’anticiclone africano

10 Luglio 2006
tromba-marina-a-genova,-spettacolari-immagini

Tromba marina a Genova, spettacolari immagini

4 Ottobre 2015
xangsane-verso-il-vietnam

Xangsane verso il Vietnam

30 Settembre 2006
meteo-genova:-calo-termico,-ma-temporaneo.-molto-sole

Meteo GENOVA: calo termico, ma temporaneo. Molto sole

23 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.