• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo folle, l’Europa preda dell’estremizzazione meteo climatica

di Alessandro Arena
26 Lug 2019 - 15:00
in Senza categoria
A A
caldo-folle,-l’europa-preda-dell’estremizzazione-meteo-climatica
Share on FacebookShare on Twitter

caldo folle europa estremizzazione meteo climatica 60107 1 1 - Caldo folle, l'Europa preda dell'estremizzazione meteo climatica

La prima fu terribile, la seconda ancora peggio. Stiamo parlando delle due ondate di caldo che stanno letteralmente facendo impazzire molte zone d’Europa. Estremizzazione meteo climatica folle, non c’è altro da aggiungere.

Un mese fa, di questi tempi, si parlava di un’ondata di caldo epocale. Che poi si trattasse di ondata di caldo o di un episodio di temperature eccezionalmente alte poco cambia. Anche allora, soprattutto in Francia, furono demoliti dei record che portavamo avanti dal 2003.

Già, il 2003. Ovviamente i paragoni si sprecano. Anche stamattina, aprendo siti più o meno autorevoli, abbiamo letto di un’Estate – quella in corso – peggiore di 16 anni fa. E’ chiaro che sentir parlare di caldo record tocca la sensibilità al caldo di ognuno di noi, ma dobbiamo ripeterci: quell’estate fu un altra cosa.

Fortunatamente quest’anno si stanno verificando sì picchi di caldo addirittura peggiori, ma la durata non è minimamente paragonabile. Si tratta di fiammate, non di ondate di calore durature. Fiammate violente, terribili, difficilmente sopportabili. Tutto ciò che volete. Ma quell’anno fu qualcosa di inimagginabile.

Al di là dei paragoni, giusti o meno a seconda dei punti di vista, lasciateci dire che sull’estremizzazione meteo climatica nessuno ci può metter bocca. Il 2003, purtroppo, fu l’inizio dell’incubo. Un incubo chiamato “Anticiclone Africano”, un incubo chiamato calura, canicola, fornace e chi più ne ha più ne metta.

L’altro elemento che ci deve far riflettere è la costanza con la quale si presenta l’Alta Pressione. Non solamente d’Estate, ormai viene a trovarci in ogni stagione dell’anno, anche durante l’Inverno. Ed è per questo che le temperature sono spesso superiori alle medie stagionali, è per questo che ogni mese entraa far parte dei più caldi da quando esistono le rilevazioni.

Ieri, giusto per farvi un esempio, i colleghi hanno proposto un articolo sull’andamento di giugno. Giugno che, a livello planetario, è stato il più caldo di sempre. Ma c’era un passo, in quell’approfondimento, allarmante: 9 dei 10 mesi di giugno più caldi di sempre si sono realizzati dal 2005 in poi. Ecco perché scriviamo che il 2003 segnò una svolta epocale. Una svolta verso un’estremizzazione meteo climatica che ormai è sotto gli occhi di tutti. Negarla sarebbe da pazzi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo,-caldo-dalle-ore-contate,-quanto-caleranno-le-temperature

Meteo, caldo dalle ore contate, quanto caleranno le temperature

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuova-invasione-delle-truppe-africane?

Nuova invasione delle truppe africane?

31 Luglio 2009
continua-gran-freddo-in-europa,-fiocchi-di-neve-primaverili-anche-su-londra

Continua gran freddo in Europa, fiocchi di neve primaverili anche su Londra

27 Aprile 2016
meteo-natale-con-tempesta-di-neve-in-turchia

Meteo Natale con tempesta di neve in Turchia

25 Dicembre 2018
imbiancate-colline-comasche.-burrasca-di-vento

Imbiancate colline comasche. Burrasca di vento

10 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.