• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo estremo del luglio 2009: picchi straordinari, oltre i +45°C

di Mauro Meloni
24 Lug 2014 - 09:09
in Senza categoria
A A
caldo-estremo-del-luglio-2009:-picchi-straordinari,-oltre-i-+45°c
Share on FacebookShare on Twitter

caldo estremo del luglio 2009 picchi straordinari da record 33197 1 1 - Caldo estremo del luglio 2009: picchi straordinari, oltre i +45°C
L’estate di quest’anno ci sta proponendo un andamento dinamico, con un luglio nel quale l’instabilità sta spadroneggiando in lungo ed in largo. Ad onor del vero, anche le poche fiammate calde non hanno certo portato temperature eccezionalmente elevate, rispetto alle potenzialità che ben conosciamo riguardo il nostro clima estivo. Tutta un’altra storia fu l’ondata sahariana molto aggressiva che si era manifestata cinque anni fa, con culmine fra il 23 ed il 25 luglio, momento nel quale una lingua rovente dell’anticiclone africano si era coricata sui paralleli mediterranei, presentando caratteristiche di caldo estremo all’altezza di 850 hPa, con punte addirittura di ben 28 gradi (ad oltre 1500 metri di quota) sul sud della Sardegna e sull’est della Sicilia. L’evento rovente del luglio 2009 si rivelò infatti capace di abbattere alcuni record di temperatura o avvicinare i picchi estremi rilevati appena 2 anni prima, nelle violentissime vampate di calore dell’estate 2007 che colpirono il Sud.

Fra le temperature da primato, va segnalato il caso di Decimomannu, nel Campidano, non distante da Cagliari, che con i suoi 45 gradi del 24 luglio 2009 è stata capace di superare il valore più alto mai registrato in precedenza su tale località (44 gradi nel luglio 1983). Sempre in Sardegna, il 23 luglio 2009 si raggiunsero i 47 gradi ad Arzachena, nell’entroterra della Costa Smeralda, ma tale valore estremo fu probabilmente parzialmente influenzato dai grossi incendi nelle vicinanze. La soglia dei 45 gradi venne poi toccata sulla Piana di Catania, a Sigonella, nella giornata del 25 luglio, un valore vicinissimo al record storico assoluto di +45,2°C del 1988. Tra gli altri valori superiori ai 40 gradi registrati sul Meridione, bisogna obbligatoriamente far menzione dei 42 gradi a Gioia del Colle, dei +41,6°C a Messina, dei +41,5°C a Bari, dei +41°C a Marina di Vinosa, dei +40,8°C dei Reggio Calabria, dei +40,6°C a Lecce e Catania Fontanarossa, dei +40,4°C ad Alghero e dei 40 gradi a Guidonia.

caldo estremo del luglio 2009 picchi straordinari da record 33197 1 1 - Caldo estremo del luglio 2009: picchi straordinari, oltre i +45°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dall’isola-di-baffin-al-nord-groenlandia,-il-caldo-arriva-nell’artico

Dall'Isola di Baffin al nord Groenlandia, il caldo arriva nell'Artico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nevica-su-piemonte-e-parte-della-lombardia

Nevica su Piemonte e parte della Lombardia

28 Dicembre 2003
e-autunno!

È autunno!

18 Settembre 2005
fase-temporalesca-all’estremo-sud,-sole-sul-resto-d’italia:-goccia-fredda-in-slittamento-sulla-grecia

Fase temporalesca all’estremo Sud, sole sul resto d’Italia: goccia fredda in slittamento sulla Grecia

11 Settembre 2010
el-nino-causa-piogge-eccezionali-in-florida-e-su-miami

El Nino causa piogge eccezionali in Florida e su Miami

9 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.