• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 11 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo eccezionale, quasi anticipo d’estate: al Nord punte oltre i 28 gradi

di Mauro Meloni
17 Mar 2014 - 18:12
in Senza categoria
A A
caldo-eccezionale,-quasi-anticipo-d’estate:-al-nord-punte-oltre-i-28-gradi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

INSISTE L’ANTICICLONE – C’eravamo lasciati, alla fine della scorsa settimana, con alcuni significativi cenni di cambiamento a livello europeo: il vasto campo anticiclonico, che in precedenza dominava incontrastato sull’intero Continente, era stato infatti messo in parziale crisi da un’incursione d’aria fredda artica sulle nazioni centrali europee e zone baltiche, costringendo l’anticiclone ad arretrare verso ovest. Questa discesa fredda ha proseguito rapidamente la propria corsa verso sud/est, dirigendosi fra Balcani e Mar Nero, senza invece apportare modifiche degne di nota sul Mediterraneo e su tutta l’Europa Occidentale, dove è transitata solo la coda più innocua del fronte nuvoloso. Ora l’anticiclone è tornato nuovamente a consolidarsi e spingersi verso est, come si nota dalla vasta zona di sereno predominante dalla Penisola Iberica ai Balcani: attualmente il fulcro anticiclonico si trova a latitudini più basse rispetto a quanto avevamo osservato la scorsa settimana e così le perturbazioni atlantiche riescono a scorrere dalle Isole Britanniche verso le nazioni centrali europee.

CALDO RECORD – L’Italia è pienamente sotto l’influenza dell’anticiclone, il quale si avvale di una bolla d’aria calda in quota che coinvolge appieno le nostre regioni apportando tepore pienamente primaverile, soprattutto su aree collinari e montuose. In realtà su alcune zone del Settentrione si può persino parlare di quasi anticipo d’estate: le temperature sono schizzate bruscamente verso l’alto raggiungendo livelli eccezionali anche nei bassi strati, a causa dell’effetto di venti di foehn in discesa dalle Alpi, che hanno così trasportato a valle e in pianura l’aria calda presente anche in quota. I picchi più elevati hanno riguardato il Nord-Ovest (oltre 28° sul Canavese e Varesotto, ma degni di nota anche i 27 gradi di Torino ed i 25 gradi di Milano) ed in genere le aree di fondovalle a ridosso delle Alpi. Aosta e Bolzano figurano fra le maggiori città in assoluto più calde, con la colonnina di mercurio che si è spinta addirittura fino ai 28-29 gradi: si tratta con ogni probabilità di valori non solo prettamente estivi, ma anche da record per marzo, di cui vi daremo conferma una volta che saranno rese note le temperature massime definitive.

 Scorcio di Aosta: in alcune zone, come in Piazza Plouves, si sono superati i 28°, con clima quasi estivo. Fonte webcam www.regione.vda.it

L’ANTICICLONE INVECCHIA – Il ristagno dell’aria umida nei bassi strati, dovuto all’ormai prolungata persistenza dell’anticiclone, ha prodotto anche situazioni nebbiose nelle ore più fredde su alcune zone della Pianura Padana centro-orientale e lungo le valli interne del Centro Italia, ma anche nubi basse sulle coste liguri e dell’Alto Tirreno. Nebbie e nubi basse saranno sempre più presente nei prossimi giorni, quando si faranno strada i primi sbuffi d’aria umida che precederanno il cambiamento atteso sul finire della settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
s’intensificano-nebbie-e-nubi-basse,-arrivano-spifferi-umidi-da-ovest

S'intensificano nebbie e nubi basse, arrivano spifferi umidi da ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
masse-d’aria-contrastanti-nel-centro-europa-e-nucleo-freddo-isolato-sovrastante-la-sardegna

Masse d’aria contrastanti nel centro Europa e nucleo freddo isolato sovrastante la Sardegna

16 Novembre 2007
analisi-ensemble.-italia-capovolta:-freddo-al-sud,-piu-mite-al-nord

Analisi Ensemble. Italia capovolta: freddo al Sud, più mite al Nord

2 Febbraio 2005
domenica-altre-piogge,-tempo-instabile-anche-a-inizio-settimana

Domenica altre piogge, tempo instabile anche a inizio settimana

14 Aprile 2012
punte-di-42-gradi,-mentre-la-sabbia-sahariana-ha-reso-quasi-invisibile-il-cielo

Punte di 42 gradi, mentre la sabbia sahariana ha reso quasi invisibile il cielo

21 Agosto 2004
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.