• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo africano quando finirà? Primo assaggio d’autunno ad inizio settembre

di Mauro Meloni
27 Ago 2015 - 15:24
in Senza categoria
A A
caldo-africano-quando-finira?-primo-assaggio-d’autunno-ad-inizio-settembre
Share on FacebookShare on Twitter

CHE CALDO, FINO A QUANDO? – In quest’estate 2015, assolutamente dominata dalle invasioni d’aria calda nord-africana, non poteva evidentemente mancare la ciliegina sulla torta lungo il tragitto finale. Gli ultimi giorni del mese trascorreranno infatti con l’ennesima ondata di calore stagionale, che interviene dopo comunque un periodo di circa 15 giorni caratterizzato da un clima più vivibile. L’ondata di calore sarà intensa, ma non dovrebbe comunque risultare estrema come le precedenti: siamo d’altronde a fine stagione, con giornate molto più corte. Anche le notti risulteranno più gradevoli, rispetto al clima da fornace che aveva assediato le grandi città nella fase top dell’estate. L’ondata di calore dovrebbe crescere e raggiungere il picco fra il 30 agosto ed il 1°settembre e sarà proprio nei primi giorni di settembre dovrebbe iniziare ad indebolirsi a partire dal Nord.

LE NOVITA’ D’INIZIO SETTEMBRE – Dopo la duratura incursione dell’anticiclone africano, il nuovo mese (che segna l’avvio ufficiale dell’autunno per il calendario meteorologico) presenterà subito delle novità importanti. Ci sarà infatti a livello europeo un nuovo assetto circolatorio, che favorirà il graduale avvicinamento di correnti fresche ed instabili verso l’Italia, a discapito della bolla anticiclonica africana che sarà costretta in ritirata. Il cambiamento potrebbe comunque risultare inizialmente lento e fino al 3-4 settembre saranno solo le regioni settentrionali ed in parte quelle centrali italiane a beneficiare di un peggioramento con temporali anche forti. L’anticiclone africano non cederà così di schianto e continuerà ad abbracciare il Sud, veicolando su queste zone correnti ancora calde sahariane. Lo scontro di masse d’aria diverse potrebbe comunque favorire nubifragi.

Sarà probabilmente attorno al 4-5 settembre che assisteremo ad una svolta anche per quanto riguarda le temperature in brusco abbassamento. Fonte www.meteogiornale.it/mappe

DAI TEMPORALI AL BRUSCO CALO TERMICO – L’intrusione d’aria particolarmente fresca, proveniente dal Nord Europa, potrebbe ulteriormente accentuarsi entro il primo week-end settembrino. Questo è ciò che appare più probabile in base alle ultime tendenze e quindi l’aria più fresca sfonderebbe in modo ancor più massiccio verso il Mediterraneo ed i mari circostanti l’Italia, compresi quelli più meridionali. Se tali scenari verranno confermati, ci dobbiamo quindi attendere l’espansione dei temporali all’intera Penisola e a seguire soprattutto un vigoroso calo termico. A risentirne saranno soprattutto le regioni centro-settentrionali, dove si andranno a perdere più di 10 gradi soprattutto in montagna sulle alture alpine. Sarebbe quindi questa la vera e propria rottura stagionale, che andrebbe ad aprire una fase meteo dinamica e con le prime vere e proprie avvisaglie autunnali.

CONCLUSIONI – L’incursione fresca da nord abbatterà l’anticiclone africano proprio in coincidenza dell’inizio dell’autunno meteorologico. La svolta attesa sarà assai incisiva, tuttavia è sempre bene evidenziare che potranno esservi altri periodi soleggiati e caldi nel corso di settembre, a causa delle note ondate di calore tardive che potranno ancora regalare brevi scampoli d’estate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-morsa-dell’africano-calera-dal-2-settembre:-primi-forti-temporali

La morsa dell'africano calerà dal 2 settembre: primi forti temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aria-instabile-punta-il-nord,-caldo-crescente-sulle-isole-e-picchi-di-+34°c

Aria instabile punta il Nord, caldo crescente sulle Isole e picchi di +34°C

18 Settembre 2014
milano,-minacciosi-temporali-attorno-a-citta

Milano, minacciosi temporali attorno a città

29 Maggio 2013
il-clima-della-bosnia-erzegovina

Il clima della Bosnia-Erzegovina

6 Giugno 2010
nubifragi-con-grandine-a-fiumi,-evento-super-in-sardegna:-video-e-foto

Nubifragi con grandine a fiumi, evento super in Sardegna: video e foto

19 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.