• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo africano con i giorni ormai contati, ma sarà scontro fra titani: la svolta tanto attesa si avvicina

di Mauro Meloni
24 Ago 2011 - 11:46
in Senza categoria
A A
caldo-africano-con-i-giorni-ormai-contati,-ma-sara-scontro-fra-titani:-la-svolta-tanto-attesa-si-avvicina
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa GFS di previsione delle termiche all'altezza geopotenziale di 850 hPa per le ore centrali del 27 agosto: lo scudo africano perderà visibilmente colpi, sotto l'azione più fresca atlantica che tenta di dilagare fin sulle nostre latitudini. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Mappa GFS di previsione della variazione termica all'altezza geopotenziale di 850 hPa stimata in Europa per la notte fra il 27 ed il 28 agosto rispetto al contesto attuale: si noti il poderoso crollo termico appena a nord delle Alpi, mentre risulterà più addolcito e graduale verso l'Italia. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Campo di battaglia sull’Europa Centro-Occidentale, Italia un po’ ai margini Stiamo per scrivere la parola fine al grande caldo che si è impossessato con forza dell’Italia, ma anche di parte dei settori centro-orientali europei. Lo scenario è invece ben diverso sul comparto occidentale del Continente, dove si trova protesa la saccatura atlantica, legata attorno ad un profondo perno ciclonico posizionato poco ad ovest delle Isole Britanniche. Il progressivo avanzare della saccatura verso levante sarà garanzia di un cambiamento, di cui risentirà anche l’Italia.

Non è al momento facile intuire le esatte dinamiche che porteranno alla svolta, quel che appare certo è che la bolla anticiclonica imploderà su sé stessa, con un lento decadimento senza più l’alimentazione della lingua di correnti sahariane. La saccatura non sembra in grado di penetrare fin sul Mediterraneo, ma nel suo cammino verso il Centro Europa lambirà da vicino i settori alpini: si creerà un’area di forte contrasto termico produttiva di forti temporali! A seconda dell’esatta inclinazione della saccatura ed in caso di maggiore ingresso di parte dell’aria molto fresca confinata oltralpe, anche le pianure del Nord Italia potrebbero maggiormente risentire del passaggio temporalesco fra venerdì e sabato.

caldo africano via la svolta tanto attesa si avvicina 21211 1 2 - Caldo africano con i giorni ormai contati, ma sarà scontro fra titani: la svolta tanto attesa si avvicina

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
incendi-nel-permafrost-della-tundra-artica?-non-accadevano-da-oltre-10mila-anni

Incendi nel permafrost della tundra artica? Non accadevano da oltre 10mila anni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-flusso-meridiano-si-attenua-gradualmente-e-la-pressione-del-vortice-polare-regredisce-verso-l’europa-centro-settentrionale

Il flusso meridiano si attenua gradualmente e la pressione del vortice polare regredisce verso l’Europa centro settentrionale

8 Marzo 2005
il-generale-inverno-occupa-il-nord-e-l’est-dell’europa

Il generale Inverno occupa il nord e l’est dell’Europa

17 Febbraio 2011
appennino-sotto-le-nevicate,-scorci-invernali-nel-cuore-della-primavera

Appennino sotto le nevicate, scorci invernali nel cuore della primavera

16 Aprile 2012
pioggia-che-si-congela

Pioggia che si congela

9 Settembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.