• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Buffalo sepolta dal “Lake Effect Snow”: l’analisi dell’evento

di Ivan Gaddari
20 Nov 2014 - 09:26
in Senza categoria
A A
buffalo-sepolta-dal-“lake-effect-snow”:-l’analisi-dell’evento
Share on FacebookShare on Twitter

Le immagini incredibili, per certi versi terribili, giunte ieri da varie zone di Buffalo testimoniano l’impressionante accumulo al suolo: in alcuni punti, in poco più di 24 ore, sono caduto quasi 2 metri di neve. Ma cos’è che ha scatenato il fenomeno?

Anzitutto diamo uno sguardo all’immagine satellitare seguente, ottenuta tramite il sensore MODIS del satellite Aqua della NASA.

buffalo sepolta dal lake effect snow analisi evento 35181 1 1 - Buffalo sepolta dal "Lake Effect Snow": l'analisi dell'evento

Osservando la zona dei laghi Erie e Ontario, le frecce bianche indicano le bande di nubi convettive (identificate facilmente dalla colorazione bianco brillante). L’immagine successiva, stavolta acquisita dal satellite Suomi NPP del consorzio NOAA/NASA tramite il sensore VIIRS, permette di osservare questo tipo di nubi un po’ più vicino (cerchiate in bianco).

buffalo sepolta dal lake effect snow analisi evento 35181 1 2 - Buffalo sepolta dal "Lake Effect Snow": l'analisi dell'evento

Il fenomeno prende il nome di “Lake Effect Snow” ed è tipico di ogni stagione invernale in tutta la regione dei Grandi Laghi tra Stati Uniti e Canada. Si verifica quando una massa di aria artica molto fredda passa al di sopra degli specchi d’acqua; la grande differenza termica tra le acque di questi laghi (poco profondi) e la massa d’aria artica provoca la destabilizzazione della colonna d’aria dalla base e creando le bande convettive osservate pocanzi.

buffalo sepolta dal lake effect snow analisi evento 35181 1 3 - Buffalo sepolta dal "Lake Effect Snow": l'analisi dell'evento

La mappa qui sopra, una GFS alla quota isobarica di 850 hPa (circa 1500 m in atmosfera standard) evidenzia isoterme di -15°C proprio nella zona dei Grandi Laghi. E’ un valore bassissimo, basti pensare che alle nostre latitudini è già tanto osservare – alla stessa quota – isoterme di -5°C nel cuore della stagione invernale. Come se non bastasse, siamo ancora in autunno e le acque superficiali dei Grandi Laghi – pur raffreddandosi più rapidamente dei mari o degli oceani – risultano relativamente miti.

Per concludere, vi presentiamo due immagini dall’alto dell’incredibile “Lake Effect Snow” su Buffalo. Immagini che non necessitano di alcun commento.

buffalo sepolta dal lake effect snow analisi evento 35181 1 4 - Buffalo sepolta dal "Lake Effect Snow": l'analisi dell'evento

buffalo sepolta dal lake effect snow analisi evento 35181 1 5 - Buffalo sepolta dal "Lake Effect Snow": l'analisi dell'evento

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa,-vortice-polare-all’attacco:-gelo-e-neve-causano-almeno-20-morti

USA, Vortice Polare all'attacco: gelo e neve causano almeno 20 morti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-freddo-piomba-sul-mediterraneo,-grande-caldo-sull’europa-orientale

Vortice freddo piomba sul Mediterraneo, grande caldo sull’Europa Orientale

1 Giugno 2011
maltempo-di-fine-aprile,-poi-meteo-altalenante-di-primavera-tra-caldo-e-altre-perturbazioni

Maltempo di fine aprile, poi METEO altalenante di primavera tra caldo e altre perturbazioni

21 Aprile 2016
meteo-settimana,-ci-risiamo:-canicola-africana-in-molte-regioni

Meteo settimana, ci risiamo: CANICOLA africana in molte regioni

29 Luglio 2019
la-neve-rosa-di-saratov!-video

La neve rosa di Saratov! VIDEO

3 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.