• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bufere di neve sull’Egeo

di Marco Rossi
04 Nov 2006 - 12:42
in Senza categoria
A A
bufere-di-neve-sull’egeo
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima mappa le precipitazioni (zona celesti) ben previste dal modello GFS nell'area egea. Nella seconda mappa le temperature alla quota di circa 1400 metri sotto zero (zone blu) che sta determinando rovesci nevosi fin a livello del mare. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
bufere di neve sullegeo 7318 1 2 - Bufere di neve sull'Egeo
La mattinata si è aperta con temperature minime estremamente basse per essere ai primi di novembre, sulla Penisola Ellenica.

I valori termici hanno infatti toccato, oggi 04 novembre, i -7°C a Kastoria, e -5°C a Kozani, nonché -4°C all’aeroporto di Tripoli.

A Kastoria la temperatura minima risulta essere di 10°C inferiore alla norma stagionale, a Tripoli 9°C in meno.

Tutto questo a causa dell’imponente discesa di aria fredda artica verificatasi sull’Egeo, ove i radiosondaggi di stanotte misuravano temperature di 4-5°C sotto lo zero ad 850 hPa.

L’aria fredda in arrivo sta provocando numerosi rovesci e temporali, su tutto l’Egeo: a partire da Istanbul, ove sta piovendo con appena +3°C, dopo una minima di +1°C accompagnata da rovesci nevosi, mentre, poco più all’interno della Turchia, sta nevicando fittamente a Kutahya, con 0°C.

Ma sorprendente è la tormenta di neve che si sta verificando a Limnos, isola nel cuore dell’Egeo settentrionale.

Qui è attualmente segnalata “Heavy Snow”, pesante nevicata, con temperatura di 0°C, e vento da est a 31 kmh.

Appena 36 ore fa la temperatura aveva toccato i +19°C, mentre la norma di novembre prevederebbe minime di +8°C e massime di +16°C.

Sulle montagne dei Balcani i valori di temperatura sono estremamente bassi, e si sono toccate minime di -20°C ad Omu, in Romania, e di -23°C a Mussala, in Bulgaria.

Tutte le temperature minime dei Balcani sono state inferiori allo zero, di diversi gradi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-colata-fredda,-dopo-aver-lasciato-il-segno,-si-allontana-verso-levante,-e-ritorna-l’anticiclone

La colata fredda, dopo aver lasciato il segno, si allontana verso levante, e ritorna l'Anticiclone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-neve-a-terranova,-molto-caldo-in-india-e-pakistan

Gran neve a Terranova, molto caldo in India e Pakistan

22 Maggio 2013
super-caldo-record,-misurati-40-gradi-ed-oltre-su-diverse-zone-d’italia

Super caldo record, misurati 40 gradi ed oltre su diverse zone d’Italia

17 Settembre 2015
prosegue-il-trend-al-riscaldamento:-aprile-2005-sotto-la-lente-(prima-parte)

Prosegue il trend al riscaldamento: aprile 2005 sotto la lente (Prima Parte)

19 Maggio 2005
meteo-torino:-clima-da-giugno-inoltrato

Meteo TORINO: clima da giugno inoltrato

18 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.