• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Brusco peggioramento da martedì, forte maltempo a metà settimana

di Ivan Gaddari
23 Mar 2015 - 11:17
in Senza categoria
A A
brusco-peggioramento-da-martedi,-forte-maltempo-a-meta-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Stiamo entrando nell’ultima settimana di marzo, un marzo che finora ha mostrato quelle caratteristiche di variabilità meteo-climatica tipiche della stagione primaverile. I repentini cambiamenti del tempo sono all’ordine del giorno ed è per questo che non dobbiamo stupirci se dopo le schiarite odierne avremo a che fare con un’altra intensa perturbazione atlantica.

Perturbazione che arriverà da ovest e che fin da domani arrecherà un sensibile peggioramento ad iniziare dalle due Isole Maggiori. Seguirà un’ondata di maltempo davvero intensa, specie mercoledì, seguita successivamente anche dall’intervento d’aria relativamente più fredda che farà calare gradualmente le temperature. Ma andiamo con ordine.

Il tempo martedì 24 marzo
Nubi fin da subito in Sardegna, Sicilia, centrali tirreniche e ovest Alpi. Su queste zone ci aspettiamo le prime precipitazioni, inizialmente deboli e irregolari ma in seguito si avranno piogge localmente intense anche a carattere di rovescio o temporale. Ci aspettiamo anche delle nevicate sui rilievi, in genere al di sopra dei 1800 metri. Sui rilievi piemontesi e in Valle d’Aosta la quota neve si attesterà attorno ai 1200-1400 metri. Da segnalare una rapida intensificazione dello Scirocco o comunque dei venti orientali, mentre le temperature faranno registrare una diminuzione nei valori massimi.

Domani prevediamo un brusco peggioramento nella seconda parte della giornata.

Mercoledì 25 marzo
Prevediamo condizioni di maltempo diffuso e persistente un po’ ovunque, eccezion fatta per le due Isole Maggiori dove invece appariranno schiarite localmente insistenti. Altrove pioverà molto, vi saranno dei rovesci battenti anche a carattere temporalesco o di nubifragio. La neve cadrà a quote medio-alte, salvo su ovest Alpi dove potrebbe spingersi attorno ai 1200-1400 metri. In serata attenuazione dei fenomeni anche al Centro Sud. La ventilazione risulterà sostenuta dai quadranti meridionali, mentre le temperature non dovrebbero registrare sostanziali cambiamenti.

Instabilità persistente
Giovedì avremo condizioni di nuvolosità variabile e non mancherà occasione per qualche scroscio di pioggia specie nel corso delle ore centrali della giornata. La probabilità risulterà più alta nelle regioni centro settentrionali.

Venerdì i modelli di previsione indicano un cambio circolatorio, che andrà a proporre l’intervento di correnti relativamente più fredde settentrionali in seno ad una forte ventilazione di maestrale o tramontana. Caleranno le temperature e si riproporranno delle precipitazioni specie lungo il versante adriatico e al Sud. Le nevicate scenderanno di quota lungo la dorsale appenninica, attestandosi attorno ai 1600-1800 metri. In Sardegna potrebbe nevicare attorno ai 1200 metri.

 Venerdì venti settentrionali sostenuti e instabilità sparsa tra adriatiche, Sud e Isole Maggiori. Temperature in calo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
grandine-enorme-demolisce-tutto:-e-accaduto-in-australia

Grandine enorme demolisce tutto: è accaduto in Australia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-depressionario-sul-mediterraneo:-situazione-compromessa-a-lungo

Vortice depressionario sul Mediterraneo: situazione compromessa a lungo

8 Novembre 2004
mulinello-d’aria-instabile-risale-al-centro-nord,-regioni-meridionali-alle-prese-col-caldo-africano

Mulinello d’aria instabile risale al Centro Nord, regioni Meridionali alle prese col caldo africano

11 Maggio 2010
depressioni-alla-conquista-del-continente

Depressioni alla conquista del continente

26 Ottobre 2004
le-spire-perturbate-di-yolanda-avvolgono-con-forza-l’italia,-ma-presto-slitteranno-sui-balcani

Le spire perturbate di Yolanda avvolgono con forza l’Italia, ma presto slitteranno sui Balcani

15 Maggio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.