• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Brividi invernali di metà marzo: neve a bassa quota sul Centro-Sud

di Mauro Meloni
15 Mar 2013 - 20:38
in Senza categoria
A A
brividi-invernali-di-meta-marzo:-neve-a-bassa-quota-sul-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.^^^^^Panorama di Pescasseroli sotto la neve, nell'aquilano. Fonte webcam www.pescasserolionline.it

brividi invernali neve a bassa quota sul centro sud 26906 1 2 - Brividi invernali di metà marzo: neve a bassa quota sul Centro-Sud
NUCLEO ARTICO IN SPOSTAMENTO VERSO EST – Si è andato ormai a collocare sull’Europa Orientale il centro motore della depressione d’estrazione artica, che in precedenza aveva a lungo insistito sulla parte centro-occidentale del Continente. Bufere di neve e disagi hanno flagellato più direttamente le nazioni orientali, con un brusco raffreddamento che ha colpito le aree balcaniche, dove nei giorni scorsi imperversava un flusso d’aria più mite sebbene perturbato. Nel frattempo correnti più temperate d’origine atlantica tendono ad affluire verso i settori occidentali europei, in seno ad una nuova depressione centrata a ridosso della Gran Bretagna. Un modesto promontorio anticiclonico si è disteso verso Penisola Iberica e Francia meridionale, laddove hanno prevalso ampie schiarite.

NEVE A QUOTE COLLINARI SUL CENTRO-SUD ITALIA – Le regioni centro-meridionali del nostro Paese hanno risentito del flusso di correnti settentrionali che ha alimentato una circolazione depressionaria secondaria centrata sul Basso Tirreno. Si è quindi avuta spiccata variabilità, con precipitazioni più frequenti sulle regioni meridionali e sulle due Isole Maggiori. Viceversa, il tempo è invece migliorato sul Nord Italia e lungo le regioni centro-settentrionali tirreniche, con cieli sereni fatta eccezione per maggiori addensamenti su Romagna e Toscana, con sporadiche precipitazioni nevose fino in collina. La neve è stata la protagonista del giorno, scendendo come nelle attese fino a bassa quota in particolare lungo i versanti adriatici, anche se è nevicato fino in collina anche sulla dorsale appenninica, nord della Sicilia e Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-fino-in-collina-sulla-sicilia:-imbiancata-anche-ragusa

Neve fino in collina sulla Sicilia: IMBIANCATA anche Ragusa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
record-mondiale-di-caldo-nel-giugno-2019,-il-contributo-del-meteo-europeo

Record mondiale di caldo nel giugno 2019, il contributo del meteo europeo

19 Luglio 2019
gennaio-2008:-la-temporanea-(?)-crisi-del-global-warming

Gennaio 2008: la temporanea (?) crisi del Global Warming

1 Marzo 2008
caldo-assurdo-anche-la-prossima-settimana,-ma-torneranno-i-temporali

Caldo assurdo anche la prossima settimana, ma torneranno i temporali

18 Luglio 2015
le-piogge-di-oggi:-alcune-regioni-“sorvegliate-speciali”

Le piogge di oggi: alcune regioni “sorvegliate speciali”

2 Settembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.