• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bizzarrie del freddo, Nord Italia al sole, caldo e ghiaccio

di Andrea Meloni
25 Dic 2011 - 10:06
in Senza categoria
A A
bizzarrie-del-freddo,-nord-italia-al-sole,-caldo-e-ghiaccio
Share on FacebookShare on Twitter

nord italia neve mite gelo foehn 22144 1 1 - Bizzarrie del freddo, Nord Italia al sole, caldo e ghiaccio
Nessuno aveva previsto la neve sul bolognese di ieri, anche se in redazione avevamo ritenuto possibile qualche sorpresa che è poi venuta.

I più attenti lettori del nostro Giornale, quelli che controllano le varie mappe dei modelli matematici, avranno notato che seppur in quota non vi siano valori molto bassi, quest’anno, con simili valori, fa più freddo che altri anni. A riguardo potremo citare diversi eventi, l’ultimo è quello emiliano ed in parte romagnolo, dove si è avuto un “bianco Natale”.

Ma torniamo al vento da Nord, quello brioso per le regioni settentrionali, con la catena alpina complice del tempo atmosferico più imprevedibile: ieri pomeriggio, mentre su Bologna fioccava, a Torino c’erano un sole primaverile con 14 gradi, a Genova tirava un fortissimo vento di Tramontana che faceva toccare raffiche sino ai 140 km orari sui monti.

La maggiore bizzarria che osserviamo in queste ore è quella che avviene in Lombardia, con gelate e persino nebbie nella bassa pianura subito ad est di Milano, con Milano Linate che ha segnato una minima di -4 gradi, mentre i quartieri ovest cittadini avevano temperature anche di 8 gradi superiori, e più a nord, nel comasco, all’alba si segnavano persino +10 gradi.

Lo scherzetto si chiama foehn, che con i venti freddi discendenti dai monti, ha portato un improvviso clima mite ed aria tersa. Ma attenzione, appena il vento cesserà, le temperature scenderanno repentinamente.

Ma diamo uno sguardo al Meteosat, questo fotografa tutto il Nord Italia sgombro da nubi, le Alpi innevate, specie quelle occidentali, con la valle d’Aosta sommersa dal candido mantello.

Però la neve è presente con importante estensione e quantità sopratutto a nord delle Alpi, dove in queste settimane si sono avute nevicate importanti per effetto dello stau.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’autunno-nel-suo-insieme-sull’italia,-fra-i-piu-caldi-di-sempre

L'autunno nel suo insieme sull'Italia, fra i più caldi di sempre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-multimodel-per-l’inverno:-mite-sul-comparto-europeo

previsioni Multimodel per l’Inverno: mite sul comparto europeo

28 Settembre 2008
gran-caldo-in-germania,-francia-e-belgio.-diluvio-in-giappone-per-il-passaggio-di-songda

Gran caldo in Germania, Francia e Belgio. Diluvio in Giappone per il passaggio di Songda

31 Maggio 2011
il-gelo-del-20-dicembre-2009-e-gia-storia

Il gelo del 20 dicembre 2009 è già storia

21 Dicembre 2009
meteo-roma:-incerto-sabato,-poi-soleggiato-e-caldo

Meteo ROMA: incerto sabato, poi SOLEGGIATO e CALDO

18 Luglio 2020
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.