Le notizie degli ultimi giorni narrano di una siccità persistente che attanaglia gran parte delle nostre regioni, penalizzando maggiormente quelle Settentrionali. Un argomento toccato in diverse occasioni, sia all’interno di questo editoriale, sia nei bollettini di previsione a lungo termine. Non più soltanto il caldo fuori stagione a far notizia, con valori termici localmente al di sopra di ben 7-8 gradi oltre la norma, anche le piogge, carenti in un mese che tradizionalmente si rivela come uno dei più dinamici dell’intera stagione primaverile.
Appurato che non vi saranno certo degli eventi eclatanti che potranno invertire il trend suddetto, la cronaca odierna riporta la presenza anticiclonica stabilizzante su tutte le nostre regioni. Al pomeriggio, tuttavia, fluiranno sul settore Adriatico, correnti fresche orientali, tali da indebolire il lato di Levante della stessa alta pressione. Le mappe relative alle precipitazioni previste indicano tuttavia meno instabilità dei giorni precedenti.
Vi saranno certo degli addensamenti per la normale attività termo convettiva delle ore più calde del giorno, i fenomeni si riveleranno però localizzati e meno insistenti. Nel particolare, che vedremo nel dettaglio fra poco, vi saranno nubi cumuliformi sui rilievi del Veneto e del Friuli, con locali rovesci più probabili nelle zone di confine.
Qualche piovasco potrà cadere tra Appennino Tosano e Romagnolo, mentre sul resto del Paese gli addensamenti non daranno origine a particolari fenomeni. Segnaliamo un possibile lieve calo termico proprio lungo l’Adriatico, tuttavia su valori ben oltre le medie stagionali. Così come sul resto della Penisola, dove localmente si potranno sfiorare i 30 gradi di massima.
Il tempo di oggi:
NORD OVEST
Tempo: prevalenza di condizioni anticicloniche che garantiranno condizioni di spiccata instabilità. Locali annuvolamenti ancora attesi sulle Alpi, in particolare su quelle lombarde, tuttavia non sono attesi fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria, su valori localmente di 7-8 gradi oltre le medie del periodo.
NORD EST
Tempo: atteso il transito, al tardo pomeriggio, di correnti leggermente fresche in quota, che andrà ad incrementare l’azione dell’instabilità. Addensamenti anche consistenti sui rilievi alpini e prealpini, tuttavia porteranno dei rovesci sui crinali del Veneto e del Friuli. Locali piovaschi su Appennino romagnolo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli varabili.
Temperatura: in leggero calo nei valori diurni sulle aree montuose. Caldo estivo sulla piana Veneta e Romagnola.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: alta pressione a tutte le quote, ma un lieve flusso sud occidentale in quota convoglierà aria debolmente instabile che accrescerà l’attività termo convettiva pomeridiana. Addensamenti sono attesi consistnti su Appennino laziale, e localmente, su Appennino Toscano orientale, ovo non si escludono deboli piovaschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli nord-occidentali. Brezze sulle coste.
Temperatura: stabile. Valori estivi prossimi ai 30 gradi su piane e vallate interne di Toscana e Lazio.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: leggero cedimento barico, per infiltrazioni modeste d’aria fresca in quota proveniente dal nord Europa. Ciò porterà un parziale incremento dell’instabilità, principalmente su Appennino Abruzzese e molisano, ove avremo addensmenti consistenti ma bassa probabilità di precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, prevalentemente di brezza.
Temperatura: stazionaria.
SUD
Tempo: un flusso di aria fresca orientale in quota, specie al pomeriggio, determinerà una lieve flessione del campo barico. Ciò porterà consistenti addensamenti su Appennino lucano, campano, Gargano e rilievi Settentrionali calabri. Bassa la probabilità di precipitazioni, salvo locali piovaschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili, a regime di brezza lungo i tratti costieri.
Temperatura: stabile o in lieve calo, comunque oltre la norma.
ISOLE
Tempo: alta pressione che si mantiene ben consolidata, col riscaldamento diurno che favorirà la genesi di temporanea instabilità. Locali addensamenti pomeridiani sulle zone interne di entrambe le isole, non sono attesi fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da est sud-est.
Temperatura: stazionaria.