• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bel tempo solo domani, poi arriveranno nubi e per Pasqua sarà instabile al Nord

di Ivan Gaddari
13 Apr 2006 - 12:31
in Senza categoria
A A
bel-tempo-solo-domani,-poi-arriveranno-nubi-e-per-pasqua-sara-instabile-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per venerdì 14 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per sabato 15 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per domenica 16 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Domani è atteso bel tempo su tutta la nostra Penisola, merito dell’alta pressione che si esntederà su tutte le regioni garantendo clima tipicamente primaverile. Tanto sole e temperature in crescita, con i venti che si disporranno debolmente da Sud. Qualche nube pomeridiana sulle Alpi, tuttavia non sono previste precipitazioni.

Per la giornata di sabato è atteso un cedimento dell’alta pressione in prossimità del Portogallo, con enfatizzazione della matrice subtropicale di supporto all’alta pressione presente sulle nostre regioni. Avremo ancora tempo stabile al Centro Sud, mentre al Nord si affacceranno nubi minacciose che daranno vita ad un primo modesto peggioramento.

Peggioramento che si farà sentire maggiormente il giorno successivo, ossia per Pasqua, quando sono attese precipitazioni sparse su tutte le regioni del Nord, con temporali localmente di forte intensità. Ma le nubi arriveranno ovunque, anche se sul resto del Paese la giornata sarà sostanzialmente asciutta e il clima mite.

venerdì 14 aprile 2006
– Nord: bella giornata di sole su tutte le regioni, specie al mattino, quando il cielo risulterà sgombro da nubi o perlopiù irregolarmente nuvoloso. Alla sera nuovo aumento della nuvolosità ad iniziare dai settori occidentali, tuttavia non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro il tempo sarà bello, stabile e secco, con le ultime nubi che al mattino abbandoneranno le regioni del medio Adriatico a favore del sole. Dalla serata aumenteranno le nubi medio alte sulla Sardegna.

– Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso anche sulle regioni meridionali, per buona parte della giornata. Solo in tarda serata nubi alte e sottili si porteranno sulla Sicilia.

Temperatura: in lieve aumento sui settori occidentali.
Vento: debole in rotazione dai quadranti meridionali.

sabato 15 aprile 2006
– Nord: nuovo aumento della nuvolosità col cielo che si presenterà molto nuvoloso o coperto già dal mattino su tutte le regioni, con ulteriore aumento della copertura durante il pomeriggio sui rilievi alpini, quando non si escludono deboli precipitazioni sui settori occidentali. Deboli piogge potranno interessare Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria ed Emilia, in estensione ed intensificazione durante la sera e notte alle restanti regioni. Localmente si potrebbero avere temporali anche di moderata intensità.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali è previsto un ulteriore aumento della nuvolosità ad iniziare dalla Sardegna e settori tirrenici in espansione alle restanti regioni. Nubi che al mattino si presenteranno più intense sulla Sardegna Centro Settentrionale, mentre al pomeriggio su Toscana e alto Lazio. Successivamente alle regioni del Medio Adriatico. Il tempo sarà peraltro sostanzialmente secco.

– Sud e Sicilia: cielo nuvoloso, con aumento delle nubi medio alte al pomeriggio su tutte le regioni, ad iniziare dalla Sicilia e la Calabria. Addensamenti più intensi interesseranno i rilievi, tuttavia non sono previste precipitazioni.

Temperatura: in ripresa su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato dai quadranti meridionali.

domenica 16 aprile 2006
– Nord: cielo molto nuvoloso o coperto al mattino su tutte le regioni con piogge sparse su Piemonte, Lombardia, Emilia e Liguria di Levante, con ulteriore aumento della copertura durante il pomeriggio sui rilievi alpini, specie sui settori orientali, quando non si escludono precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale. Più colpiti Trentino, Veneto, Romagna e Friuli. Migliora in tarda serata.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali il tempo sarà grigio, con addensamenti specie al pomeriggio in prossimità dei rilievi, che potranno interessare un po’ tutte le regioni, specialmente le zone interne del medio Adriatico. Dal tardo pomeriggio migliora sulla Sardegna e le regioni del medio Tirreno, con ampie schiarite, anche se il tempo sarà secco su tutte le regioni.

– Sud e Sicilia: nubi piuttosto compatte anche al Sud, ma con deboli piovaschi al mattino soltanto su Puglia e Calabria ionica. Altrve tempo secco e clima mite.

Temperatura: stazionarie.
Vento: debole o moderato da Sud, tendente a ruotare da Nordovest sulla Sardegna.

bel tempo solo domani poi arriveranno nubi e per pasqua sara instabile al nord 5748 1 2 - Bel tempo solo domani, poi arriveranno nubi e per Pasqua sarà instabile al Nord

bel tempo solo domani poi arriveranno nubi e per pasqua sara instabile al nord 5748 1 3 - Bel tempo solo domani, poi arriveranno nubi e per Pasqua sarà instabile al Nord

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cambio-di-stagione,-i-temporali-si-spostano-nelle-zone-interne:-i-fenomeni-termo-convettivi

Cambio di stagione, i temporali si spostano nelle zone interne: i fenomeni termo-convettivi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sabato-22-settembre,-caldo-come-d’estate

Sabato 22 settembre, CALDO come d’estate

23 Settembre 2012
gelo-scandinavo-e-alpino,-prima-neve-a-garmisch-e-salisburgo,-20-cm-a-sarajevo

Gelo scandinavo e alpino, prima neve a Garmisch e Salisburgo, 20 cm a Sarajevo

14 Ottobre 2009
esordio-primaverile-col-nord-atlantico

Esordio primaverile col nord Atlantico

24 Febbraio 2014
il-differente-comportamento-dei-ghiacci-nei-due-emisferi

Il differente comportamento dei ghiacci nei due emisferi

7 Maggio 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.