• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Banchisa Artica sempre più in crisi, situazione peggiore rispetto al 2007

di Mauro Meloni
18 Lug 2012 - 18:51
in Senza categoria
A A
banchisa-artica-sempre-piu-in-crisi,-situazione-peggiore-rispetto-al-2007
Share on FacebookShare on Twitter

Rappresentazione dell'attuale estensione del pack artico, rispetto alla norma (periodo 1979-2000) delimitata attraverso i confini con la linea arancione. Fonte NSIDC.^^^^^Il trend dei ghiacciai nei mesi di giugno, da quando esistono le osservazioni satellitari: giugno 2012 ha visto la seconda minor estensione media dopo il 2010. Fonte NSIDC.

banchisa artica in crisi peggio rispetto al 2007 23958 1 2 - Banchisa Artica sempre più in crisi, situazione peggiore rispetto al 2007
GHIACCI ARTICI IN CADUTA LIBERA – La fusione della banchisa artica non mostra significativi rallentamenti anche in queste prime settimane di luglio: l’estensione complessiva dei ghiacci si è infatti portata a circa 7,6 milioni di chilometri quadrati (siamo sotto la media di circa 2 milioni di km2) e negli ultimi 10 giorni si è perso quasi 1 milione di chilometri quadrati. Le perdite hanno interessato tutto i settori ed in particolare appare grave la situazione ad est delle Svalbards, sul Mare di Barents, dove manca ghiaccio rispetto alla norma in un’area davvero enorme. Notevoli decrementi si sono poi registrate anche nei mari di Kara, Bering, Beaufort, Hudson fino alla baia di Baffin; l’unica zona dell’Artico, dove l’estensione del ghiaccio marino risulta sopra la media, è la costa orientale della Groenlandia.

GIUGNO IL SECONDO PEGGIORE DI SEMPRE – Giugno 2012 ha fatto registrare un’estensione media di 10.97 milioni di chilometri quadrati, circa il 10% al di sotto della media 1979-2000. A metà mese si era anche toccato il minimo storico per il periodo, ma nel complesso giugno si è collocato al secondo posto tra quelli con minor estensione, dietro al 2010. La situazione al momento è quindi peggiore anche rispetto al 2007, l’anno del minimo assoluto. A giugno l’Artico ha fatto registrare una perdita di ben 2.86 milioni di chilometri quadrati, la più grande in questo mese da quando sono disponibili i dati satellitari. Sono ormai lontani i tempi della scorsa primavera, quando l’estensione dei ghiacci aveva temporaneamente raggiunto gli standard tipici del periodo, ma come si temeva quel nuovo ghiaccio era giovane e quindi più vulnerabile alla fusione estiva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-sotto-lo-scudo-anticiclonico,-perturbazioni-confinate-al-nord-europa

Italia sotto lo scudo anticiclonico, perturbazioni confinate al Nord Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-la-settimana:-maltempo,-sara-inverno-con-freddo-piogge-e-neve

Meteo per la settimana: maltempo, sarà inverno con freddo piogge e neve

7 Febbraio 2017
grandi-manovre-dell’inverno,-ipotesi-di-gelo-russo-per-inizio-novembre

Grandi manovre dell’inverno, ipotesi di gelo russo per inizio Novembre

23 Ottobre 2009
temporali-oggi:-ecco-dove-risulteranno-piu-probabili-ed-intensi

Temporali oggi: ecco dove risulteranno più probabili ed intensi

27 Giugno 2014
marte,-l’ossigeno-presente-e-sufficiente-per-permettere-la-vita

Marte, l’ossigeno presente è sufficiente per permettere la vita

24 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.