• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Azzorre defilato, anticiclone continentale ad Est, Europa centro-occidentale regno dell’instabilità

di Andrea Danzi
10 Ago 2009 - 10:22
in Senza categoria
A A
azzorre-defilato,-anticiclone-continentale-ad-est,-europa-centro-occidentale-regno-dell’instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^
Inizio di settimana meteorologicamente movimentato.

La depressione Ali si spezza in due tronconi e conquista l’intera fascia centro-meridionale europea. Il primo fulcro a 1006 hPa è posizionato a latitudini artiche per raccogliere tutti i flussi freddi ed instabili della zona, mentre il secondo a 1015 hPa scivola velocemente verso la Catena Alpina provocando nuovi scontri di massa con la porzione settentrionale dell’anticiclone nordafricano (1017 hPa) in ritirata.

L’alta pressione occidentale riesce a risalire altitudinalmente sino alla Gran Bretagna e, con i suoi 1019 hPa, si frappone temporaneamente tra la nuova depressione irlandese Bernd, a 1005 hPa, e la saccatura scandinava in espansione.

L’effetto instabile della struttura scandinava si ripercuote anche nella Penisola Iberica, anch’essa sovrastata da un’insidiosa ondulazione barica a 1013 hPa pronta a richiamare le correnti instabili nordiche.

azzorre defilato anticiclone continentale ad est europa centro occidentale regno dellinstabilita 15831 1 2 - Azzorre defilato, anticiclone continentale ad Est, Europa centro-occidentale regno dell'instabilità
L’intero cuore continentale è offuscato dalle nubi alte e fredde provenienti dalla Scandinavia. Avvicinandosi alle Alpi gli scontri di massa si fanno più aspri a causa dalla presenza della superficie rovente subtropicale. Piogge sparse, con eventi temporaleschi, si diffondono sulle Regioni settentrionali italiane.

Stesso effetto si osserva sulle coste mediterranee della Spagna. Le intromissioni fredde nordiche si scontrano con le alte temperature nordafricane sfociando in eventi pluviometrici intensi.

L’alta pressione occidentale in risalita sulla Manica soffre dell’aggressione ciclonica irlandese, mostrando segni di prossimo cedimento.

Alta pressione in robusta distensione sopra i paesi dell’Est. Juliane, con i suoi 1025 hPa è padrona indisturbata sino al centro della Russia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-di-ferragosto-col-bel-tempo-e-qualche-temporale-sui-rilievi

Settimana di Ferragosto col bel tempo e qualche temporale sui rilievi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nebbia-di-liguria

Nebbia di Liguria

26 Novembre 2004
neve-sul-nord-ovest,-instabilita-in-localizzazione-sulle-isole

Neve sul Nord-Ovest, instabilità in localizzazione sulle Isole

29 Dicembre 2008
-60°c-in-siberia,-quasi-40°c-in-mongolia

-60°C in Siberia, quasi -40°C in Mongolia

23 Dicembre 2008
temperature:-in-aumento-prima-del-nuovo-ribasso

Temperature: in aumento prima del nuovo ribasso

23 Agosto 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.