• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avvio settimanale che si prospetta sostanzialmente stabile, su tutta Italia

di Andrea Meloni e Marco Rossi
29 Nov 2007 - 11:21
in Senza categoria
A A
avvio-settimanale-che-si-prospetta-sostanzialmente-stabile,-su-tutta-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 3 dicembre 2007.^^^^^Tempo previsto per martedì 4 dicembre 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di lunedì sarà segnata da residua nuvolosità sui settori occidentali e tirrenici della nostra penisola. La causa è riconducibile alla presenza del flusso oceanico, tuttavia in fase di graduale attenuazione per rotazione delle correnti dai quadranti prevalentemente settentrionali.

I due giorni successivi vedranno le nostre regioni interessate da un campo di alta pressione a prevalente componente oceanica, sospinto verso est da area ciclonica in parziale affondo su Atlantico orientale. Nel contempo, sui Balcani, fluirà aria più fredda artica. L’Italia si troverà tra due fuochi, una lieve rinfrescata è attesa sui settori adriatici, qualche sporadico fenomeno lungo la catena alpina.

Validità 03 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: persisterà un flusso di tese correnti occidentali, innescate da un vasto sistema depressionario tra Oceano Atlantico ed Europa centro occidentale. Assisteremo ad una graduale rotazione delle stesse dai quadranti settentrionali ad opera di lieve elevazione meridiana dell’anticiclone oceanico. Frequenti gli addensamenti lungo i settori alpini e prealpini, in particolare su Valle d’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia, ove saranno probabili precipitazioni a carattere diffuso, localmente sotto forma di rovescio. Nevicate oltre i 1000-1200 m di quota. Altrove condizioni di cielo tra il poco nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: sostanzialmente buona. Ridotta su settori alpini e prealpini.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in lieve generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: insiste il nastro di correnti occidentali, causa di addensamenti oltre Alpe ma che comunque manterrà in essere condizioni di variabilità anche sui settori peninsulari. Dal pomeriggio atteso il transito di un nucleo ciclonico a carattere freddo sui vicini Balcani. Mentre in pianura avremo condizioni di cielo al più irregolarmente nuvoloso, sulle aree alpine e prealpine vi saranno frequenti addensamenti, a cui faranno seguito precipitazione a carattere sparso, sovente sotto forma di rovescio. Le neve cadrà oltre i 1000 m di quota.
Visibilità: generalmente ottima. Ridotta su rilievi alpini e prealpini.
Venti: deboli prevalentemente occidentali. In rotazione dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: le variazioni bariche diverranno importanti, assisteremo difatti ad una maggiore ondulazione ciclonica settentrionale operata dalla parziale elevazione azzorriana in direzione delle Isole Britanniche. Atteso un rapido peggioramento giornaliero, tra il mattino ed il primo pomeriggio, che porterà precipitazioni a carattere sparso su tutte le regioni. Possibili rovesci localmente di moderata intensità, nevicate sui settori appenninici a partire dai 1600 m di quota. Rapido miglioramento serale con attenuazione della copertura nuvolosa.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente nord occidentali.
Temperatura: atteso un generale lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’estensione azzorriana verso le Isole Britanniche porterà il transito di un nucleo ciclonico a carattere freddo sui vicini Balcani, con ingerenza sui settori orientali del paese. Avremo un veloce peggioramento delle condizioni meteo. Giungeranno precipitazioni sparse alla tarda mattina, possibili locali rovesci e nevicate oltre i 1600 m. Graduale attenuazione pomeridiana degli stessi per spostamento nuvoloso verso sud.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da ovest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: atteso un graduale peggioramento, rapido, per azione ciclonica orientale in posizionamento sui Balcani. Avremo pertanto condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili degli addensamenti sui settori appenninici campani e lucani, ove non si escludono locali rovesci tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio. Possibili deboli fenomeni un pò su tutte le regioni. Ampie schiarite in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati in rotazione dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: il movimento parzialmente meridiano dell’alta pressione delle Azzorre sarà tale da favorire una intensificazione delle correnti nord occidentali e con esse una parziale instabilizzazione atmosferica. Nuvolosità irregolare su entrambe le isole, con addensamenti più probabili sui settori montuosi centro occidentali della Sardegna, ove non si escludono locali piovaschi. Ampie schiarite in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati dai quadranti nord occidentali.
Temperatura: stabile.

avvio settimanale che si prospetta sostanzialmente stabile su tutta italia 10584 1 2 - Avvio settimanale che si prospetta sostanzialmente stabile, su tutta Italia
Validità 04 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: una parziale elevazione meridiana dell’alta pressione delle Azzorre piloterà un nucleo di aria fredda verso l’est Europa, tuttavia la spalla stabilizzante interesserà i settori occidentali del Mediterraneo. Al mattino persistono frequenti addensamenti tra Alpi e Prealpi, specie i settori esteri, possibili nevicate già dai 1300-1400 m di quota. Al pomeriggio graduale attenuazione della copertura nuvolosa e dei fenomeni, altrove avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: generalmente ottima. Ridotta su settori alpini e prealpini.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti settentrionali. Possibile foehn in pianura.
Temperatura: in generale calo. Sensibile su arco alpino.

NORD EST
Tempo: le correnti andranno progressivamente orientandosi dai quadranti settentrionali, complice la parziale elevazione azzorriana e la conseguente estensione fredda in direzione dei Balcani. Permangono degli addensamenti sui rilievi alpini e prealpini, con fenomeni al mattino che potrebbero risultare nevosi già dai 1200 m di quota. Attenuazione della nuvolosità al pomeriggio, sulle restanti zone, specie quelle di pianura, cielo al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: generalmente ottima. Localmente ridotta su rilievi alpini e prealpini.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da nord-nordest.
Temperatura: in generale diminuzione. Sensibile lungo l’arco alpino.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persiste l’influenza parzialmente stabilizzante dell’alta pressione oceanica, tuttavia le correnti tenderanno a piegare dai quadranti nord occidentali per l’estensione meridiana del campo anticiclonico stesso. Giornata che si preannuncia ventilata, pià fresca dei giorni precedenti. Avremo locali addensamenti sui settori appenninici laziali e toscani, versanti occidentali, ove non sono esclusi deboli fenomeni al pomeriggio. Altrove cielo tra il poco nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati in rotazione dai quadranti nord occidentali.
Temperatura: nessuna particolare variazione attesa.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: avremo la parziale ingerenza fredda, dettata dal posizionamento di una vasta area ciclonica tra Mar Nero e Balcani. Tuttavia il contesto giornaliero si manterrà mediamente stabile. Avremo pertanto condizioni di cielo poco nuvoloso, irregolarmente nuvoloso sui versanti orientali appenninici, in particolare tra Abruzzo e Marche. Nubi che si riveleranno sterili, anche se non ci esclude una parziale intensificazione delle stesse a tarda sera.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in rotazione da nordest.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

SUD
Tempo: ad ovest avremo la presenza stabilizzante oceanica, in graduale attenuazione, mentre da est giungerà aria più fredda annessa ad area ciclonica in posizionamento tra Balcani e Mar Nero. Tuttavia il contesto giornaliero si manterrà sostanzialmente stabile, avremo condizioni di cielo poco nuvoloso, irregolarmente nuvoloso sui settori montuosi orientali della Puglia, della Basilicata e della Calabria. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente settentrionali. Da nordest su basso Adriatico e Ionio, altrove nord occidentali.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: si assisterà alla graduale rotazione delle correnti dai quadranti nord occidentali, complice la parziale elevazione meridiana dell’alta pressione, la quale tuttavia sarà in grado di offrire protezione sui nostri bacini occidentali. Giornata ventilata e fresca su entrambe le isole, si potranno avere rapidi passaggi nuvolosi che potrebbero determinare addensamenti sui settori montuosi esposti, in modo particolare i versanti occidentali. Tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati in rotazione dai quadranti nord occidentali.
Temperatura: in generale diminuzione.

Validità 05 dicembre 2007

NORD OVEST
Tempo: Il rinforzo ciclonico in Atlantico porterà il promontorio stabilizzante oceanico in direzione delle nostre regioni, garantendo condizioni di spiccata stabilità. Il cielo si rivelerà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini al mattino, ove non si escludono locali deboli fenomeni, nevosi al di sopra dei 1500 m. Attenuazione al pomeriggio.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve aumento.

NORD EST
Tempo: la spinta orientale anticiclonica piloterà l’aria fredda artica in direzione dei vicini Balcani, le nostre regioni di levante ne risulteranno lievemente lambite. Il contesto giornaliero si rivelerà mediamente stabile su tutte le regioni, avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Qualche locale addensamento potrebbe interessare i settori alpini del Friuli, ove non si escludono deboli fenomeni. Nevosi oltre i 1500 m di quota.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: andrà attenuandosi decisamente il flusso nord occidentale ad opera dell’espansione anticiclonica oceanica sui bacini occidentali della penisola. Il cielo si presenterà ovunque tra il sereno ed il poco nuvoloso. Avremo qualche sporadico addensamento pomeridiano sui settori appenninici, tuttavia non sono attese precipitazioni. Possibili foschie e qualche banco di nebbia durante la notte in vallate interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’insistenza fredda sui vicini Balcani si farà sentire relativamente, il contesto giornaliero si rivelerà difatti dominato dalla spinta orientale dell’alta pressione delle Azzorre. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento, in particolare durante le ore pomeridiane, potrebbe interessare i versanti orientali appenninici dell’Abruzzo e del Molise, ove non si escludono deboli fenomeni. Nevosi al di sopra dei 1500 m di quota. Attenuazione in serata.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da nordest.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: persiste un debole flusso di freddi correnti settentrionali, annesse all’azione ciclonica artica posizionata sui vicini Balcani. Tuttavia il contesto giornaliero si rivelerà stabile. Avremo difatti condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per degli addensamenti sui settori appenninici lucani e calabri, ove non si esclude qualche isolato fenomeno. Nevoso oltre i 1600 m di quota. Nubi anche sui settori montuosi della Puglia, ma non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali. Locali rinforzi su Penisola Salentina.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: andrà intensificandosi il campo anticiclonico di matrice oceanica, specie sui bacini occidentali, garante di tempo stabile e soleggiato. Lecito pertanto attendersi condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso salvo qualche sporadico ed isolato addensamento sui settori montuosi dell’interno. Su entrambe le isole. Non sono comunque attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
debole-circolazione-ciclonica-sulla-penisola

Debole circolazione ciclonica sulla Penisola

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ciclo-solare,-il-massimo-e-in-vista

Ciclo solare, il massimo è in vista

2 Giugno 2014
fugace,-forte-peggioramento-su-adriatiche-e-sud:-mappa-piogge

Fugace, forte peggioramento su adriatiche e Sud: mappa piogge

23 Ottobre 2017
aria-polare-o-aria-artica…solo-contraddizioni-nei-termini?

Aria Polare o aria Artica…solo contraddizioni nei termini?

4 Aprile 2004
tutto-sul-meteo-del-week-end.-per-godersi-al-meglio-piste-da-sci-e-i-primi-mercatini-di-natale

Tutto sul meteo del week-end. Per godersi al meglio piste da sci e i primi mercatini di Natale

5 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.