• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 17 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Avanza una perturbazione, in giornata peggiora al Nordovest

di Ivan Gaddari
10 Apr 2012 - 08:16
in Senza categoria
A A
avanza-una-perturbazione,-in-giornata-peggiora-al-nordovest
Share on FacebookShare on Twitter

L'approfondimento di una Bassa Pressione verso la Penisola Iberica sta attivando un impulso perturbato che presto raggiungerà le regioni di Nordovest. Si profila, fin dalle prossime ore, un peggioramento. Fonte EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Terminata la tregua, che ha consentito la classica gita fuori porta di Pasquetta in molte regioni, si va parando all’orizzonte un periodo piuttosto perturbato. La riapertura della porta Atlantica, da tempo auspicata, riporterà le grandi piogge un po’ ovunque. Non sappiamo, al momento, se sarà sufficiente a sanare il pesante deficit idrico che attanaglia svariate zone, certo è che per un bel po’ di giorni avremo cieli carichi di pioggia.

Il tutto inizierà oggi. Osservate l’immagine satellitare, verso la Spagna. La nuova perturbazione giunge da là, da ovest. Dopotutto è da giorni che arrivano da quella parte d’Europa. Sembra quasi che la natura, rispettando quella legge della compensazione non scritta ma detta, voglia ripristinare in breve tempo – magari prima che venga la bella stagione – la carenza di piogge che ha afflitto l’Europa occidentale.

Il sistema nuvoloso che si nota è figlio di un’altra irruzione d’aria fredda. Aria fredda riconoscibile a ridosso del Regno Unito, grazie a quelle che in gergo definiamo “nubi a ciottoli”. Gettandosi prima in Francia e poi in Spagna, sta approfittando della lacuna barica preesistente e presto si formerà un’area di Bassa Pressione. Nei prossimi giorni riceverà ulteriori apporti e il coinvolgimento dell’Italia sarà diretto.

Per ora limitiamoci ad osservare quel corpo nuvoloso perché si sta muovendo verso est. La nuvolosità si sta accrescendo nelle regioni di Nordovest e presto arriveranno le prime piogge. Interesseranno Liguria e Piemonte, acuendosi nel pomeriggio e propagandosi verso la Lombardia e la Valle d’Aosta. Entro sera dovrebbe concretizzarsi un vigoroso peggioramento, che si protrarrà in nottata e nel corso della giornata di domani.

Le piogge, gradualmente, dovrebbero riuscire ad espandersi verso la parte alta della Toscana, quella occidentale dell’Emilia e del Trentino Alto Adige e nel nord della Sardegna. Nelle altre regioni si avrà un aumento della nuvolosità, medio alta al Sud con la sola esclusione delle zone più meridionali – Salento, Calabria e Sicilia – ove invece permarrà il sole. Diamo cenno alle nevicate che interesseranno le Alpi, perché risulteranno abbondanti oltre i 1500/1600 metri di altitudine.

Infine i venti e le temperature. Iniziamo da queste ultime, che aumenteranno significativamente specie laddove il sole riuscirà a splendere tutto il giorno. Anche perché i venti si orienteranno dai quadranti meridionali e la circolazione d’aria fredda che ci ha accompagnato nel Ponte di Pasqua diverrà presto un ricordo. Al suo posto, quindi, affluirà aria ben più umida e mite.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ombrelli-aperti,-in-settimana-tante-piogge-e-neve-sulle-alpi

Ombrelli aperti, in settimana tante piogge e neve sulle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia:-frustata-invernale-a-meta-settimana.-neve-e-calo-termico

Meteo Italia: FRUSTATA INVERNALE a metà settimana. NEVE e CALO TERMICO

24 Febbraio 2020
incisivo-nucleo-freddo-depressionario-in-quota,-modelli-concordi

Incisivo nucleo freddo depressionario in quota, modelli concordi

5 Novembre 2009
nuova-ricerca-mostra-gli-effetti-sul-clima-del-disturbo-della-circolazione-atlantica-meridionale

Nuova ricerca mostra gli effetti sul clima del disturbo della circolazione atlantica meridionale

3 Febbraio 2017
ma-che-giornata-e?-guardando-al-centro-nord,-parrebbe-autunno!-al-sud-certamente-estate

Ma che giornata è? Guardando al Centro Nord, parrebbe Autunno! Al Sud certamente Estate

14 Agosto 2010
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.