• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Autunno 2009 in Italia: caldo e piovoso

di Marco Rossi
27 Dic 2009 - 10:03
in Senza categoria
A A
autunno-2009-in-italia:-caldo-e-piovoso
Share on FacebookShare on Twitter

www.isac.cnr.it: Il grafico mostra l'andamento termico degli Autunni italiani tra il 1800 ed oggi.
E’ stata una stagione autunnale abbastanza mite, anche se non eccezionale, e con piovosità superiore alla norma.
Questo risulta dai dati elaborati dal CNR, per lo scorso Autunno, che ha visto anomalie pluviometriche particolarmente elevate sulla Sicilia.

Sappiamo infatti che l’Isola è stata ripetutamente colpita da fenomeni alluvionali, con piogge complessive che hanno superato il 400% della norma stagionale.
Le piogge sono state abbondanti anche sul resto del Sud Italia, in particolare su Abruzzo e Molise, dove sono state superiori alla norma di oltre l’80%, e sulla Sardegna.

Pioggia nella norma sul Nord Ovest italiano, sotto la norma invece altrove, in particolare su Toscana, Marche, e sul Nord Est.

In complesso le piogge sono state superiori alla norma del 17%, stagione lontana dal record di +94% che risale oramai al lontano anno 1864.

Le temperature sono state molto miti: con uno scarto dalla norma 1961-90 di +0,84°C questo Autunno si è piazzato al 14° posto tra i più caldi dal 1800 ad oggi.

Inavvicinabile, al momento, il caldissimo Autunno del 1926, che ebbe uno scarto positivo di +1,91°C, ma anche il terribile Autunno del 1835, che risultò -3,65°C al di sotto della norma.

Osservando il grafico che mostra l’andamento delle stagioni autunnali dal 1800 ad oggi, notiamo il freddo che ha accompagnato l’intero XIX Secolo, quando questa stagione rappresentava realmente un preambolo dell’Inverno, ed in particolare la netta discesa termica tra il 1800 ed il 1840 circa.

Altra discesa si può osservare tra il 1900 ed il 1920, dopodiché la stagione autunnale è cambiata.

Da circa 90 anni a questa parte si è fatta molto più mite, presentando un unico periodo freddo negli anni Settanta del Novecento.

Le precipitazioni non mostrano invece una particolare tendenza: il periodo più piovoso risale, comunque, al XIX Secolo, tra il 1830 ed il 1870.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ulteriori-perturbazioni-in-vista:-chiusura-d’anno-ventosa-con-forte-maltempo-al-nord-e-sulla-toscana

Ulteriori perturbazioni in vista: chiusura d'anno ventosa con forte maltempo al Nord e sulla Toscana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-soleggiato,-possibili-annuvolamenti-pomeridiani-con-qualche-temporale,-caldo

Meteo VENEZIA: soleggiato, possibili annuvolamenti pomeridiani con qualche temporale, caldo

19 Agosto 2018
tempesta-di-fine-estate:-il-cambiamento-meteorologico
News Meteo

TEMPESTA DI FINE ESTATE: il cambiamento meteorologico

4 Ottobre 2024
meteo-d’autunno,-la-sensazione-e-questa:-ma-la-siccita?-le-ipotesi

Meteo d’Autunno, la sensazione è questa: ma la siccità? Le ipotesi

9 Ottobre 2017
grosso-tornado-nel-modenese-–-video

Grosso TORNADO nel Modenese – video

30 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.