• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Atlantico-Africa, patto di Ferragosto

di Pierfranco Serra
10 Ago 2009 - 12:17
in Senza categoria
A A
atlantico-africa,-patto-di-ferragosto
Share on FacebookShare on Twitter

Moderato flusso atlantico in quota sulla nostra Penisola a Ferragosto, instabilità solo sui rilievi alpini e parzialmente su quelli appeninici e caldo africano tenuto a regime. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe/gfs.php
Un’ondulazione ciclonica in quota, figlia dell’attività vorticosa polare nord-atlantica, penetra sul comparto mediterraneo occidentale, spinta da una rimonta altopressoria azzorriana in pieno Oceano.

Siffatta rasoiata fresca, scalza l’onda termica sub-tropicale africana dall’area balearica e con un sussulto ondulatorio l’abbraccio più caldo africano si porta a cavallo delle Nostre due Isole Maggiori.

L’aria instabile atlantica raggiungerà in giornata le regioni settentrionali e centrali italiane, dando luogo a diffuse manifestazioni temporalesche. Termiche nella bassa troposfera (1500 metri circa) comprese tra +12°C/+16°C.

Il Sud ancora in attesa, sotto una placida calura agostana.

Domani, martedì, l’evoluzione a pendolo della suddetta ondulazione ciclonica atlantica lascerà dei residui instabili sotto forma di nucleo freddo in quota in prossimità della Penisola Iberica e, eluso il duro ostacolo sub-tropicale africano nel Mediterraneo centrale, scivolerà sul Nostro comparto adriatico.

A fronte di un parziale recupero delle termiche nella bassa troposfera sui versanti occidentali italici, temperature dell’ordine di +16°C si attarderanno quindi lungo la fascia adriatica.

Tale evoluzione barica porterà nuvole e rovesci frequentare non solo i rilievi appenninici meridionali e i relativi tratti costieri adriatici, ma anche, con tutta probabilità, le aree interne delle Nostre due Isole Maggiori.

Mercoledì, il flusso atlantico tendenzialmente occidentale (spinta dell’alta delle Azzorre) trova ancora terreno fertile (falla barica aperta dal precedente moto ondulatorio) per allungare le mani in area mediterranea come sulla nostra Penisola.

Gli effetti instabili tuttavia si limiteranno al Nord e sui rilievi appenninici del Centro. La cupola termica nord-africana si concentra al solito tra la Scilla e la Sardegna, con termiche nella bassa troposfera anche di poco superiori ai +20°C.

Giovedì, ancora un’altra piega ondulatoria ciclonica (più evidente in quota) sulla nostra Penisola, correnti instabili con piega nord-occidentale eludono una nuova ripresa dell’alta pressione sub-tropicale africana e portano le condizioni ideali allo sviluppo di nubi cumuliformi sia sui rilievi alpini che su quelli appenninici, relativi rovesci sparsi.

Venerdì, vigilia di Ferragosto, noteremo l’affermazione dell’alta pressione sub-tropicale dinamica oceanica sul comparto centrale europeo (più forte al suolo) e una ripresa più evidente dell’anticiclone africano sul Mediterraneo centro-occidentale.

La sempiterna evoluzione ciclonica nord-atlantica, evitando l’Africano e facendo breccia sulla non granitica alta pressione oceanica alle varie quote troposferiche, farà scivolare ancora correnti moderatamente instabili in quota sul Nostro comparto orientale, destabilizzando i cieli sia sui rilievi alpini (specie centro-orientali) e sia sui rilievi appenninici meridionali, con interessamento probabile delle coste ioniche.

Quale evoluzione?

Il medio termine secondo il modello americano

GFS vedrebbe ancora correnti oceaniche che riuscirebbe a scivolare sull’Italia peninsulare, dando luogo alla solita instabilità sulle aree montuose.

Insomma, un’evoluzione barica che vedrebbe un’attività ciclonica atlantica simil-zonale, ma con un trampolino proteso sulla nostra Penisola, non debitamente protetta dal promontorio anticiclonico oceanico-africano che stazionerebbe sul comparto iberico.

Giorno di Ferragosto che parrebbe tutto sommato buono, con prevalenza di sole sulla più parte delle regioni italiche, eccezion fatta per i rilievi alpini e quelli appenninici centrali, dove, specialmente nelle ore più calde della giornata, si potrebbero verificare temporali. Prestiamo attenzione.

Il lungo termine secondo il modello americano

Attività depressionaria che si concentra in pieno Atlantico, nuova espansione dell’Africano in area mediterranea.

E’ presto, ci ritorneremo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
infiltrazioni-instabili-in-discesa-sull’adriatico,-seguira-l’arrivo-dell’alta-delle-azzorre

Infiltrazioni instabili in discesa sull'Adriatico, seguirà l'arrivo dell'Alta delle Azzorre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
blizzard-in-cina,-autostrada-sepolta-di-neve,-tutto-bloccato

Blizzard in Cina, autostrada sepolta di neve, tutto bloccato

30 Dicembre 2016
entroterra-ligure:-gran-neve-sino-a-bassa-quota

Entroterra ligure: gran neve sino a bassa quota

5 Febbraio 2015
freddo-e-caldo-si-fronteggiano:-lo-scontro-sul-cuore-dell’europa-accende-vistosi-temporali

Freddo e caldo si fronteggiano: lo scontro sul cuore dell’Europa accende vistosi temporali

31 Maggio 2011
la-memorabile-nevicata-del-17-dicembre-2010-(prima-parte)

La memorabile nevicata del 17 dicembre 2010 (prima parte)

24 Dicembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.