• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aspettando le prime avvezioni fredde, giochiamo con gli anticicloni…

di Antonio Pallucca
08 Ott 2005 - 11:33
in Senza categoria
A A
aspettando-le-prime-avvezioni-fredde,-giochiamo-con-gli-anticicloni…
Share on FacebookShare on Twitter

aspettando le prime avvezioni fredde giochiamo con gli anticicloni 4243 1 1 - Aspettando le prime avvezioni fredde, giochiamo con gli anticicloni...
Talvolta, e lo dimostra il presente caso, non è necessario avere dei minimi pressori da “capogiro” al suolo, ma basta un nucleo ciclonico in quota (caratterizzato da aria fredda) ed imbrigliato in una struttura mediamente altopressoria (ovviamente sempre in quota) per sortire gli effetti di piovosità, talvolta persistenti, che abbiamo avuto sulla nostra Penisola.

Se spostiamo la nostra memoria a qualche anno fa, ed a dimostrazione di quanto detto, all’epoca si presentò sul nostro Paese una depressione molto profonda, la quale aveva dei valori pressori di tutto riguardo (980hpa circa), ma non era supportata da un allineamento verticale e soprattutto non era compressa da nessuna situazione di blocco. Il risultato che si ottenne fu assai limitato e non paragonabile agli effetti dell’attuale situazione.

Quindi la complessità di una struttura ciclonica, per dare il meglio di sé, deve essere “aiutata”, sovente, da un’ alta pressione che ne argina la progressione e favorisce una maggiore garanzia di piovosità persistente.

In effetti ed in proiezione futura, il nostro Continente, spiccatamente nel suo settore orientale è, e sarà caratterizzato da questa “montagna altopressoria” che nei giorni prossimi tenterà di rafforzare i suoi geopotenziali anche in area mediterranea. Il clou di questo immensa bolla d’aria stabilizzante troverà sede tra la Russia e la Finlandia e sarà caratterizzata da una struttura molto possente.

La stessa mancanza di venti sostenuti, su buona parte dell’Europa centro orientale è indice di una situazione mediamente anticiclonica che non presenta aree depressionarie profonde tali da giustificare, compensazione tra valori barici, un movimento dei flussi (venti) che potrebbero provenire dalle terre più nord orientali del Continente.
Queste situazioni si presentano spesso persistenti ed attendono solo degli apporti freddi, molto incisivi, per essere erose nel loro bordo settentrionale o nord orientale. La fase di crescita pressoria, sulla parte orientale dell’Europa è ancora in fase di progresso e, considerando i tempi “naturali” per un’inizio di compensazione tra regimi depresionari ed anticiclonici, probabilmente dovremmo attendere buna parte della seconda decade del mese per assistere ad affondi decisamente freddi ed in movimento dal settore settentrionale del nostro Continente verso la parte centro meridionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-settimana-si-aprira-all’insegna-del-grigiore-ma-del-tempo-asciutto

La settimana si aprirà all'insegna del grigiore ma del tempo asciutto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gran-caldo-in-tutto-il-mediterraneo-orientale,-dal-libano-all’egitto

Gran caldo in tutto il Mediterraneo Orientale, dal Libano all’Egitto

29 Giugno 2014
da-est-solo-spifferi-modesti,-non-e-ancora-il-momento-delle-prime-grandi-manovre-del-“generale”

Da Est solo spifferi modesti, non è ancora il momento delle prime grandi manovre del “Generale”

9 Novembre 2011
persistera-l’azione-anticiclonica,-anche-se-domenica-avremo-un-calo-termico-specie-in-adriatico

Persisterà l’azione anticiclonica, anche se domenica avremo un calo termico specie in Adriatico

2 Febbraio 2007
nel-weekend-cieli-grigi-al-centro-nord,-piu-sole-al-sud-e-sicilia.-clima-mite

Nel weekend cieli grigi al Centro Nord, più sole al Sud e Sicilia. Clima mite

11 Novembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.