• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Artico più caldo e inverni sempre più freddi: un nuovo studio smentisce tale ipotesi

di Ivan Gaddari
17 Giu 2014 - 11:56
in Senza categoria
A A
artico-piu-caldo-e-inverni-sempre-piu-freddi:-un-nuovo-studio-smentisce-tale-ipotesi
Share on FacebookShare on Twitter

artico piu caldo e inverni sempre piu freddi un nuovo studio smentisce tale ipotesi 32746 1 1 - Artico più caldo e inverni sempre più freddi: un nuovo studio smentisce tale ipotesi
Teoria che contrasta con studi precedenti, secondo i quali l’accelerazione nel processo di fusione dei ghiacci artici risulterebbe collegato al picco di ondate di freddo registrato recentemente in Europa e Nord America.

La nuova ricerca, realizzata dall’Università di Exeter e coadiuvata dall’esperto dottor James Screen, ha dimostrato che il riscaldamento dell’Artico avrebbe ridotto il rischio di eventi freddi estremi su ampie regioni dell’emisfero settentrionale. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature Climate Change e cercano di fornire delle risposte ai crescenti timori che vaste zone dell’Europa e del Nord America potrebbero essere soggette a sempre più intense ondate di gelo.

Ecco cos’ha dichiarato il Dott. Screen: “Le giornate autunnali e invernali stanno diventando sempre più calde, in media, e la variabilità termica sembra diminuire giorno dopo giorno. Entrambi i fattori riducono la probabilità di avere giornate estremamente fredde”.

Nel suo studio, il Dott. Screen ha esaminato dati climatici dettagliati per dimostrare che la variabilità termica autunno-vernina è notevolmente diminuita, negli ultimi decenni, soprattutto a latitudini medio-alte su tutto l’emisfero settentrionale. La ricerca indica nella sostituzione dei venti settentrionali con quelli meridionali la causa principale. “Le giornate fredde tendono a verificarsi quando il vento soffia da nord, portando aria artica verso sud in direzione delle medie latitudini. Poiché l’aria artica si sta riscaldando così rapidamente, i giorni freddi sono sempre meno freddi che in passato”.

Utilizzando i più recenti modelli matematici e climatici, il dottor Screen è stato anche in grado di dimostrare che questi cambiamenti continueranno anche in futuro e la variabilità termica potrebbe ridursi ulteriormente in tutte le stagioni eccezion fatta per quella estiva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultima-settimana-in-europa:-ritorno-caldo-ovunque,-anomalie-estreme-su-alpi

Ultima settimana in Europa: ritorno caldo ovunque, anomalie estreme su Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
autunno-rimandato-a-fine-ottobre?

Autunno rimandato a fine Ottobre?

13 Ottobre 2008
ischia,-un-forte-terremoto-nel-1883-causo-2313-vittime.-crollo-l’80%-delle-abitazioni

ISCHIA, un forte terremoto nel 1883 causò 2.313 vittime. Crollò l’80% delle abitazioni

22 Agosto 2017
meteo-anticiclonico-dal-sapore-di-estate,-ma-occhio-ai-temporali-sul-nord-italia

Meteo anticiclonico dal sapore di Estate, ma occhio ai temporali sul Nord Italia

12 Aprile 2016
1-maggio-con-piogge-al-centro-nord.-da-mercoledi-piu-sole

1 Maggio con piogge al Centro Nord. Da mercoledì più sole

30 Aprile 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.