• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva un ciclone sulla Penisola Arabica?

di Marco Rossi
08 Giu 2004 - 22:27
in Senza categoria
A A
arriva-un-ciclone-sulla-penisola-arabica?
Share on FacebookShare on Twitter

www.wetterzentrale.de Le forti precipitazioni previste sull'Oman per domenica prossima, dal modello globale GFS.
Non è del tutto eccezionale che possa piovere sugli stati posti sulla parte meridionale della Penisola Arabica.

Lo Yemen, infatti, assieme allo stato di Oman, ad esso adiacente, occupano quella parte dell’Arabia che si affaccia sul Golfo di Aden e sul Mare Arabico.

Quando comincia la stagione dei Monsoni, capita che i cicloni che vanno ad investire l’India orientale prendano ulteriore forza dal calore del Mar Arabico, muovendosi verso occidente ed andando ad investire, appunto, lo Yemen e l’Oman, senza avere però la forza di penetrare verso l’interno scavalcando i rilievi che separano la desertica Arabia Saudita dai due Stati.

In pratica, sono in grado di provocare piogge molto deboli sui suddetti Stati.

La città di Salalah, nell’Oman, che si affaccia sul Golfo Arabico, presenta una piovosità media annua di appena 79 mm.

I mesi più piovosi sono Luglio ed Agosto, nei quali è più probabile che l’attività monsonica possa scaricare quantitativi di pioggia maggiori.

Tali mesi, infatti, presentano una piovosità media di circa 26 mm.

Ad Aden, poi, capitale dello Yemen, piovono solamente 40 mm in media in un anno.

Eppure, le mappe GFS dei prossimi giorni hanno un qualcosa di apocalittico, per tutta la zona.

Infatti, un possente ciclone proveniente dal Mare Arabico, che le mappe attuali segnalano più caldo della norma di almeno 2°C, prenderebbe molto vigore nei prossimi giorni, tanto da investire i due Stati arabici con violenza inaspettata.

E’ ancora presto per poterlo dire, ma le mappe del modello globale prevedono l’arrivo di tale ciclone sull’Oman domenica prossima, con valori di precipitazioni di 60-70 mm in 6 ore.

In altre parole, in poche ore pioverebbe la media annua, e la perturbazione insisterebbe a lungo, interessando poi anche lo Yemen.

E’ un caso?

Oppure un segnale importante, che mostra come l’aumento delle temperature oceaniche stia incrementando la frequenza e la forza dei cicloni tropicali?

E’ un segnale di un cambiamento climatico, con aree ritenute desertiche che improvvisamente scoprono una piovosità elevata?

Indubbiamente è presto per fare considerazioni, in quanto le mappe del modello globale GFS potrebbero aver preso un abbaglio, ma, se la situazione si verificasse veramente, questo episodio, insieme a quello del ciclone che ha investito il Brasile, potrebbe essere veramente un segnale preoccupante, tanto da farci ricordare quanto accade nel film “The day after tomorrow”, con i fenomeni meteorologici “strani” che preludono alla catastrofe definitiva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’italia-entra-in-graticola,-ieri-+34-a-merano,-+33°c-a-milano-linate.-oggi-il-caldo-tendera-a-crescere

L'Italia entra in graticola, ieri +34 a Merano, +33°C a Milano Linate. Oggi il caldo tenderà a crescere

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-basse-temperature-presenti-sull’europa-orientale-e-sulla-russia

Le basse temperature presenti sull’Europa Orientale e sulla Russia

21 Febbraio 2004
meteo-livorno:-dal-sole-di-venerdi-al-forte-maltempo-del-weekend

Meteo LIVORNO: dal SOLE di venerdì al FORTE MALTEMPO del weekend

4 Ottobre 2018
affondo-perturbato-su-parte-del-centro-nord,-inizia-break-dell’estate-2013

Affondo perturbato su parte del Centro-Nord, inizia break dell’estate 2013

24 Giugno 2013
ghiacci-artici:-recupero-da-record-nel-2013,-ma-situazione-sempre-critica

Ghiacci Artici: recupero da record nel 2013, ma situazione sempre critica

7 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.