• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 21 Giugno 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le basse temperature presenti sull’Europa Orientale e sulla Russia

di Marco Rossi
21 Feb 2004 - 11:02
in Senza categoria
A A
le-basse-temperature-presenti-sull’europa-orientale-e-sulla-russia
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa mostra la depressione fredda che ha interessato l'Europa Orientale.
Le temperature minime sono calate fortemente sulla Russia e sul settore orientale dell’Europa.

Se si osserva la mappa in quota, notiamo la presenza di una vasta zona depressionaria, a 500 hPa, che si spinge fino al Mar Nero, e provoca un’avvezione di aria fredda direttamente dalla Scandinavia Settentrionale in direzione della Romania.

Vi sono valori molto bassi di temperatura in quota, fino a -41°C a 5260 metri sull’Ucraina.

Donde i valori di temperatura molto bassi misurati nella giornata del 20 Febbraio, su tutte le zone orientali del nostro Continente.

Il porto di Arcangelo si è svegliato sotto un’abbondante nevicata, con temperatura massima risalita a -9°C, ma dopo una rigida minima di -24°C, valore che è di circa 10°C inferiore alla norma di Febbraio.

Non di meno, San Pietroburgo, sul Baltico, ha avuto un valore di -19°C di temperatura minima, mentre la massima si è fermata a -7°C.

Le temperature normali sarebbero di -8°C per la minima e di -2°C per la massima, siamo anche qui di una decina di gradi inferiori alla norma.

E’ anche nevicato, il manto nevoso misura 37 cm, ed è relativamente abbondante (circa il doppio dell’altezza normale di Febbraio).

A Mosca si sono raggiunti i -22°C di temperatura minima, e -11°C di massima, contro delle medie di Febbraio di -8°C di minima e di -3°C di massima.

Qui il manto nevoso è davvero abbondante, 45 cm di altezza contro un’altezza media di 35 cm.

Gelo anche in Bielorussia, con una minima di -22°C nella capitale Minsk, laddove, in Febbraio, non si dovrebbe scendere al di sotto dei -6°C.

Ma le temperature minime più basse si sono toccate più a nord, nella zona presso gli Urali Settentrionali: qui i valori termici sono calati fino a 40-42°C sotto lo zero.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-precipitazione-nevosa-eccezionale-ad-halifax

Una precipitazione nevosa eccezionale ad Halifax

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dopo-il-caldo,-ecco-l’instabilita:-prima-al-nord,-poi-al-centro-sud,-con-deciso-calo-termico

Dopo il caldo, ecco l’instabilità: prima al Nord, poi al Centro Sud, con deciso calo termico

3 Ottobre 2006
incombe-il-forte-peggioramento-da-ciclogenesi-ionica,-dopo-la-breve-“fiammata-africana”

Incombe il forte peggioramento da ciclogenesi ionica, dopo la breve “fiammata africana”

17 Febbraio 2011
meteo-burrascoso-occidente,-richiama-aria-molto-calda-dall’africa-ecco-le-temperature

Meteo burrascoso Occidente, richiama aria molto calda dall’africa ecco le temperature

21 Settembre 2019
meteo-milano:-sole-e-un-po’-caldo-sino-ai-primi-giorni-di-settimana,-poi-peggiora

Meteo MILANO: SOLE e un po’ CALDO sino ai primi giorni di settimana, poi PEGGIORA

4 Agosto 2019
Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.