Fa caldo sul Centro Nord: i +33°C registrati ieri a Milano Linate sono un valore davvero consistente, il più alto in Italia. Ma la calura è rilevante su buona parte del Nord, così che si sono registrati +32°C a Bolzano e +31°C a Piacenza.
La soglia dei +30°C è stata segnata da parecchie stazioni di rilevamento del Centro Nord, evidenziando che è proprio estate e che fa caldo nella norma.
Ma siamo solo agli inizi dell’estate, così che alcune località anche di pianura, si godono i residui di fresco: ieri massima di +24°C a Olbia, Trieste e Genova.
Infine, i temporali.
Nel tardo pomeriggio di ieri, diversi temporali si sono formati sulle regioni alpine, prealpine e quelle padane pedemontane. Il fenomeno meteorologico è stato piuttosto coreografico, con una notevole attività elettrica e solo localmente intensi rovesci e persino grandine.
E’ stato un classico pomeriggio d’estate.
Analisi del tempo che fa e previsione meteo per oggi.
L’Italia è interessata a tutte le quote da un’area di Alta Pressione: in quota la temperatura è in aumento e nei prossimi giorni si registreranno valori in sensibile incremento, specie nel settore centro meridionale della Penisola, ma anche nel Nord. In alcune località si raggiungeranno i +35°C.
Per oggi avremo tempo buono su tutto il Paese, con qualche addensamento a carattere cumuliforme a ridosso dei rilievi.
Rischio temporalesco.
I parametri favorevoli alla genesi di temporali sono pressoché assenti su quasi tutta Italia, una residua probabilità di temporale si presenterà nel tardo pomeriggio di oggi nella fascia prealpina centro orientale, in particolare nell’Alto Adige.
L’evoluzione meteo per i prossimi giorni.
E’ atteso un temporaneo rinforzo dell’Anticiclone e soprattutto un diffuso incremento delle temperature: avremo una certa omogeneità della fase di caldo.
La regione d’Italia che sarà meno investita dal caldo sarà la Sardegna.
Per il fine settimana si prospetta una modesta crisi che sarà causa di temporali intensi, previsti in viaggio dal Nord verso il Sud!
Concludendo.
Il tempo estivo è venuto un po’ su tutte le regioni, ma la circolazione atmosferica in Europa presenta ancora delle anomalie profonde, che non mancheranno di influenzare di nuovo il nostro Paese.