• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arriva l’Alta Pressione, meteo discreto sino a Capodanno. Freddo e nebbie al Nord, piovaschi in Liguria e Isole

di Ivan Gaddari
27 Dic 2010 - 11:26
in Senza categoria
A A
arriva-l’alta-pressione,-meteo-discreto-sino-a-capodanno.-freddo-e-nebbie-al-nord,-piovaschi-in-liguria-e-isole
Share on FacebookShare on Twitter

Domani tempo buono su gran parte d'Italia. Transiteranno un po' di nubi qua e là, più vivaci sul Nordovest e nelle zone confinali dell'Alto Adige. Possibili piovaschi in Liguria e sporadiche fioccate sulle creste alto atesine.^^^^^La giornata di San Silvestro proporrà condizioni di tempo buono al Centro Nord. Al Sud e nelle Isole, complice lo Scirocco, vigerà un regime di variabilità e non si esclude la possibilità di locali piovaschi.
Considerate le condizioni meteorologiche che accompagneranno gli ultimi giorni dell’anno, si potrebbe stilare un primo bilancio dell’intera annata. Nell’arco delle 4 stagioni si sono susseguiti estremi climatici notevoli ma certo resteranno maggiormente impresse le devastanti alluvioni che caratterizzarono l’Autunno. Lo scorso Inverno nevicò abbondantemente al Nord Italia e l’Europa venne investita da ondate di gelo ripetute e consistenti. Sarà per quello che gli inizi stagionali ci riportano alla mente quegli eventi – con la sola differenza delle cospicue nevicate nelle regioni Adriatiche – e ci inducono a sostenere un cenno di cambiamento nell’andamento degli inverni.

Adesso sembra invece che il tempo voglia prendersi una pausa. Fossimo stati a Gennaio avremmo potuto parlare di “secche”, ovvero quelle fasi anticicloniche atlantiche che determinano assenza di precipitazioni e forti inversioni termiche. Ma siamo ancora a Dicembre e l’utilizzo del vocabolo sarebbe improprio. E’ innegabile però che gli effetti saranno simili.

Avrete intuito che si procede verso un periodo di stasi atmosferica. L’Italia sarà percorsa da un condotto anticiclonico e gradualmente ubicherà il suo fulcro a ridosso del Regno Unito. La distribuzione del freddo sarà diversa: non più i settori centro occidentali europei, ma la fascia orientale. Significa che il gelo concederà una tregua laddove ha imperversato per un lungo periodo. Isole Britanniche, Francia, Belgio e Germania potranno tirare un sospiro di sollievo.

 Fitta nevicata sui lungarni di Pisa nel centro della città (foto 
scattata da Francesco Bracci).
Qui da noi le condizioni di stabilità non sempre sono sintomo di bel tempo. Anzitutto la base di partenza propone condizioni climatiche invernali e non essendoci un adeguato ricambio d’aria, il freddo avrà modo di depositarsi nei bassi strati. L’Anticiclone sarà forte a nord delle Alpi, mentre a sud sarà insidiato da spifferi d’aria umida e mite. Da mercoledì le due Isole saranno raggiunte dai venti di Scirocco ed oltre ad un rialzo termico – significativo nei valori minimi – si assisterà ad un incremento della nuvolosità. Niente di ché, intendiamoci, saranno nubi medio alte. E’ anche vero però che nelle zone esposte allo Scirocco potrà piovicchiare.

Anche il Sud riceverà la sua razione di nubi, specie nel settore tirrenico. Come per le Isole, si tratterà di nuvole medio alte, assolutamente innocue. Al Centro Nord dobbiamo attenderci condizioni migliori e rispetto al Sud si percepirà una parziale influenza di refoli freschi provenienti da est. Significa che farà ancora un po’ di freddo, soprattutto la notte e al primo mattino. Insisteranno le gelate: su Alpi, Prealpi, in Val Padana, nelle vallate appenniniche e in qualche tratto delle pianure del Centro.

La notte si manifesteranno le inversioni termiche e si avrà la formazione delle nebbie. Nebbie che potrebbero persistere, su alcune aree, per gran parte della giornata. Le formazioni nebbiose potrebbero ingrigire i cieli del Nordovest e nubi di tipo basso stazioneranno in Liguria determinando la caduta di qualche pioviggine.

Per concludere vi diamo un’idea di quel che avverrà la notte di San Silvestro. Al Centro Nord il tempo sarà buono, ma freddo. Sarà bene coprirsi e prestare attenzione ad eventuali gelate. Al Sud e nelle Isole spiccata variabilità e clima un po’ meno freddo. Su Sardegna e Sicilia potrebbe cadere qualche pioggia, soprattutto nelle aree orientali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
blizzard-nevoso-si-abbatte-sulla-east-coast:-new-york-paralizzata-da-oltre-30-centimetri-di-neve

Blizzard nevoso si abbatte sulla East Coast: New York paralizzata da oltre 30 centimetri di neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-atlantico-non-domo-sulla-strada-dell’estate

Un Atlantico non domo sulla strada dell’Estate

23 Maggio 2011
meteo-tropicale:-caldo-e-temporali,-rischio-alluvioni-lampo

Meteo TROPICALE: caldo e temporali, rischio alluvioni lampo

21 Agosto 2018
meteo-per-oggi,-torna-il-sole,-ma-ci-saranno-altri-acquazzoni

Meteo per oggi, torna il sole, ma ci saranno altri acquazzoni

24 Luglio 2018
anticiclone-in-cedimento,-aria-fredda-in-graduale-movimento-verso-l’italia

Anticiclone in cedimento, aria fredda in graduale movimento verso l’Italia

24 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.