• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria umida interessa l’Italia: sono attese piogge deboli e neve sulle Alpi e l’Appennino. Rinforzerà il vento con Bassa Pressione in intensificazione

di Andrea Meloni
05 Dic 2005 - 09:57
in Senza categoria
A A
aria-umida-interessa-l’italia:-sono-attese-piogge-deboli-e-neve-sulle-alpi-e-l’appennino.-rinforzera-il-vento-con-bassa-pressione-in-intensificazione
Share on FacebookShare on Twitter

Modello matematico MM5/MTG: la previsione accumuli precipitazioni, in 12 ore, sino alle 01.00 italiane di domani mattina. Si osservi la diffusa possibilità di precipitazioni sul settore peninsulare e la Sardegna. Le precipitazioni, in effetti, sulle Venezie, saranno possibili specie stamattina.
Il tempo del fine settimana ha veduto una diffusa variabilità: il sabato è trascorso con ingenti piogge e temporali su Sardegna e regioni tirreniche. Successivamente il maltempo è transitato al Sud. E’ stato rigido al Nord, con fitte nevicate sulla regione alpina e prealpina, con un miglioramento dal pomeriggio che già al mattino aveva interessato il settore dell’ovest.

La domenica ha veduto un peggioramento sul Centro e Nord Italia, parte della Sardegna, con forti venti di Libeccio nelle zone esposte. Le piogge, in genere deboli, ma continue, hanno interessato il settore centro orientale del Nord Italia, gran parte di quelle tirreniche e la Sardegna.
Stamattina, forti temporali hanno interessato le coste della Toscana centro settentrionale.

E’ da segnalare la continua caduta di neve sulle regioni alpine e prealpine.

Per oggi, come accennato, l’Italia sarà interessata da un flusso di correnti atlantiche provenienti da nordovest. Il tempo sarà diffusamente variabile, con una certa tendenza al peggioramento per il transito di masse d’aria instabili.

NORD ITALIA
Avremo tempo diffusamente incerto su Lombardia centro orientale, Emilia Romagna e Venezie, con residua neve sui rilievi e pioggia in pianura, con tendenza a miglioramento. Sul Piemonte, Liguria e fondovalle valdostano, il tempo sarà incerto, ma non sono attese precipitazioni.
Visibilità: buona, in diminuzione nelle zone che saranno interessate dalle precipitazioni, specie se nevose. La visibilità sarà ridotta in Val Padana laddove ci saranno foschie dense o nebbie.
Temperatura: massime in lieve calo.
Venti: variabili, deboli, con rinforzi in Liguria, Adriatico e crinali montuosi.

CENTRO E SARDEGNA
Avremo condizioni di tempo variabile con piogge diffuse, ma generalmente di debole intensità. C’è la possibilità di temporali al mattino sulla costa toscana, al pomeriggio su quella laziale e questa notte nelle coste occidentali e del nord della Sardegna. Sono attese nevicate nei maggiori rilievi appenninici. Le precipitazioni saranno meno rilevanti nella costa delle Marche, Abruzzo e quella del Molise.
Visibilità: sarà ridotta nelle zone interessate dalle precipitazioni.
Temperatura: saranno in calo le massime.
Venti: sud occidentali forti, poi cambieranno dai quadranti occidentali.

SUD E SICILIA
Nuova fase di tempo a tratti perturbato è attesa in Campania, con piogge e temporali sulla costa. Piogge si avranno sulla Basilicata e buona parte della Puglia. Su tutte le altre regioni, il tempo sarà variabile con addensamenti, ma non sono attese piogge.
Visibilità: sarà ridotta per maltempo in Campania, ottima altrove.
Temperatura: saranno in calo le massime sulla Campania, stazionarie o in salita altrove.
Venti: libecciali, con rinforzi specie in Campania.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temperature-notevoli-in-antartide

Temperature notevoli in Antartide

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incredibile-tempesta-di-neve-in-lapponia!

Incredibile tempesta di neve in Lapponia!

10 Giugno 2016
centro-levante-ligure-e-alta-toscana-a-rischio-nubifragi

Centro-Levante Ligure e Alta Toscana a rischio nubifragi

9 Ottobre 2014
imprevedibile-e-letale:-l’uragano-ivan

Imprevedibile e letale: l’uragano Ivan

15 Settembre 2004
l’atlantico-tropicale-ha-le-temperature-piu-basse-dal-1982!-effetti-sul-mediterraneo

L’Atlantico tropicale ha le temperature più basse dal 1982! Effetti sul Mediterraneo

14 Giugno 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.