• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aria instabile punta il Nord, caldo crescente sulle Isole e picchi di +34°C

di Mauro Meloni
18 Set 2014 - 18:46
in Senza categoria
A A
aria-instabile-punta-il-nord,-caldo-crescente-sulle-isole-e-picchi-di-+34°c
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

BRACCIO DI FERRO SUL MEDITERRANEO – Il vero punto fermo dello scenario meteo sull’Europa resta l’anticiclone ben radicato sulle nazioni centro-settentrionali del Continente: questa vasta area anticiclonica si oppone al flusso perturbato atlantico e di conseguenza agli ingressi della perturbazioni sulla scena europea. I sistemi perturbati sono così costretti a tentare l’ingresso dalla porta iberica, anche se con scarsa efficacia: da giorni infatti un’area depressionaria non riesce ad evolvere verso levante e si è pressoché arenata con fulcro a ridosso delle coste nord-occidentali della Spagna, staccata dal flusso atlantico in scorrimento a più alte latitudini. L’azione periferica di quest’area ciclonica riesce a spingersi più ad est su tutto il Mediterraneo Occidentale, la Francia e le regioni di Nord-Ovest, tutte zone ove si creano inevitabili contrasti con le correnti più calde afro-mediterranee. Una fase d’intenso maltempo alluvionale ha colpito la Francia Meridionale (per maggiori dettagli potete leggere qui), per la prolungata confluenza di masse d’aria diverse.

RITORNO DELLE PIOGGE SUL NORD ITALIA – Il grosso dell’instabilità, che si realizza lungo il cavo ascendente della saccatura, continua ad interessare anche nelle ultime ore la Francia con fenomeni sparsi a prevalente carattere temporalesco. L’aria umida ha però ammassato una copertura nuvolosa più compatta anche sulle regioni di Nord-Ovest dell’Italia, apportando piogge continue e più consistenti a ridosso dei rilievi esposti alle correnti meridionali ove, per l’effetto stau, si stanno registrando accumuli anche superiori ai 30-40 mm. Sul resto d’Italia il sole si alterna a nuvolosità medio – alta che produce velature e solo localmente riesce ad assumere maggiore vigore, con formazioni cumuliformi che riescono a dare origine a qualche isolato rovescio. Così è accaduto in maniera molto circoscritta sul Lazio ed altre zone interne delle regioni centrali, ma con fenomeni che si sono rapidamente attenuati data la presenza del promontorio anticiclonico sub-tropicale in rinforzo. Temporali anche di un certo rilievo avevano interessato in mattinata la Sicilia.

 Cielo coperto e pioggia tratti su Torino, capoluogo più fresco d'Italia con soli +16°C nelle ore più calde. Fonte webcam torinometeo.org

CLIMA ESTIVO SULLE ISOLE – Le interferenze instabili in scorrimento sul Basso Mediterraneo si legano ad apporti d’aria sempre più calda dall’entroterra nord-africano, che si riflette sulle temperature in rialzo soprattutto su aree tirreniche meridionali ed Isole maggiori. Da segnalare le punte non lontane dai 35 gradi in Sardegna e su Pantelleria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-nord-occidentale:-e-arrivata-l”estate-indiana”

Europa nord-occidentale: è arrivata l"Estate Indiana"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-photographer-of-the-year:-1°-concorso-di-foto-del-meteo-estremo.-guardate-che-scatti…

Meteo Photographer of the Year: 1° concorso di foto del meteo estremo. Guardate che scatti…

24 Settembre 2016
weekend-delle-palme-con-sole,-poi-grandi-novita:-meteo-tendenza-per-pasqua

Weekend delle Palme con sole, poi grandi novità: meteo tendenza per Pasqua

5 Aprile 2017
dopo-l’africa-correnti-scandinave?

Dopo l’Africa correnti Scandinave?

15 Giugno 2009
una-zonalita-“alta”-che-ci-portera-un-lungo-periodo-alto-pressorio

Una zonalità “alta” che ci porterà un lungo periodo alto pressorio

6 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.