• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Aree con maggiore probabilità di precipitazione a carattere nevoso

di Antonio Pallucca
25 Feb 2004 - 09:58
in Senza categoria
A A
aree-con-maggiore-probabilita-di-precipitazione-a-carattere-nevoso
Share on FacebookShare on Twitter

aree con maggiore probabilita di precipitazione a carattere nevoso 398 1 1 - Aree con maggiore probabilità di precipitazione a carattere nevoso
Stiamo analizzando i giorni che vanno dal venerdì al sabato sino a lunedì/martedì della prossima settimana.

Aree geografiche che potrebbero assistere a fenomeni nevosi con una percentuale di accadimento con indici: “basso, medio, alto”.

La carta ridisegnata, tramite elaborazione ECMWF è divisa in tre settori principali, indicanti per tali date le zone geografiche ove tale “meteora” potrebbe essere più significativa, di conseguenza più probabile.

Zona compresa nel tratto blu che include le seguenti regioni: Lazio centro settentrionale, Umbria, Marche, Abruzzi e Campania settentrionale; neve intorno i 300/400 mt. circa e localmente, nelle zone più interne e costiere di levante anche a quote pianeggianti.
Intensità del fenomeno da moderato/forte;

Zona inclusa nel tratto verde: Triveneto ed ER centro orientale; neve a quote pressochè pianeggianti con intensità moderata (media), ma non continua.

Zona inscritta tra il tratto verde e quello rosso, comprendente: Lombardia centro occidentale, ER nord occidentale, Piemonte, Liguria ed alta Toscana; precipitazioni non in grande evidenza e concentrate soprattutto nella parte più occidentale del Piemonte. Quote pianeggianti per le regioni padane, mentre riconducibili a 300 mt. circa per alta Toscana e zone non rivierasche del Golfo ligure. Intensità presumibilmente bassa.

Attualmente è un’esposizione sommaria, che deve necessariamente, vista la distanza temporale, essere rivista; ma, tramite i dati elaborati ed acquisiti sino ad oggi, attraverso una minuziosa ricostruzione dell’atmosfera nel suo futuro stato verticale; tali probabilità/possibilità possono aggirarsi intorno al 60% circa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
australia-insolitamente-fresca

Australia insolitamente fresca

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
non-sara-burian,-ma-solo-freddo-e-neve-nei-prossimi-giorni!

Non sarà burian, ma solo freddo e neve nei prossimi giorni!

5 Febbraio 2012
alta-valtellina:-prima-importante-scorpacciata-di-neve-in-quota,-livigno-sepolta

Alta Valtellina: prima importante scorpacciata di neve in quota, Livigno sepolta

19 Settembre 2011
una-difficile-scelta-metereologica:-caldo-o-freddo?-dipende
News Meteo

Una difficile scelta metereologica: CALDO o FREDDO? Dipende

26 Aprile 2024
la-“major-windstorm”-in-scozia-del-28-gennaio-2002

La “major windstorm” in Scozia del 28 gennaio 2002

5 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.