• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arctic Oscillation in caduta libera: la svolta invernale prende corpo

di Mauro Meloni
23 Nov 2012 - 18:35
in Senza categoria
A A
arctic-oscillation-in-caduta-libera:-la-svolta-invernale-prende-corpo
Share on FacebookShare on Twitter

La previsione dell'andamento dell'indice AO, previsto crollare su valori negativi fra fine novembre ed inizio dicembre. Fonte NOAA.
VORTICE POLARE – Come ormai sarà noto alla maggior parte di voi, il Vortice Polare non è altro che quella l’area di bassa pressione che staziona in quota sopra il Polo Nord: questo è considerato come un pattern circolatorio di natura stabile semi-permanente, le cui oscillazioni nel periodo invernale assumono un ruolo fondamentale sulla facilità e frequenza con cui le irruzioni d’aria gelida artica riescono a spingersi o meno a latitudini più basse del normale. In vista delle previste prime mosse invernali di fine mese, il Vortice Polare è sorvegliato speciale in quanto è atteso indebolirsi e questo significa che al suo posto si inseriranno dei forcing anticiclonici che avranno modo di veicolare aria fredda artica anche in Europa.

IMPORTANZA INDICE AO – Per misurare lo stato del Vortice Polare, ci avvaliamo quasi sempre dell’indice d’Oscillazione Artica che misura le differenze di pressione tra il Circolo Polare Artico e le medie latitudini.: quando quest’indice è su valori positivi, ciò significa che la grande bolla gelida è forte e compatta attorno al Polo, senza che vi sia particolare spazio per propensioni a scambi meridiani e quindi ad eventuali irruzioni gelide verso le medie latitudini. Al contrario, in caso di indice AO negativo, ciò significa che il Vortice Polare è debole e mal strutturato sopra il Polo, con i brandelli di gelo che in questo frangente possono facilmente spingersi fino alle nostre latitudini.

EVOLUZIONE INDICE OSCILLAZIONE ARTICA – La parte più interessante di tutto il discorso è proprio legata alle proiezioni che ci indicano le stime dell’indice AO da qui fino agli inizi di dicembre: già qualche giorno fa, fiutando il probabile corposo cambiamento di fine mese, avevamo individuato una tendenza dell’indice a scendere su valori negativi, seppure poco accentuata. Gli ultimi aggiornamenti indicano ora il collasso ormai certo del Vortice Polare, con l’indice AO che scenderà su valori negativi, come si può apprezzare dal grafico posto a lato in alto sull’articolo. Questa è la premessa per l’apertura della Porta Artica: gli inverni storicamente più gelidi hanno sempre avuto un andamento stagionale dell’indice AO su valori negativi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
due-perturbazioni-sull’italia,-rese-pressoche-innocue-dall’anticiclone

Due perturbazioni sull'Italia, rese pressoché innocue dall'anticiclone

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video:-l’evoluzione-degli-incendi-sulla-terra-dal-2000-al-2012

VIDEO: l’evoluzione degli incendi sulla terra dal 2000 al 2012

30 Agosto 2012
l’estate-mostra-i-suoi-denti:-instabilita-locale-da-sabato,-poi-caldo-africano-su-tutta-la-penisola
News Meteo

L’estate Mostra i Suoi Denti: Instabilità Locale da Sabato, poi Caldo Africano su Tutta la Penisola

17 Giugno 2024
buco-dell’ozono:-scoperte-correlazioni-con-le-modifiche-al-clima-globale

BUCO DELL’OZONO: scoperte correlazioni con le modifiche al clima globale

6 Febbraio 2013
ukmo:-dopo-la-sortita-“polare”-torna-il-sole,-poi-si-affacceranno-le-correnti-atlantiche

UKMO: Dopo la sortita “polare” torna il sole, poi si affacceranno le correnti atlantiche

4 Ottobre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.