• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Appuntamento fisso col temporale pomeridiano: i motivi di tutta questa vivace instabilità

di Mauro Meloni
24 Mag 2011 - 20:22
in Senza categoria
A A
appuntamento-fisso-col-temporale-pomeridiano:-i-motivi-di-tutta-questa-vivace-instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Focus dell'attività temporalesca nell'arco delle ultime ore: si notino gli sconfinamenti lungo i settori tirrenici da parte di temporali che si erano sviluppati a ridosso della dorsale appenninica. Immagine a cura di www.blitzortung.org^^^^^Veduta di Napoli, sullo sfondo il Vesuvio quasi invisibile per via della pioggia. Sullo sfondo si nota un accenno d'arcobaleno sul mae. Fonte www.campanialive.it
Nemmeno quest’oggi sono mancati i consueti temporali pomeridiani, soprattutto in alcune zone del Centro-Sud e non necessariamente a ridosso dei monti. Questa notevole agitazione instabile è dovuta al fatto che l’anticiclone delle Azzorre, proteso in direzione della nostra Penisola, deve fare i conti con l’insistenza una modesta circolazione depressionaria sui mari meridionali, più attiva in quota dove ospita aria relativamente fresca.

Un groviglio di nubi irregolari continua a roteare liberamente sulle regioni del Sud Italia, ma i temporali più vispi si sono sviluppati nelle ore più calde laddove la giornata era iniziata decisamente serena, ovvero su parte delle regioni centrali, la Campania e la Sardegna. Il riscaldamento solare è infatti il fattore di maggiore importanza per consentire l’innesco temporalesco, ulteriormente esaltato dal contrasto fra l’aria caldo-umida nei bassi strati con gli spifferi d’aria relativamente fresca che scorrono alle alte quote.

Il gradiente termico tra le alte quote ed il suolo favorisce lo sfogo temporalesco in un ambiente potenzialmente instabile, con i moti ascensionali che vanno a vincere l’azione opposta generata dalla presenza anticiclonica, proprio perché la struttura dell’anticiclone non è particolarmente robusta alle altezze superiori dell’atmosfera. La salita delle masse d’aria dal terreno surriscaldato dal sole sfrutta il profilo orografico e viene facilitato lungo i pendii montuosi: ecco il motivo per il quale il temporale termoconvettivo ha una maggiore probabilità di scatenarsi in montagna.

Eppure in quest’inizio settimana i colpi temporaleschi hanno raggiunto a più riprese Roma e Napoli, ma anche le aree a ridosso delle coste sud-occidentali della Sardegna. Lo sconfinamento dei temporali verso i litorali tirrenici viene favorito in questo frangente dalle deboli correnti orientali in alta quota: i venti non devono essere mai troppo intensi per permettersi al temporale di svilupparsi al meglio in altezza. In generale, quando il temporale giunge la sua costa, non ha più molta forza e tende a dissolversi, con la sommità del cumulonembo che si ghiaccia e non viene più alimentato dal basso.

puntuali temporali i motivi di tutta questa vivace instabilita 20564 1 2 - Appuntamento fisso col temporale pomeridiano: i motivi di tutta questa vivace instabilità

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
eruzione-del-vulcano-grimsvotn:-le-prime-pesanti-ripercussioni-ai-voli-aerei-sul-nord-europa

Eruzione del vulcano Grimsvötn: le prime pesanti ripercussioni ai voli aerei sul Nord Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-instabilita-al-nord,-tra-lunedi-e-martedi-anche-su-alto-tirreno.-sole-e-caldo-su-sud-e-sicilia

Domenica instabilità al Nord, tra lunedì e martedì anche su alto Tirreno. Sole e caldo su Sud e Sicilia

15 Agosto 2007
temporale-di-neve-a-parigi,-mercoledi-2-marzo

Temporale di neve a Parigi, mercoledì 2 Marzo

7 Marzo 2016
alluvioni-estreme-in-india,-nepal-e-bangladesh:-super-monsone,-1300-vittime

Alluvioni estreme in India, Nepal e Bangladesh: super monsone, 1300 vittime

5 Settembre 2017
il-moazagoatl,-il-foehn-della-polonia-e-della-germania-sudorientale

Il Moazagoatl, il foehn della Polonia e della Germania sudorientale

1 Novembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.