• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticipo di primavera, a seguire ingresso primaverile… “invernale”?

di Ivan Gaddari
18 Feb 2008 - 15:10
in Senza categoria
A A
anticipo-di-primavera,-a-seguire-ingresso-primaverile…-“invernale”?
Share on FacebookShare on Twitter

Siamo a fine mese, un graduale spostamento ciclonico polare, con indebolimento, verso est potrebbe favorire un calo barico graduale sul Mediterraneo centrale. In attesa di sorprese marzoline. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafice a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
L’afflusso gelido nord orientale verrà stoppato da rinforzo anticiclonico continentale, disturbato a metà settimana da ingresso debolmente ciclonico oceanico. Probabile un aumento delle nubi su tutte le regioni, a cui potrebbero far seguito deboli precipitazioni dapprima al nordovest poi al centro sud.

L’elemento saliente a medio termine.
Dal week end fino alla fine del mese si potrebbe avere un notevole rinforzo della matrice subtropicale all’alta pressione presente, così che il clima diverrebbe primaverile, ma anche umido. Non si esclude qualche lieve disturbo nuvoloso di matrice nord africana. L’ingresso marzolino andrebbe invece a proporre un netto cambio circolatorio, con ripresa meridiana azzorriana in pieno oceano, indebolimento del Vortice Polare ed ampia ondulazione ciclonica artico-marittima verso il bacino del Mediterraneo.

L’elemento saliente a lungo termine.
Evoluzione che potrebbe pertanto proporre, nella prima settimana primaverile, un ruggito invernale ad opera di tese e fredde correnti settentrionali.

Il trend a lungo termine:
Se la tendenza dovesse trovare conferma, potrebbe verificarsi un netto ridimensionamento termico, su valori invernali, e un peggioramento che andrebbe a portare la neve anche a quote collinari su molte regioni.

Elementi di incertezza:
Il maggiore elemento di incertezza è sempre legato all’ingombrante presenza ciclonica polare in sede canadese. I minimi secondari associati a tale figura ciclonica, in Atlantico, provocano quelle rimonte dinamiche subtropicale verso il Mediterraneo centrale.

Se tale azione dovesse trovare il suo naturale indebolimento, frutto inoltre di alcune interessanti dinamiche stratosferiche, ecco che quella dinamicità meridiana tipica della transizione stagionale potrebbe portarci una fase invernale degna di nota.

Fattori di normalità climatica:
L’andamento termico mostra, mediamente, un certo riscaldamento ad opera di correnti umide di provenienza prevalentemente nord africana. Valori che potrebbero portarsi al di sopra della media di qualche grado.

A più lungo termine è possibile invece identificare un graduale abbassamento, coincidente con l’ingresso della primavera meteo. Da segnalare inoltre una certa ripresa precipitativa.

Focus: evoluzione sino al 02 marzo 2008
Primo step previsionale che ci condurrà alla fine della nuova settimana. Come detto in apertura avremo un sensibile riscaldamento ad opera di alta pressione subtropicale. A metà settimana si segnala l’ingresso di una debole ondulazione ciclonica atlantica che causerà un aumento delle nubi e qualche sporadico fenomeno a carattere sparso. Dapprima al centro nord, poi al sud.

Dovrebbe seguire un nuovo miglioramento delle condizioni meteo, con alta pressione subtropicale in netto rinforzo, Tuttavia non è da escludere che la presenza depressionaria iberica, responsabile del richiamo mite, possa influenzare parzialmente le nostre regioni con un pò di nuvolosità specie sui versanti occidentali. Ad inizio del nuovo mese potrebbe poi manifestarsi un certo cambio circolatorio, con imponente calo barico in seno all’Europa centro meridionale.

Evoluzione sino al 07 marzo 2008
Calo barico che dovrebbe coincidere con una ripresa ondulatoria lungo i meridiani, tale da innescare un ingresso ciclonico artico-marittimo sulle nostre regioni. Tendenza comunque da confermare.

In conclusione.
Evidente che stiamo per entrare in quella fase di transizione che porta dall’inverno alla primavera. Una fase solitamente burrascosa, diciamo dinamica, che potrebbe proporre persino fiammate invernali non trascurabili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’alta-pressione-scaccia-la-super-colata-fredda

L'Alta Pressione scaccia la super colata fredda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
usa,-e-gelo-siderale:-fari,-corsi-d’acqua,-auto-fontane…-tutto-ghiacciato!

USA, è gelo siderale: fari, corsi d’acqua, auto fontane… tutto ghiacciato!

21 Dicembre 2016
comincia-la-crisi-anticiclonica,-da-ovest-sta-giungendo-un-tappeto-di-nubi.-prime-deboli-piogge-al-centro-nord

Comincia la crisi anticiclonica, da ovest sta giungendo un tappeto di nubi. Prime deboli piogge al Centro Nord

23 Ottobre 2010
giugno-2007,-onda-di-caldo-estrema:-ecco-quanti-record-furono-sgretolati

Giugno 2007, onda di caldo estrema: ecco quanti record furono sgretolati

2 Luglio 2012
oltre-mezza-europa-ancora-congelata,-inverno-di-fine-marzo-regna-sovrano

Oltre mezza Europa ancora CONGELATA, inverno di fine marzo regna sovrano

27 Marzo 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.