• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone non demorde, ma mostra qualche debolezza

di Ivan Gaddari
14 Nov 2015 - 08:18
in Senza categoria
A A
anticiclone-non-demorde,-ma-mostra-qualche-debolezza
Share on FacebookShare on Twitter

anticiclone non demorde ma mostra qualche debolezza 40935 1 1 - Anticiclone non demorde, ma mostra qualche debolezza
Contrazione anticiclonica: rispetto ai giorni scorsi, quando avevamo il fulcro dell’Alta Pressione sulle nostre teste, oggi percepiamo un cambiamento strutturale che si traduce in una minore vigoria alto pressoria. Lo spostamento del perno è coinciso con l’avvicinamento di alcune perturbazioni atlantiche e la coda di una di queste sta apportando locali sterili annuvolamenti tra l’Emilia Romagna e il Nordest.

Temporali a sud della Sicilia: un’altra zona d’instabilità, ben più vivace, è collocata sul Mar Libico. Deriva da infiltrazioni instabili oceaniche al di sotto dell’Alta Pressione, quindi sul nord Africa, con conseguente sviluppo di un Vortice Ciclonico. Qualche temporale sta riuscendo ad avvicinarsi alla Sicilia meridionale, ma dovrebbero dissolversi a contatto con l’Anticiclone. Quel che è certo è che anche questa azione sta servendo a mettere un po’ in crisi il dominio anticiclonico.

Pochi cambiamenti: non aspettiamoci, per oggi, grandi cambiamenti. Nebbie e nubi basse continueranno a oscurare il cielo in molte zone d’Italia. Il sole, invece, seguiterà ad interessare alture e rilievi. Soprattutto le Alpi. Da segnalare una discreta rotazione dei venti dai quadranti settentrionali e un po’ di foehn nelle valli alpine esposte (dove farà caldo). Le temperature non varieranno granché, al più potrebbero guadagnare qualche grado al Sud raggiungendo – ovviamente le massime – punte di 22-23°C. Altrove non sarà difficile osservare i termometri attestarsi sui 18-20°C. Insomma, sarà un’altra mite giornata novembrina.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-a-sud-della-sicilia

Temporali a sud della Sicilia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sbalzi-di-primavera:-ritornera-la-neve-sulle-alpi-sotto-i-2000-metri

Sbalzi di primavera: ritornerà la NEVE sulle Alpi sotto i 2000 metri

8 Maggio 2013
tra-domenica-e-lunedi-e-atteso-l’apice-della-seconda-fase-calda-della-stagione-estiva

Tra domenica e lunedì è atteso l’apice della seconda fase calda della stagione estiva

13 Luglio 2005
gli-estremi-termici-record-dell’ottobre-2006-in-italia

Gli Estremi termici record dell’Ottobre 2006 in Italia

3 Novembre 2006
il-monte-nevoso-(slovenia)-sotto-quasi-3-metri-di-neve-finalmente-un'adeguata-cornice-invernale-per-la-cima-più-alta-della-regione-carsica.

Il monte Nevoso (Slovenia) sotto quasi 3 metri di neve. Finalmente un'adeguata cornice invernale per la cima più alta della Regione Carsica.

11 Dicembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.