• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 23 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone garantisce bel tempo, ma non al pomeriggio

di Ivan Gaddari
06 Lug 2013 - 08:22
in Senza categoria
A A
anticiclone-garantisce-bel-tempo,-ma-non-al-pomeriggio
Share on FacebookShare on Twitter

Stamane osserviamo un po' di nubi sulle Alpi e sulla Val Padana centro orientale, laddove non è mancata qualche pioggia. Ecco come appare il cielo su Colfosco, in Alta Badia. Se è vero il detto
E’ giusto, a nostro avviso, definire l’attuale uno scenario facente parte della tipica estate mediterranea. A volte ci si lascia prender la mano e i temporali che scaturiscono al pomeriggio rischiano di oscurare le condizioni di bel tempo che comunque dominano in lungo e in largo. Probabilmente ci si è scordati che anni or sono, forse anche decenni, quando l’Estate ci veniva regalata dall’Alta delle Azzorre era assolutamente normale che nel corso del pomeriggio si potesse assistere ai temporali.

Le temperature, peraltro, non appena il sole ha modo di splendere senza particolari insidie, superano facilmente i 30°C. Ieri, ad esempio, tra Lazio e Toscana non sono mancate punte di 34-35°C, ma va detto che in parte ha influito la componente favonica proveniente dai pendii appenninici. La ventilazione, al pari della giornata odierna, è settentrionale ed ecco quindi che l’importanza dell’orografia nel distribuirne gli effetti.

Ventilazione settentrionale significa che sul nostro Paese, a differenza di quel che accade poco ad ovest, affluiscono correnti relativamente più fresche. Spifferi che alimentano quell’instabilità diurna foriera dei temporali sui rilievi e zone adiacenti. A seconda dell’intensità delle correnti in quota, abbiamo assistito anche ieri a degli sconfinamenti in pianura e occasionalmente lungo le coste.

Sconfinamenti che avverranno anche oggi, soprattutto nelle regioni che si affacciano sul Tirreno. Qui si svilupperanno temporali anche di una certa intensità, a partire dai rilievi e nell’entroterra, con possibilità di qualche grandinata e colpi di vento. I più violenti dovrebbero manifestarsi tra il Levante Ligure, la Toscana e il settore ovest dell’Appennino Emiliano. Il tempo sarà migliore sulle coste adriatiche, soprattutto tra Puglia e Molise. Prevalenza di bel tempo, col sole, anche su Sardegna e Sicilia.

C’è da dire che al momento vi sono un po’ di nubi in transito sulla Val Padana centro orientale, in estensione su Toscana e Umbria. Nubi che hanno causato anche qualche pioggia. Importante sottolineare, per chiudere il cerchio, la possibilità che acquazzoni e temporali serali vadano a propagarsi proprio in queste aree, intrattenendosi probabilmente anche nel corso della notte. Questo perché da est esordirà, dalla Porta della Bora, in nuovo impulso d’aria fresca.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spifferi-da-est,-nubi-in-transito-nelle-regioni-del-nord

SPIFFERI DA EST, nubi in transito nelle regioni del Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
riecco-un-barlume-d’estate,-instabilita-quasi-del-tutto-messa-a-tacere

Riecco un barlume d’estate, instabilità quasi del tutto messa a tacere

31 Luglio 2014
tifone-“matmo”-sulle-filippine,-ora-punta-taiwan-e-cina

TIFONE “MATMO” sulle Filippine, ora punta Taiwan e Cina

22 Luglio 2014
polo-sud,-il-riscaldamento-va-avanti

Polo Sud, il riscaldamento va avanti

15 Aprile 2005
venti-burrascosi-e-neve-sul-nord-delle-alpi,-l’instabilita-scivola-al-sud

Venti burrascosi e neve sul nord delle Alpi, l’instabilità scivola al Sud

30 Dicembre 2011
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.