• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 17 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Venti burrascosi e neve sul nord delle Alpi, l’instabilità scivola al Sud

di Mauro Meloni
30 Dic 2011 - 21:53
in Senza categoria
A A
venti-burrascosi-e-neve-sul-nord-delle-alpi,-l’instabilita-scivola-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Atmosfera nevosa invernale a Livigno: bufera con temperature molto basse, scese sotto i -10°C nella scorsa notte. Fonte valtline.it
Un moderato afflusso di correnti d’estrazione artico-marittima è andato ad impadronirsi di gran parte dell’Europa Centro-Orientale, per via del parziale sprofondamento della saccatura fredda di matrice scandinava. Gli effetti si sono percepiti in parte anche sull’Italia, che resta nel mezzo fra il lembo occidentale della saccatura e le propaggini avanzate della ben più mite figura anticiclonica, che mantiene saldamente il comando della situazione fra la Penisola Iberica ed il bacino occidentale del Mediterraneo.

Sulle restanti zone dell’Ovest Europeo, poco più a nord, sono invece le correnti temperate atlantiche a dominare, le quali hanno convogliato un sistema perturbato con aria molto temperata verso le Isole Britanniche e parte della la Francia. I venti settentrionali hanno preso possesso anche dell’Italia alimentando una vivace instabilità su parte del Centro-sud, mentre il Nord è rimasto più al riparo grazie alla catena alpina: sui versanti sopravvento delle Alpi la neve, per effetto sbarramento, è scesa abbondante non solo sulle zone estere, ma anche sui settori più a nord dei massicci montuosi e delle vallate italiane.

Abbiamo parlato di un’Italia nel mezzo e questo significa anche essere soggetti a forti venti: l’aspro gradiente barico innescato dalla progressione dell’anticiclone verso il sud della Francia ha quindi innescato correnti burrascose, costrette ad aggirare l’Arco Alpino. Si è esaltato in particolare il “getto d’aria” attraverso la Valle del Rodano: il Maestrale ha spirato con violenta intensità in Sardegna, raggiungendo raffiche fino a 100 km/h anche in alcune aree pianeggianti e costiere. In alta montagna, sui crinali alpini, le raffiche hanno toccato livelli ben superiori, anche ben oltre i 150 km/h.

venti burrascosi e neve alpi ciclogenesi scivola al sud 22189 1 2 - Venti burrascosi e neve sul nord delle Alpi, l'instabilità scivola al Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quale-sara-il-meteo-a-san-silvestro?-scopriamolo-insieme

Quale sarà il meteo a San Silvestro? Scopriamolo insieme

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sole-in-piena-attivita,-tempeste-solari-a-non-finire

Sole in piena attività, tempeste solari a non finire

14 Settembre 2017
ottobre-esordisce-con-l’alta-delle-azzorre

Ottobre esordisce con l’Alta delle Azzorre

28 Settembre 2012
e’-ancora-maltempo.-forte-neve-su-alpi-e-prealpi,-piogge-al-nord-e-tirreno

E’ ancora maltempo. Forte neve su Alpi e Prealpi, piogge al Nord e Tirreno

16 Dicembre 2008
breve-tregua-al-sabato,-ma-il-peggioramento-domenicale-e-confermato.-poi-forse-il-freddo

Breve tregua al sabato, ma il peggioramento domenicale è confermato. Poi forse il freddo

18 Febbraio 2011
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.