• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Antartide, sfida ai limiti del freddo – Parte II

di admin
06 Mar 2005 - 08:40
in Senza categoria
A A
antartide,-sfida-ai-limiti-del-freddo-–-parte-ii
Share on FacebookShare on Twitter

L'apparecchiatura termometrica di Plateau Station il 24 agosto 1966: il valore rilevato è di -121,1 °F (-85,1 °C), record dell'anno (fonte: https://205.174.118.254/nspt/)
Era tipico della competizione fra le superpotenze: con l’Anno geofisico internazionale gli americani avevano stabilito la base al Polo Sud (Amundsen-Scott) e i sovietici, di rimando, quella al Polo Sud geomagnetico (Vostok II), dove si erano registrati i nuovi record mondiali del freddo. Con la chiusura di Sovetskaja, meno interessante dal punto di vista scientifico, nessun’altra base poteva competere con Vostok. Perciò, sotto l’egida dell’Office of Antarctic Programs, gli Stati Uniti progettarono e realizzarono Plateau Station (per i dettagli: https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=10269; un’immagine: https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=8728) che, orgogliosamente, battezzarono “polo del freddo” (Sponholz, p. 164). Come già documentato, nelle tre stagioni di operatività della base (1966-’68, anche se alcuni programmi di ricerca scientifica datano dal dicembre 1965 al giugno 1969: Dalrymple, p. 9) la temperatura media annua fu inferiore a quella di Vostok. Nella scomposizione per anno, si propone il seguente paragone (seconda colonna Vostok):
1966 -56,6 °C -56,1 °C
1968 -57,3 °C -55,7 °C
Lo scarto più importante (-1,6 °C nel 1968) è analogo a quello già documentato per Sovetskaja, a cui Plateau Station è vicina quanto a quota (3.624 metri la base americana, 3.662 quella sovietica).

Nel 1968 a Vostok fu registrato un trimestre luglio – settembre molto freddo, che viene qui messo a confronto con quello di Plateau Station (prima colonna):
Lug. -73,2 °C -71,2 °C
Ago. -72,0 °C -70,2 °C
Set. -68,7 °C -71,5 °C
La media trimestrale della base americana (-71,3 °C) fu ancora inferiore a quella sovietica (-71,0 °C), malgrado la ripresa termica di settembre.

Per quanto riguarda il 1967, per Plateau Station manca la media mensile di dicembre; si dà quindi il riassunto degli undici mesi documentati, comprensivi dell’agosto tra i più freddi storicamente registrati a Vostok (seconda colonna):
Gen. -30,9 °C -30,4 °C
Feb. -45,6 °C -45,7 °C
Mar. -56,7 °C -54,8 °C
Apr. -67,4 °C -66,3 °C
Mag. -65,9 °C -69,2 °C
Giu. -69,7 °C -66,9 °C
Lug. -63,6 °C -67,3 °C
Ago. -72,1 °C -73,0 °C
Set. -64,1 °C -64,6 °C
Ott. -57,6 °C -57,1 °C
Nov. -44,5 °C -41,3 °C
La media gennaio – novembre fa dunque segnare -58,0 °C a Plateau Station e -57,9 °C a Vostok: un valore pressoché identico, che porta a supporre una media annua di -55,6 °C per la base americana, pari appunto a quella archiviata nel 1967 a Vostok.

Interessante è tuttavia il confronto delle temperature medie del semestre freddo (aprile – settembre), dove Vostok (seconda colonna) ha, nel triennio, uno scarto di -0,3 °C rispetto a Plateau Station:
1966 -66,5 °C -68,3 °C
1967 -67,1 °C -67,9 °C
1968 -68,8 °C -67,3 °C
1966-’68 -67,5 °C -67,8 °C
Tale andamento conferma, quanto a minimi termici, il primato di Vostok, malgrado la minor quota. La media annua inferiore di Plateau Station è infatti determinata dai mesi di transizione e dalla stagione estiva, quando entra in gioco la differenza altimetrica; d’inverno invece, sono probabilmente più importanti le caratteristiche meteorologiche locali: tant’è che, come si è visto, Vostok ha sempre mantenuto il record assoluto di temperatura: sia nel 1958, quando scese a un valore inferiore a quello di Sovetskaja (https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=8901), sia negli anni successivi.

Bibliografia e abbreviazioni:
P.C. Dalrymple, L.A. Stroschein, Micrometeorological system: installation, performance, and problems, p. 9, in J.A. Businger (a cura di), Meteorological Studies at Plateau Station, Antarctica (Antarctic Research Series), Washington, 1977, vol. 25, pp. 1-15.
C.R. Smith (a cura di), Monthly Climatic Data for the World, Asheville, 1968, vol. 21, nn. 1-8.
M.P. Sponholz, Among the Magi: research tracks in the desert snow, 1995, on-line in «New South Polar Times».
M.H. Stans (a cura di), Monthly Climatic Data for the World, Asheville, 1969, vol. 21, nn. 9-12.
A.B. Trowbridge (a cura di), Monthly Climatic Data for the World, Asheville, 1966, 1967 e 1968, vol. 19, nn. 5-6, 8-10 e 12; vol. 20, nn. 1-11.

Camd = Catalogue of Russian Federation Antarctic meteorology data
www.aari.nw.ru/projects/Antarctic
Mas = Monthly mean surface temperature data and derived statistic for some Antarctic stations
www.nerc-bas.ac.uk/icd/gjma

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pinot-noir:-un-vino-aiuta-la-climatologia

Pinot Noir: un vino aiuta la climatologia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
migliora-fin-da-lunedi,-perturbazioni-confinate-alle-alpi

Migliora fin da lunedì, perturbazioni confinate alle Alpi

15 Settembre 2013
sacca-perturbata-insiste-sull’italia:-variabile-con-altri-forti-temporali

Sacca perturbata insiste sull’Italia: variabile con altri forti temporali

8 Ottobre 2013
alta-pressione-schiacciasassi,-l’intensa-depressione-oceanica-costretta-in-ritirata

Alta Pressione schiacciasassi, l’intensa Depressione oceanica costretta in ritirata

25 Novembre 2006
mercoledi-un’altra-perturbazione,-nel-weekend-peggiora-al-nord

Mercoledì un’altra perturbazione, nel weekend peggiora al Nord

15 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.